1. Home
  2. Animali
  3. Animali domestici

Estate 2023, aumentano assicurazioni per gli animali domestici

Aumenta il numero di proprietari che decide di sottoscrivere un’assicurazione per gli animali domestici prima di partire: tutti i vantaggi da cogliere

10-07-2023

Animali domestici

Avere un cane o un gatto comporta delle spese da sostenere per poter garantire il loro benessere, per poterli curare in caso di malattia e per poterli avere al proprio fianco anche durante le vacanze. Quando si porta un cane o un gatto con sé in hotel o in mete turistiche è consigliabile stipulare un’assicurazione per poter coprire eventuali danni compiuti in maniera inconsapevole dai nostri amici a quattro zampe.

Andare in vacanza con il proprio animale è sempre un’avventura indimenticabile e garantisce di vivere di momenti pieni di affetto e di divertimento. Se sempre più padroni decidono di portare con sé cani e gatti, non sono ancora abbastanza, seppur in aumento, quelli che scelgono di stipulare un’assicurazione sugli animali domestici poiché non ne comprendono la necessità e i vantaggi.

Assicurazione sugli animali: che cos’è, a cosa serve e come sceglierla

Secondo un’indagine effettuata dall’istituto di ricerca EMG Different per Facile.it, circa il 69% dei proprietari di cani porterà con sé in vacanza il proprio cane e circa 1 proprietario su 3 porterà il proprio gatto. Tra questi, 3 su 10 di coloro che partiranno con un amico a quattro zampe si affidano ad una assicurazione per animali domestici. Un dato in crescita rispetto al passato, ma che non è ancora soddisfacente.

A sottoscriverla sono 5,5 milioni di persone, che hanno carpito tutti i vantaggi di una buona assicurazione: aiuta a sostenere spese veterinarie ingenti, copre la responsabilità civile per lesioni a terze persone o danni ad oggetti provocati dall’animale e garantisce una adeguata consulenza legale in caso di controversie. Una buona opportunità da cogliere, ma che ben il 7% di proprietari di animali non conosce affatto.

Il costo delle assicurazioni sugli animali parte da circa 11 euro al mese e può arrivare a costare 27 euro al mese, a seconda delle garanzie previste. Sono tanti gli istituti presso i quali si può stipulare una polizza e per scegliere quello giusto occorre fare attenzione ad alcuni dettagli: le razze coperte (alcune potrebbero essere escluse), cosa copre ed eventuali requisiti.

Assicurazione sugli animali e vacanze, perché averla

Shutterstock

Avere un’assicurazione sugli animali se si porta il gatto o il cane con sé in vacanza è importante, poiché molte soluzioni prevedono dei servizi appositamente pensati per queste occasioni. Sono presenti, ad esempio, centri che facilitano l’organizzazione di viaggi pet friendly, attraverso l’indicazione di strutture ricettive, spiagge, ristoranti e altre località che accettano Fido e Miao.

Possono offrire una copertura sugli incidenti, supporto a distanza in caso di problemi di salute dell’animale, assistenza veterinaria telefonica o convenzioni con cliniche presenti presso la propria meta di vacanza, rimborso per esami, cure e interventi, consegna a domicilio di medicinali per il cane o per il gatto ovunque ci si trovi e la copertura di eventuali spese extra sostenute.

L’assicurazione può essere estremamente utile in caso di smarrimenti. Alcune società aiutano il proprietario a sostenere tutti i costi necessari alla ricerca dell’animale smarrito e mettono a disposizione un numero telefonico dove poter raccogliere le segnalazioni di avvistamento.

Per sottoscrivere una polizza valida, il cane o il gatto devono essere provvisti di microchip ed essere regolarmente vaccinati.

Quando si viaggia con il proprio animale domestico, oltre a stipulare un’assicurazione che copra eventuali danni, incidenti e sia di supporto per qualsiasi imprevisto, è bene avere a portata di mano tutto ciò di cui ha bisogno: cibo, acqua e accessori. Per acquistarli, occorre rivolgersi ad un negozio di animali ben fornito. Puoi trovare quello più vicino a te consultando PagineGialle.

Potrebbero interessarti anche