Estate 2023: le migliori spiagge libere per cani in Italia

Andare in vacanza al mare portando con sé il proprio amico a quattro zampe non è utopia. In Italia ci sono tante spiagge liberi per cani: ecco le migliori
Le vacanze dell’estate 2023 con il proprio amico a quattro zampe non devono rappresentare una preoccupazione. È possibile organizzare alcuni giorni fuori città in tutte le regioni d’Italia trovando ovunque delle spiagge libere che consentono l’accesso anche ai cani.
La destinazioni pet-friendly sono numerose e, con alcune accortezze, sarà possibile godersi luoghi meravigliosi, come le spiagge a sabbia bianca della Sardegna o il mare cristallino della Puglia, avendo al proprio fianco Fido e senza andare incontro ad alcun tipo di problema. Dopo aver individuato la località più adatta, occorre accertarsi di avere tutto ciò di cui il cane ha bisogno per poter stendersi sotto l’ombrellone.
Cani in spiaggia, cosa avere a portata di mano
Quando si decide di portare il proprio cane in spiaggia, oltre ad individuare quella in cui il suo accesso è consentito, occorre avere tutto ciò di cui ha bisogno a portata di mano. È importante preparare una borsa mare per Fido, in cui sia presente una ciotola portatile (ne esistono di pieghevoli che occupano pochissimo spazio), una bottiglia di acqua fresca per dissetarlo e del cibo.
Non tutti i cani amano sdraiarsi sulla sabbia. È necessario portare un asciugamano per permettere loro di riposarsi senza provare fastidio e un altro per asciugarli dopo il bagno, in particolar modo se hanno il pelo lungo, o per donargli refrigerio nelle ore più calde.
Sia per il cane che per gli umani, è bene portare un ombrellone per creare delle zone d’ombra dove ripararsi e dove conservare acqua e cibo. Il guinzaglio può essere utile se nella spiaggia sono presenti altri cani ed evitare inconvenienti. Per i cani a pelo corto o raso è importante applicare una crema solare specifica per Fido che si trova facilmente in commercio.
Spiagge libere in Italia: dove trovarle

Shutterstock
In tutta Italia ci sono più di 400 spiagge libere in cui è consentito l’accesso a Fido. In Toscana ce ne sono circa 40 dislocate lungo la costa e l’arcipelago toscano. La Regione vanta moltissime strutture ricettive che accettano gli animali, colline, pianure e campagne in cui possibile fare lunghe passeggiate in compagnia di Fido e borghi storici meravigliosi e suggestivi.
In Emilia Romagna non sono presenti solo spiagge libere (più di 130), ma anche parchi e centri termali in cui divertirsi senza dover lasciare Fido a casa o in una pensione. È una delle regioni con il maggior numero di strutture pet friendly.
Anche la Liguria ha più di 45 spiagge con spazi appositi per cani. Presenti le strutture ricettive che accettano animali e che mettono a loro disposizione ogni comfort. Nelle Marche, oltre a trascorrere delle ore in spiaggia, si possono fare escursioni con il proprio amico.
Mete perfette per un viaggio con Fido anche l’Abruzzo, la Calabria, il Lazio, la Puglia, la Sicilia, la Campania, la Sardegna e il Veneto, che presentano tutte almeno tra le 15 e le 25 spiagge ciascuna.
Chi vuole recarsi nelle altre regioni della Penisola non ha nulla temere. Anche dove non sono presenti spiagge accessibili ai cani in grande quantità, si possono facilmente trovare strutture ricettive per friendly, parchi e attività da fare per divertirsi tutti insieme: adulti, bambini e animali.
In ogni caso, è sempre bene portare con sé tutti gli accessori di cui il proprio cane ha bisogno per viaggiare e per stare in spiaggia: trasportino, ciotole, cibo, guinzagli, crema solare e tanto altro ancora. Per acquistarli ci si può rivolgere ai negozi per animali specializzati. Puoi trovare quello più vicino a te e informazioni su come raggiungerlo e orari di apertura consultando PagineGialle.