Gastrite cane: quale regime alimentare seguire?

Come riconoscere correttamente cause e sintomi della gastrite del cane e risolvere il problema con una dieta leggera o con il consiglio di un veterinario
Sono diverse le cause che portano all’insorgere della gastrite nel cane. Scopri come risolvere il problema con l’aiuto di un veterinario e di una giusta alimentazione.
Che cosa è la gastrite del cane
La gastrite del cane è un disturbo che, purtroppo, può colpire molto spesso il tuo amico a 4 zampe. Si tratta di una patologia di tipo infiammatorio, che colpisce la parete interna dello stomaco. Le forme con cui si può presentare sono varie: grave o leggera, acuta o cronica. In questo articolo scopriremo insieme come riconoscere i principali sintomi della gastrite, le sue cause e come risolvere il problema con una dieta equilibrata.
Tipi di gastrite
Non esiste solo una tipologia di gastrite che può colpire un cane. Si parla infatti di:
- Gastrite acuta
- Gastrite cronica
La prima si presenta in modo occasionale e può essere anche violenta, mentre la seconda tipologia è quella più fastidiosa, con la quale l’animale dovrà imparare a convivere.
Cause della gastrite
Le cause della gastrite vanno divise in relazione alla tipologia del disturbo. La gastrite acuta è spesso legata all’ingestione di sostanze irritanti, cibi contaminati o di scarsa qualità, o di corpi estranei, come anche dall’assunzione delle feci di altri animali.
La gastrite cronica è invece legata alla presenza di batteri come l’Helicobacter, il Parvovirus e il Physaloptera, un parassita. Causa di gastrite cronica sono anche la poliposi gastrica, malattie renali o epatiche e malattie autoimmuni. Anche lo stress può portare al presentarsi della gastrite.
I sintomi
I principali sintomi della gastrite del cane sono: vomito (con conseguente disidratazione), inappetenza e dolore addominale. Nei casi più gravi si possono presentare sangue o bile, nel vomito o nelle feci. La perdita di peso deve essere un altro campanello d’allarme. La gastrite del cane farà sì che l’animale salivi in modo eccessivo, le sue mucose ingialliscano, il pelo diventi opaco e il tuo amico sia spossato. Insomma se noti uno di questi sintomi porta subito il tuo amico dal veterinario.
La diagnosi
Il veterinario è il solo che potrà dirti con certezza se il tuo cane soffre di gastrite, però anche tu puoi
aiutarlo. Una gastrite del cane in forma acuta, di solito, si risolve spontaneamente nell’arco di un paio di
giorni, durante i quali l’animale vomiterà, sarà disappetente e spossato. Se dopo un paio di giorni i sintomi non sono scomparsi, serviranno analisi di laboratorio per avere la conferma del disturbo. Nei casi di sospetta gastrite cronica è invece consigliato un esame endoscopico.
Come si cura la gastrite
Una volta che il veterinario avrà fatto la sua diagnosi, ti prescriverà le cure giuste per la gastrite del cane. Per prima cosa verranno riportati al giusto livello i fluidi corporali. Nei giorni successivi il cane dovrà seguire una dieta leggera, con pochi grassi. A seconda della gravità del caso, il medico potrà prescrivere anche una cura farmacologica. La gastrite del cane, nei casi più gravi, per essere risolta, prevede un trattamento chirurgico, come nel caso di presenza di tumori o di ingestione di corpi estranei.