1. Home
  2. Animali
  3. Toelettatura

È possibile lavare il gatto senz’acqua?

Anche se il gatto è un animale abbastanza autonomo in quanto a pulizia, a volte bisogna pensare a pulirlo ulteriormente. Ecco come fare senza utilizzare l'acqua

27-02-2020

Toelettatura

Il gatto è un animale estremamente pulito. Passa buona parte della sua giornata a prendersi cura della propria igiene, lavandosi accuratamente. Grazie alla sua lingua ruvida, che presenta spicole cornee, riesce a rimuovere il pelo vecchio e i detriti di sporco.
Se il nostro gatto condivide con noi il divano e il letto o se ama nascondersi nell’armadio, sentiamo spesso il bisogno di lavarlo, specialmente se gli diamo la possibilità di uscire di casa e andare in giardino.
Alcuni gatti adorano l’acqua, prestandosi a veri e propri bagni profumati, ma sicuramente la maggior parte di loro ha con l’acqua un rapporto conflittuale.

Come si può lavare il gatto senza usare l’acqua?

Prima di tutto ricordiamo che per facilitare la pulizia e l’igiene del nostro gatto è bene spazzolare frequentemente il mantello, evitando così la formazione di nodi, inoltre buona cosa è pulire e sostituire con regolarità la lettiera.
Per la pulizia del muso e soprattutto degli occhi si può procedere utilizzando salviettine detergenti appositamente studiate o del cotone imbevuto di soluzione fisiologica sterile.
Per la pulizia delle orecchie servono prodotti dedicati. Un approccio scorretto può predisporre alle otiti. Il medico veterinario potrà fornirti preziosi consigli a riguardo durante una visita in ambulatorio.

Come si pulisce il pelo senz’acqua?

Se il bagnetto è totalmente da escludere per il vostro micio, non disperate! Il gatto si può lavare anche senza l’impiego di acqua e facendolo stare assolutamente a proprio agio.

Panno umido

Passare un panno leggermente inumidito su tutto il corpo del nostro gatto, sulle zampine e fra le dita, permette di eseguire una pulizia rapida e superficiale. Tale pratica può essere eseguita quotidianamente per eliminare tracce di polvere e terra.

Salviette detergenti

In commercio ne esistono diverse tipologie e marche. Sempre meglio utilizzare prodotti naturali, non eccessivamente profumati e privi di alcol.

Shampoo schiuma secco

Non si tratta di uno shampoo secco come quelli che siamo abituati ad utilizzare sui nostri capelli, si tratta più di una schiuma dalle proprietà lavanti che, sostituendo il classico bagno, permette di lavare a fondo il nostro gatto.
Rispetto all’utilizzo del solo panno umido, questo prodotto aiuta ad eliminare, oltre allo sporco più superficiale, anche il grasso e le cellule morte e conferisce inoltre al pelo una gradevole profumazione di pulito.
Anche in questo caso è fondamentale affidarsi a negozi specializzati per poter acquistare prodotti sicuri, privi di alcol e che rispettino il PH della pelle.

Vediamo in pochi passaggi come usarla:

  • Applicare la schiuma su un panno umido o direttamente sul pelo dell’animale
  • Distribuire il prodotto su tutto il corpo, frizionando e massaggiando bene con le dita
  • Spazzolare il mantello in modo da eliminare i residui di prodotto e dare al pelo un aspetto lucido e vaporoso
  • Evitare di applicare il prodotto sulla testa per evitare che questo possa entrare in contatto con gli occhi
  • Non è necessario l’uso del phon.

Potrebbero interessarti anche