1. Home
  2. Animali
  3. Veterinari

Gestazione dei gatti: alcune info utili per affrontare l'evento

Non sapete nulla sulla gestazione dei gatti o quanto dura la loro gravidanza? Nella guida tutto quello che c'è da sapere e come comportarsi in tali situazioni.

21-08-2018 (Ultimo aggiornamento 12-12-2018)

Veterinari

La gestazione dei gatti è un evento difficile da comprendere, specie per chi non ha mai avuto animali domestici in casa. Per questo motivo, in questa guida, ci poniamo l’obiettivo di fare chiarezza su tutto quello che bisogna sapere per affrontare al meglio tale situazione, in modo da aiutare la vostra gatta ad affrontare con serenità il periodo della sua gravidanza che, a differenza di quello di una donna, dura davvero poco, al massimo poco più di due mesi e, proprio come la donna, si può ripetere anche a poca distanza dal primo parto (sempre che non decidiate di far sterilizzare la vostra gatta).
Riteniamo sia importante, inoltre, essere informati anche sul tipo di controlli a cui sottoporre il vostro felino, rivolgendovi al veterinario di fiducia.

Come si fa a sapere se la gatta è incinta?

Quanto dura la gravidanza di un gatto l’abbiamo già sommariamente indicato. Adesso, però, viene il difficile: come ci si accorge che aspetta dei cuccioli? La prima cosa che bisogna prendere in considerazione è il comportamento dell’animale. Di solito, quando la gatta è in calore tende a stare fuori. Inoltre, inarca spesso la schiena, come volesse mimare l’accoppiamento. Se la gatta non esce più come prima, se comincia ad avere un atteggiamento sereno, a volte anche un po’ riservato, non è da escludere che la fase dell’accoppiamento sia finita per fare posto a quella della gravidanza. In questo caso, bisogna continuamente controllare se in tale periodo sia l’addome sia le sue mammelle tendono ad aumentare di dimensione. Se accade ciò, vuol dire che la gatta è incinta e che è arrivato il momento di prenotare una visita dal veterinario.

Nel corso dei 64 giorni dall’accoppiamento, è importante, al fine di tutelare la salute della vostra gatta, di qualsiasi razza sia, eseguire dei controlli. Come prima cosa, il veterinario effettuerà delle analisi del sangue, controllerà il peso per tutto il periodo della gestazione. Per conoscere il numero dei gatti cuccioli che ospita nel suo utero, si può sottoporre la gatta ad una ecografia o radiografia.

Di solito, l’esame ecografico viene eseguito dopo 15 giorni dall’accoppiamento. Poi, dopo 30 giorni da quest’ultimo evento, viene eseguita la palpazione dell’addome. Per conoscere lo stato di salute dei feti e se i loro scheletri sono calcificati, invece, è possibile effettuare l’esame radiografico, dopo circa 45 giorni dall’avvio della gravidanza.

Gestazione dei gatti: alcuni consigli sull’alimentazione da seguire

Durante la gestazione della gatta, viene consigliato di curare l’alimentazione. A tal fine, il veterinario consiglia di comprare un particolare mangime molto ricco di sostanze nutritive utili per metterla nelle condizioni di affrontare al meglio la gravidanza e il periodo dell’allattamento dei suoi piccoli.

Tale mangime contiene carboidrati, proteine e grassi che alimentano la vostra gatta in modo da soddisfare il suo fabbisogno energetico. Nel corso della gravidanza, è importante non appesantirla di cibo né ridurre drasticamente la quantità degli alimenti: meglio, somministrarle massimo 2 pasti al giorno. Per rendere questo il periodo della gestazione sereno per la vostra gatta, infine, siamo dell’idea che sia importante farsi seguire da un veterinario competente, evitando il fai da te.

Potrebbero interessarti anche