Gioco kong per cani: cos'è, come sceglierlo, quanto costa

il kong è un gioco per cani dalla forma conica, che può essere usato in tantissimi modi e molte occasioni. Scopri di più.
Amato e apprezzato da chi ha uno o più amici a 4 zampe e sconosciuto ai più, il kong è un gioco per cani molto particolare pensato apposta per stimolare l’intelligenza del cane. Quali sono i benefici del kong? Dove è possibile trovarlo e quanto costa?
Ecco dunque un approfondimento su uno dei giochi irrinunciabili per il vostro cane. Se sei curioso di sapere di cosa si tratta o hai valutato l’acquisto del kong, ma hai poco chiaro il suo funzionamento, scopri con noi i tanti vantaggi di possedere un kong per cani.
Kong per cane: cos’è e come funziona
Nato nel 1976, il kong per cani, è un gioco dalle funzionalità non solo di tipo ludico, ma anche ricreative e sensoriali. È composto da una forma conica, che va a ricordare in parte quella di un alveare, al cui interno vengono posti dei bocconcini che il cane deve masticare. Questa sua particolare funzionalità rende il kong non solo un gioco molto divertente, ma anche uno strumento pratico e versatile che viene apprezzato anche dagli educatori cinofili che utilizzano i kong durante i vari addestramenti.
Disponibile in varie dimensioni a seconda della grandezza e del tipo di cane, la palla kong è anche uno strumento terapeutico, pensato appositamente per evitare che il cane morda o vada a distruggere oggetti e morbidi di valore. Di fatto in questo contesto il kong diventa uno strumento che va distrarre il cane, dandogli nel contempo modo di sviluppare le sue capacità.
Perché il kong per cani è efficace
La funzionalità del kong non si limita solo a distrarre il cane da eventuali tentazioni, ma è in primis uno strumento pratico e versatile che aiuta il cane a non annoiarsi. Il principio di funzionamento del kong è abbastanza semplice ed elementare: si basa sul senso stesso del “premio”, vale a dire continuare a fare una cosa per raggiungere un obiettivo che in questo caso gli snack o il cibo all’interno del kong, inoltre il funzionamento del kong permette al tuo cane di rilassarsi, dandogli modo di fare qualcosa che lo possa appagare.
Con cosa riempire il kong per cani e come
Il modo più semplice ed immediato per riempire un kong è quello di porvi al suo interno delle crocchette o degli snack, che hanno come principale pregio quello di essere oltre che facili da usare, anche maggiormente appetibili per il tuo cane. Il difetto di porre le crocchette tuttavia è il pochissimo tempo che impiega il cane a finire il gioco.
Le possibilità possono però essere innumerevoli: oltre che il cibo solido, è possibile giocare con la fantasia creando ricette ad effetto sia solide che cremose come ad esempio una Purea a base di vari ingredienti come le classiche patate o ancora lo yogurt e, se si vuole rendere il gioco ancora più divertente, potrebbe essere una soluzione spalmare la crema sulla sommità del kong, stimolando così il cane a leccare la parte interessata.
Dove si può acquistare il kong?
Il kong si può acquistare sia nei negozi specializzati che online. Il kong per cani ha un prezzo che può variare: si può partire dai 5 euro per i modelli più piccoli e meno elaborati per arrivare a 25 euro per le versioni più complete e professionali.
Ricordati sempre di giocare con il tuo cane
Il kong non deve mai essere il baby sitter del tuo cane, piuttosto è uno strumento indispensabile in grado di rafforzare il rapporto padrone- cane. Un rapporto oltre che affetto anche di presenza e fedeltà.