1. Home
  2. Animali
  3. Alimenti e accessori

Come gestire l'alimentazione del cane in estate

Anche i cani accusano il caldo in estate ed esattamente come per gli esseri umani l'alimentazione va adeguata al clima. Vediamo come gestirla

18-08-2022

Alimenti e accessori

Quando le temperature aumentano, dobbiamo prestare attenzione ai nostri amici a 4 zampe. Anche loro soffrono il caldo e così come noi essere umani potremmo non avere voglia di mangiare cibi troppo caldi o tipicamente invernali. Pertanto, anche per quanto riguarda l’alimentazione del cane in estate ci vogliono degli accorgimenti. Vediamo quali.

Cosa far mangiare al cane quando fa caldo

Vuoi sapere cosa far mangiare al cane quando fa caldo? Prima di tutto considera che anche loro sentono il caldo, motivo per cui potresti notare che il tuo perde appetito con l’arrivo della bella stagione o che comincia a mangiare cibi che solitamente non vuole.

In estate, per via delle alte temperature, è importante che l’alimentazione del cane sia “leggera”. Parallelamente, è importante prestare attenzione alla loro idratazione: così come noi abbiamo sempre sete, anche i cani hanno bisogno di bere.

Assicurati che abbiano sempre acqua fresca, sia in casa sia durante le passeggiate. Quando ansimano, i cani ristabiliscono la temperatura corporea e perdono liquidi.

Anche se fa caldo, i cani cercano comunque il cibo secco, quindi anche i croccantini possono essere inseriti tra gli alimenti in estate per il cane. La cosa importante – è questo vale sempre, in realtà – è che siano di qualità e per variare, insieme con il secco, puoi mischiare delle verdure, ad esempio carote, zucchine, rucola o lattuga.

Una dieta per i cani d’estate

Nella dieta per cani durante l’estate è bene ricordarsi di inserire alcuni alimenti che possono aiutarli con l’idratazione e l’apporto nutritivo necessario. Ad esempio, sono da preferire cibi come il fegato fresco con l’aggiunta di verdure che non fanno appesantire lo stomaco del cane e facilitano la digestione, assicurando che il cane si senta bene dopo aver mangiato.

Tra le carni quelle più rinfrescanti sono:

  • coniglio
  • cervo
  • tacchino
  • manzo

La maggior parte del pesce è da considerare rinfrescante, se preferisci cuocerlo fresco meglio usare la cottura al vapore o dare pesce azzurro in scatola al naturale. Se vuoi aggiungere il pesce a croccantini o umido, ricordati di non superare il 10% della razione giornaliera, togliendo la stessa quantità di crocchette o umido.

Per quanto riguarda la verdura, che in generale fa sempre bene, quelle estive sono sedano, cetrioli (ma in quantità moderata), ravanelli, zucchine e piselli. Puoi cuocerla velocemente al vapore e poi frullarla, in alcuni casi grattugiata cruda. Se il cane non è a abituato a mangiarla, puoi aggiungere un cucchiaino di olio di girasole.

Infine, non dimentichiamoci della frutta: semi e nocciolo vanno tolti, anche da anguria, pesche e melone e ricorda di utilizzarla come uno spuntino pomeridiano rinfrescante e darla al cane non troppo fredda.

Alimenti in estate per il cane: cosa ricordarsi

Quando arriva la stagione calda, l’appetito diminuisce e la sete aumenta. Ricorda di prestare attenzione agli alimenti in estate per il cane, affinché non perda appetito, si nutra correttamente e abbia sempre il giusto apporto di valori nutritivi e di acqua.

Ricordati in particolare di:

  • preparare meno pasti più contenuti piuttosto che pochi pasti abbondanti
  • non lasciare troppo tempo il cibo nella ciotola
  • dargli acqua fresca, non fredda
  • portare con te scorte d’acqua, se viaggi

Inoltre, è meglio spostare i pasti nelle ore fresche della giornata, sempre dopo la passeggiata.

Potrebbero interessarti anche