Gatto Sphynx senza pelo: carattere, cure, curiosità

Conosciamo meglio il gatto Sphynx, il gatto senza pelo. Scopri la sua storia, il suo carattere e come prendersene cura al meglio
Vivace, coccolone e curiosissimo, il gatto Sphynx è famoso per essere una curiosa razza senza pelo. Possono sembrare dei piccoli alieni e hanno un carattere esuberante non gestibile da tutti, ma hanno molti ammiratori e padroni devoti.
Se vuoi saperne di più su questa razza particolare, in questo articolo di PG Magazine potrai scoprire la storia, le curiosità e come prendersi cura del “gatto nudo”.
Storia del gatto Sphynx senza pelo
Nel 1966 una gatta di casa di nome Elizabeth diede alla luce a Toronto, in Canada, un gattino senza pelo, Prune, da una cucciolata a pelo corto. Fu il frutto, quindi, di una mutazione genetica naturale voluta da Madre Natura, non di qualche esperimento umano.
Se allevato con cura e attenzioni lo Sphynx è una razza molto robusta che sviluppa raramente problemi di salute gravi. Al posto del pelo lungo ha un mantello simile alla pelle scamosciata che lo rende caldo e morbido al tatto, quando lo sfiori ti viene voglia subito di coccolarlo, soprattutto se fa freddo.
Non tutti gli Sphynx sono completamente senza pelo, alcuni presentano una peluria leggera su orecchie, coda e zampe. Hanno la pelle molto morbida che gli conferisce quel loro caratteristico e adorabile effetto rugoso, anche sul muso.
La domanda che i loro padroni si sentono porre spesso è “ma non avrà freddo?”. Probabile! I gatti senza pelo sono sensibili alle temperature sia alte che basse, ma sono anche bravissimi a scovare posticini al calduccio o al fresco. Evita di esporlo al sole e usa un maglioncino per l’inverno.
Il gatto Sphynx dà allergia sì o no?
Molti amanti dei felini che soffrono di allergia si domandano se, essendo senza pelo, lo Sphynx non dia allergie. La risposta è che qualsiasi gatto può potenzialmente causare allergie, perché queste dipendono più che altro dalla produzione di una proteina chiamata Fel d1, un allergene che si trova nelle secrezioni di forfora e saliva. Sicuramente è il gatto con meno rischi per gli allergici, non lasciando peli in giro.
Caratteristiche del gatto Sphynx
A vederli così sembrano estremamente delicati, in realtà hanno un’ossatura robusta e un ottimo sviluppo muscolare. In alcuni casi, però, possono essere geneticamente inclini alla cardiomiopatia ipertrofica. Le zampe sono proporzionate al corpo, robuste, muscolose, con quelle posteriori leggermente più lunghe di quelle anteriori.
Sono di corporatura media, hanno musi leggermente spigolosi, orecchie e occhi grandi, dallo sguardo molto dolce. Di solito non possiedono ciglia o baffi, per cui i loro occhioni e i cuscinetti della bocca appaiono più evidenti.
I gatti senza pelo hanno un metabolismo che lavora di più per scaldarli, possono, quindi, presentare un appetito maggiore rispetto agli altri gatti. Pesano sui 5 kg e vivono mediamente 10 – 15 anni.
Carattere del gatto Sfinge
Gli Sphynx sono degli ottimi compagni, dolci, affettuosi e gentili. Si distinguono per il carattere molto espansivo, fanno amicizia facilmente sia con le persone che, curiosità, addirittura con i cani. Cercano sempre di attirare l’attenzione dei padroni, che seguono come cagnolini, sono molto giocherelloni, intelligenti e divertenti.
Quando non sono in costante movimento, amano essere riempiti di coccole e dormire sulle gambe. Grazie alla loro natura gentile, simpatica, socievole e chiacchierona, sono i mici perfetti per la pet therapy e per una casa dove vivono dei bambini.
Cure per il gatto senza pelo
Gli Sphynx possono sviluppare malattie della pelle e, data la mancanza di pelo, avere problemi di regolazione della temperatura. Fai attenzione, quindi, a non esporli né al troppo caldo, né al gelo. La loro epidermide deve essere sempre idratata, forniscigli sempre acqua fresca.
La pelle dei gatti produce olii che rendono il pelo lucido, non avendolo, lo Sphynx, dev’essere lavato. Inizia ad abituarlo al bagnetto da cucciolo, così non avrà problemi. Lo stesso vale per le orecchie, che non avendo peli per bloccare la sporcizia devono essere regolarmente pulite con un panno o un batuffolo di cotone.
Prezzo del gatto Sphynx
Gli allevamenti di gatti Sphynx non sono molti in Italia e sono considerati una delle razze di gatti più costose al mondo. Il costo di uno Sphynx può variare dagli 800 euro fino ai 2.500 euro a seconda del pedigree. Alcuni campioni di razza superano i 6.000 euro.