1. Home
  2. Animali
  3. Animali domestici

Gatto senza coda: quali sono le sue caratteristiche?

La denominazione "gatto senza coda" include alcune razze che presentano questa caratteristica. Ma quali sono le differenze rispetto ai gatti con la coda?

07-01-2020

Animali domestici

Il gatto senza coda non è una razza particolare di gatto, ma appartiene a diverse razze feline. Tra le razze dove maggiormente possiamo trovare esemplari senza coda abbiamo il Kurilian Bobtail, il Cymric, il Bobtail Giapponese, il Mekong Bobtail, il Bobtail Americano, il Pixie Bob ed infine, forse il più famoso, il Gatto Manx.

Gatto senza coda: quali sono i suoi problemi?

I gatti sono animali meravigliosi, unici per particolarità e caratteristiche. Nel nostro quotidiano quando pensiamo ad un gatto “vediamo” subito un animale scattante, longilineo, elegante, sinuoso con due occhi tondi e brillanti pronto a scattare da un posto all’altro coprendo anche distanze di metri nei loro salti. Questo immaginario si sgretola immediatamente davanti al gatto senza coda.

Il gatto senza coda, dipendentemente dalla razza che lo contraddistingue, ha un carattere meraviglioso, dolcissimo, particolarmente affettuoso, adatto anche alla presenza di bambini.

Purtroppo il gatto senza coda, a differenza dei mici provvisti di coda, può avere  dei problemi causati appunto dall’assenza della coda.

La coda del gatto: la perfezione per eccellenza

La coda del gatto altro non è che l’estensione della sua spina dorsale ed il punto in cui la coda si connette al corpo è chiamato Testa della Coda. Essendo l’estensione della spina dorsale, la coda è formata da vertebre ricoperte di pelle e pelo e queste vertebre  ospitano i nervi che regolano il funzionamento dell’intestino e quindi della minzione e della defecazione.

La coda è l’insostituibile strumento di equilibrio per il micio: ecco perchè il micio riesce a camminare su spazi strettissimi, salta ed atterra in un’area grande come i suoi 4 gommini, salta in verticale e ritorna nella posizione in cui era prima del salto. Cacciano atterrando in modo perfetto sulla preda. Tutto questo avviene grazie alla presenza della coda.

Ciò non significa che il gatto senza coda non possa correre, saltare o cacciare; non significa che possa essere incontinente. Ciò significa che il gatto senza coda potrebbe ritrovarsi ad affrontare piccoli problemi di incontinenza felina, potrebbe spiccare un salto e ricadere qualche centimetro più in là rispetto al punto di partenza e farsi male perchè urta un oggetto spigoloso. Ciò non significa che avremmo in casa un “disastro” ma un gatto per il quale sarebbe assolutamente necessario un occhio di riguardo in più.

Non per ultimo il gatto usa la coda per scaldarsi avvolgendola intorno al corpo mantenedo quindi il calore corporeo nei ranges perfetti.

Il più popolare gatto senza coda : il Gatto di Manx e la sua spina bifida

Il Gatto di Manx, o gatto senza coda più conosciuto, è una razza felina dell’Isola di Man. La sua caratteristica principale è appunto quella di nascere (non tutti ovviamente ma la maggior parte) senza coda quindi portatore della Sindrome di Manx ovvero con spina dorsale bifida. La spina bifida altro non è che l’esposizione, fin dalla nascita, di una parte del loro midollo. Ciò, come spiegato precedentemente, è la causa dell’incontinenza felina, di un equilibrio non proprio perfetto e quindi di un’andatura, a volte, buffa e tenerissima.

Igiene del gatto senza coda

Il gatto senza coda non richiede attenzioni che possano condizionare la vita del suo umano. Chi acquista un gatto senza coda deve comunque tenere presente che il micio avrà bisogno di più attenzione per la sua cura personale onde evitare che le urine possano bruciare la pelle.

Il mio gatto senza coda… ma quanto mi costa?

Innanzittutto occorre rivolgersi sempre ad un allevamento certificato e non acquistare da venditori o da allevatori improvvisati. Il gatto senza coda ha un costo che varia da €. 1000,00 ad €. 3,000 in base alla razza che si decide di acquistare.

E’ fondamentale affidarsi al proprio veterinario di fiducia una volta portato a casa il micio il quale saprà consigliarvi al meglio in merito alla sua alimentazionecura ed igiene. Anche un gatto che presumibilmente vivrà in casa ha bisogno di vaccini, antiparassitari e cibo top quality per affrontare la sua nuova vita!

Potrebbero interessarti anche