1. Home
  2. Animali
  3. Animali domestici

Gatto grigio: tutte le caratteristiche di questa razza

Molte razze feline hanno il mantello di colore grigio e sembra che questa loro caratteristica ne influenzi alcuni lati del carattere. Scopri di più di seguito

24-02-2020

Animali domestici

Oltre alla razza e al sesso, anche il colore del mantello sembra influire sulla personalità e sull’indole del nostro gatto. I gatti a pelo grigio sono generalmente soggetti molto docili e tranquilli con carattere equilibrato e spiccata intelligenza. Sono quindi particolarmente portati per dare e ricevere affetto.

Quali sono le razze feline a pelo grigio?

La colorazione grigia del mantello non è caratteristica peculiare di una sola razza. Tra tutte le razze feline, ce ne sono molte che annoverano il grigio come colore riconosciuto dai registri ufficiali. Vediamole.

British Shorthair

È un gatto di origine britannica e di taglia grande. Sia i maschi che le femmine infatti tendono a superare i 5 kg di peso. È caratterizzato da un buon sviluppo muscolare e da un pelo molto fitto e denso. Tra i colori accettati c’è anche il grigio, in gergo tecnico è definito British blue.

Il British è un ottimo animale domestico, infatti ama stare in compagnia, ma non disprezza intrattenersi da solo. Socializza facilmente con tutti i membri della famiglia, è facile da gestire, ma la spazzolatura quotidiana e una corretta toelettatura sono d’obbligo, visto il manto molto folto.

Certosino

Originario della Siria, il certosino è un gatto dal bellissimo mantello di colore grigio blu. È un gatto docile e tranquillo, che rivendica però la sua indipendenza ribellandosi a proprietari troppo invadenti e ossessivi nei suoi confronti.

Blu di Russia

Questa razza non è molto diffusa in Italia. Ha origini incerte ed è molto popolare in paesi come la Russia, l’Inghilterra e gli Stati Uniti. È un gatto di corporatura media, molto longilineo e muscoloso con zigomi ben marcati. Il pelo è corto e molto soffice, ovviamente di colore blu grigio con sfumature argentee.

Il blu di Russia non ha particolari esigenze, necessita di molta tranquillità e pace. Non apprezza le situazioni caotiche o i rumori forti, quindi poco adatto a famiglie con bambini piccoli o altri animali. Tende a legarsi in modo particolare a un membro della famiglia. Nota positiva è che perde pochissimo pelo anche durante la muta.

Persiano grigio

Razza famosissima anche in Italia e apprezzata per il suo pelo lungo ed estremamente soffice. Il gatto persiano, avendo il muso schiacciato, rientra nella categoria dei brachicefali. Questa sua caratteristica anatomica lo predispone a problemi respiratori e oculari. Anche se può sembrare imbronciato, è un gatto felice che ama la compagnia.

Scottish fold

Razza originaria della Scozia con manto di colore comunemente grigio-blu. Peculiari le sue orecchie, ripiegate in avanti, dovute a una patologia genetica, la ostreocondrodisplasia. Estremamente curioso e giocherellone anche da adulto.

Gatto d’angora

È un gatto a pelo lungo originario della Turchia. Ha un manto estremamente morbido e setoso, privo di sottopelo che necessita di spazzolature frequenti. Tra i colori accettati c’è anche il grigio (è simile infatti al gatto Ragdoll). Gatto molto socievole e affettuoso, agilissimo e vivace. Ama la compagnia, ma si adatta bene anche a restare da solo. È il compagno ideale per chi sta cercano un gatto che viva a pieno la vita familiare.

Potrebbero interessarti anche