Giochi per cani: come stimolare la loro mente

Tanti i giochi intelligenti per cani, da acquistare o realizzare a casa con il fai da te. Ecco in che modo si può stimolare la mente del proprio amico a quattro zampe
Chiunque ami profondamente il proprio cane farà di tutto non soltanto per tenerlo attivo, ma anche per stimolare costantemente la sua mente. Svariate le potenzialità dei nostri amici a quattro zampe, che spesso però ignoriamo. Ecco dunque alcuni giochi per cani da acquistare o creare seguendo le proprie abilità nel fai da te.
Giochi intelligenti per cani
Ogni giorno dovremmo dedicare un po’ di tempo al nostro cane, non limitandoci soltanto alle sue regolari funzioni corporee. Non basta assicurarsi che i quantitativi di cibo e acqua siano sempre nella norma, e che la breve passeggiata per i bisognini sia stata eseguita. Un cane va coccolato, anche con i giusti massaggi, compreso e, perché no, stimolato.
È possibile svolgere quest’ultimo passaggio attraverso dei giochi intelligenti per cani. Un modo per riuscire a renderlo più calmo, concentrato e in generale meno iperattivo e agitato, soprattutto se il cane tende a mordere e non sai cosa fare. Si tratta dunque di una sana abitudine che favorisce entrambi, animale e padrone.
Il Kong rappresenta un gioco per cani classico. La struttura è super resistente e, avendo bordi lisci e tondeggianti, rotolerà in giro per casa, divertendo e intrattenendo il cane per molto tempo. Il suo stimolo verrà dato dalla presenza di gustosi snack nella pancia del giocattolo che, rotolando, li rilascerà a poco a poco attraverso una stretta feritoia.
Anche nel caso del Doggy Activity Flip il gioco per cani sarà ricco di snack. In questo caso però sarà necessario comprendere il meccanismo del sistema per riuscire a ottenerli. Non basterà far rotolare il tutto per consentire la fuoriuscita del cibo.
In commercio sono disponibili giochi per cani di vario genere, con i problem solving che riescono a ottenere i risultati migliori. In questo caso infatti l’animale dovrà comprendere l’ostacolo posto tra sé e gli snack, riuscendo a individuare il giusto meccanismo da attuare.
Giochi intelligenti per cani fai da te
Qualora si abbia un po’ di tempo a disposizione e una certa predisposizione per il fai da te, sarà anche possibile creare dei giochi per cani adatti al proprio animale domestico. Occorre però prestare molta attenzione ai materiali utilizzati. Qualora uno dei pezzi si staccasse in seguito ai ripetuti morsi, non si vorrà di certo provocare un’intossicazione al proprio amico a quattro zampe.
È facile ad esempio riprodurre un classico Kong in casa, o magari intagliare una struttura rigida, in modo da creare tante finestrelle, di cui soltanto una, più grande, consentirà la fuoriuscita della pallina posta all’interno. In alternativa si potrebbe creare un breve percorso a ostacoli, simili a quelli dell’agility dog,mettendo il proprio cane dinanzi a svariati test per poter ottenere il proprio dolcetto. Chi invece, per lavoro, si dovesse trovare a non avere davvero tempo per organizzare tutto questo, potrà ricorrere all’uso di tre semplici bicchieri capovolti. Uno di questi nasconderà degli snack, mentre gli altri saranno del tutto vuoti. Una volta mescolati, si potrà incitare il proprio cane a usare le proprie abilità per trovare la soluzione.
Sviluppare la mente del proprio cane aiuterà entrambi e, col passare del tempo, ci si renderà conto d’avere un rapporto più amichevole con il piccolo, sempre più in grado di divertirsi anche in autonomia, quando proprio non è possibile dedicargli del tempo.