Dove sterilizzare la gatta a Milano

Sterilizzare una gatta, soprattutto se vive in appartamento, è importante per evitare gravi problemi di salute: ecco dove effettuare l’operazione a Milano
La sterilizzazione della gatta è un intervento che viene effettuato quotidianamente negli ambulatori e negli studi dei veterinari di tutto il mondo. Una prassi di routine, ma che deve essere eseguita solo da esperti professionisti e dopo accurati controlli e visite per non andare incontro a complicazioni e ad esiti indesiderati.
In tutta Italia sono presenti degli studi in cui è possibile richiedere un consulto e il consiglio di un veterinario e procedere con l’intervento: scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sull’operazione e dove sterilizzare gatta a Milano.
Sterilizzazione della gatta: tutto ciò che c’è da sapere

Shutterstock
I gatti, soprattutto quelli che vivono in casa, vengono castrati e sterilizzati. I motivi che portano a questa scelta sono tanti: evitare comportamenti che renderebbero la convivenza difficile (come le marcature urinarie), problemi di salute e di dover accudire tanti gattini se non si trova qualcuno a cui affidarli.
Quando le gatte raggiungono un’età che va dai 5 ai 9 mesi potrebbero iniziare a manifestare comportamenti mai avuti in precedenza, come miagolii insistenti sia durante il giorno che durante la notte, strusciamenti e tanto altro ancora. Questi indicano che l’animale è in calore. La mancanza dell’accoppiamento può causare delle gravi problematiche, poiché vi è un’intensa produzione di ormoni che può portare ad infiammazioni, anemie, danni epatici, diabete o velocizzare la degenerazione di tumori dell’utero e delle mammelle.
Con un minore tendenza all’accoppiamenti, si riduce la possibilità di contrarre patologie pericolose come la FIV o la FeLV e al vagabondaggio.
La sterilizzazione, soprattutto nei gatti domestici, viene consigliata per evitare queste complicazioni. Prima di procedere, è bene sentire il parere del proprio veterinario di fiducia per scegliere il momento migliore per fare l’intervento.
La sterilizzazione della gatta, chiamata anche ovariectomia, consiste nella rimozione di entrambe le ovaie e, in alcuni casi, anche dell’utero e della cervice.
Sterilizzazione della gatta, cosa fare dopo l’intervento
L’intervento di ovariectomia è invasivo e richiede un’anestesia totale. Al ritorno dal veterinario, dopo l’operazione, la gatta va lasciata tranquilla, concedendogli tutto il tempo necessario per riprendersi in assoluta tranquillità.
Va lasciata riposare all’interno del trasportino, preferibilmente posto in una stanza non troppo grande, silenziosa e con le luci soffuse o spente. Lasciare a disposizione la lettiera. Meglio non mettere subito a contatto la gatta con gli altri animali presenti in casa.
Vengono applicati dei punti di sutura. La ferita potrebbe gonfiarsi e arrossarsi a causa del leccamento o dei momenti della gatta. È opportuno tenere monitorato e consultare immediatamente il veterinario se si riscontrano delle anomalie.
Se il gatto tende a leccare troppo la ferita è necessario evitare che lo faccia. Ci si possono applicare delle bende. Se queste vengono strappate, è possibile acquistare degli appositi body post operatori facilmente reperibili nei negozi di animali. In alcuni casi i veterinari consigliano il collare elisabettiano, che però potrebbe risultare particolarmente fastidioso per l’animale.
Dove sterilizzare la propria gatta a Milano

Shutterstock
Per sterilizzare una gatta occorre fare riferimento ad un veterinario di fiducia. A Milano e provincia ci sono molti ambulatori e professionisti che si sono distinti per la professionalità, l’attenzione e la passione per il proprio lavoro.
La Clinica Veterinaria Certosa Dr. Aldo Pola offre servizi di elevata qualità professionale da oltre vent’anni. Si occupa delle sterilizzazioni di cani e gatti con tecnica mini-invasiva all’avanguardia. Per ciò che concerne le gatte viene effettuata una pre-anestesia, una terapia del dolore e l’animale viene costantemente monitorato prima, durante e dopo l’intervento. Vengono utilizzati solo materiali monouso e sterili. Si trova in Via Antonio Aldini 9 a Milano.
L’Ambulatorio Veterinario Venini ha aperto a luglio del 2010 e da quel momento il suo staff si prende cura degli animali con estrema professionalità. Tra gli interventi eseguiti con maggiore frequenza ci sono le sterilizzazioni e le castrazioni. Si cerca di instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione tra medico e proprietario, indispensabile per la buona riuscita di ogni intervento e per ridurre quanto più possibile i tempi di recupero dell’animale.
L’Ambulatorio Veterinario Ponte Sesto si trova in provincia di Milano, precisamente a Rozzano, e si occupa principalmente di cani e di gatti. Tra i servizi offerti ci sono le consulenze veterinarie, le cure per cani anziani, quelle per cuccioli, day hospital, diete personalizzate, terapie, interventi di chirurgia, dermatologia veterinaria e tanto altro ancora.
L’ambulatorio veterinario My vets in the city offre prestazioni di medicina interna, chirurgia, radiologia, ecografia e molto altro. Esperienza e professionalità la fanno da padrone. Lo staff si avvale anche di collaborazioni esterne di specialisti per offrire la miglior risposta ad ogni esigenza.
Per trovare lo studio veterinario che esegue la sterilizzazione della gatta più vicino alla propria abitazione, si può consultare PagineGialle.