Gatto in sovrappeso: perché succede, rischi e cosa fare

L’aumento di peso nel gatto domestico è molto comune, ma quali sono i rischi che corre il gatto in sovrappeso e come farlo dimagrire? Tutte le risposte qui
Come accade per l’uomo anche nel gatto, obesità e sovrappeso, rappresentano un problema sempre più attuale e di grande rilevanza nella nostra società.
Ne sono più colpiti i gatti d’appartamento che tendono a muoversi poco e ad avere abbondante cibo sempre a disposizione. Oltre alla vita esclusivamente indoor anche la castrazione o sterilizzazione possono predisporre al sovrappeso, riducendo il fabbisogno del gatto e aumentando il senso di fame.
Spesso anche i proprietari più attenti possono non accorgersi dell’aumento di peso del proprio animale o come spesso accade si tende a ironizzare facilmente sul gatto mangione che dorme sempre, senza pensare che questa condizione per lui può realmente rappresentare un pericolo.
Quali rischi corre il gatto in sovrappeso
Il gatto in sovrappeso, muovendosi pochissimo e avendo molto grasso in eccesso, è più predisposto a sviluppare una serie di patologie e questo può portare a un peggioramento della sua qualità di vita.
Diabete
In questa patologia si ha un eccesso di zuccheri nel sangue (iperglicemia) e può essere necessario somministrare insulina quotidianamente. Nel gatto il dimagramento e un regime alimentare corretto in alcuni casi può risolvere il diabete.
Patologie vie urinarie
Un gatto in sovrappeso, faticando a muoversi, tende a bere e urinare di meno di quanto dovrebbe. Ciò predispone a infezioni vescicali e calcoli alle vie urinarie.
Problemi epatici
Se è presente grasso in eccesso questo si accumulerà anche a livello di alcuni organi vitali come il fegato. A lungo andare si potrebbero manifestare sintomi legati alla carenza funzionale di questo organo con un deperimento dello stato di salute del gatto.
Problemi cardiovascolari
Come accade all’uomo anche nel gatto la condizione di sovrappeso mette sotto stress l’apparato cardiovascolare.
Problemi cutanei
Questi derivano dal fatto che un gatto sovrappeso fatica a pulirsi e toelettarsi con conseguenti problemi cutanei e del pelo che incidono sul suo stato di benessere.
Problemi articolari
Un eccesso di peso grava sulle articolazioni delle zampe, della schiena, del bacino predisponendo ad artrite e artrosi, due patologie dolorose che peggiorano la qualità di vita.
Come capire se il gatto è in sovrappeso
Si utilizza il Body Condition Score (BCS), utile metodo per valutare il grasso corporeo. Osservando l’animale per alcuni parametri (profilo costale, prominenze ossee e sviluppo muscolare) si assegnano dei punteggi e lo si colloca in una delle cinque classi di valutazione del BCS (molto magro, magro, stato ottimale, grasso, molto grasso). A volte anche la sterilizzazione può giocare un ruolo nel far ingrassare il gatto.
Cosa fare se il gatto è in sovrappeso
- Movimento: è necessario spronare l’animale al movimento, invitandolo a giocare con noi o trovando alternative per fargli conquistare il cibo con qualche sforzo, ad esempio ponendo le crocchette in diversi punti della casa e ad altezze diverse.
- Alimentazione: in commercio esistono tanti alimenti dietetici o adatti per aiutare il gatto a dimagrire. Fondamentale affidarsi al medico veterinario per evitare errori. Da evitare assolutamente i fuori pasto e gli eccessi di cibo.
Per risolvere il problema rapidamente si dovrà quindi agire contemporaneamente su più fronti e come garanzia di successo si dovrà collaborare con una linea comune fra tutti i componenti della famiglia.