Criceto russo: come prendersi cura di questo piccolo roditore

Il criceto russo è un animale domestico davvero dolce e perfetto compagno dei bambini. Tuttavia bisogna saper prendersi cura di questo piccolo roditore. Scopri in questo articolo come.
Il criceto russo è un animale dal carattere docile, uno dei pochi della famiglia dei Cricetidi adatto alla convivenza con l’uomo. La sua tranquillità e la sua dolcezza lo rendono amabile anche ai bambini, ma è importante porre attenzione e cure a questo piccolo e soffice animaletto, così da evitare spiacevoli incovenienti. In questa guida sono elencate le informazioni indispensabili per prenderti cura del criceto russo nella maniera più opportuna: dall’alimentazione, alla pulizia della sua gabbia, da alcuni consigli di allegamento alla conoscenza del suo carattere per migliorare il vostro rapporto. Continua nella lettura per scoprire di più.
Conosciamo meglio il criceto russo: da dove arriva e quanto vive?
Il criceto russo (il cui nome ufficiale è Phopodus campbelli) arriva da regioni molto fredde, che spesso toccano temperature di circa -20gradi, ovvero la Siberia, il Nord della Russia e l’Asia Centrale. Alcune sottospecie si trovano anche nella Cina del Nord dove questi piccoli animaletti possono beneficiare del clima freddo e secco. La diffusione nelle altre regioni del mondo avviene all’incirca verso gli anni ’30 del 1900, quando il criceto russo viene esportato, in particolare, negli Stati Uniti ed in Inghilterra. In questi paesi, infatti, il piccolo roditore è presente nelle case di moltissime persone da molto tempo, al pari di alcune razze di cani da appartamento e di alcune razze di gatti. La diffusione in Italia del criceto russo è, invece, stata più recente ed ancora pochi conoscono come allevarlo nella maniera opportuna.
La vita in gabbia di questo dolce animaletto, purtroppo, è inferiore rispetto agli altri suoi simili in cattività: si aggira intorno ai 2 anni, ma alcuni possono vivere anche 3 o più anni. Per regalargli una vita lunga e tranquilla dovrai quindi conoscere meglio il suo carattere e dovrai creargli un habitat a lui adatto.
Qual è il carattere del criceto russo?
Il criceto russo, oltre ad essere un ottimo compagno per l’uomo, particolarmente amante delle coccole, è anche un animale irrequieto e curioso, nonché grande sportivo. Inoltre è un roditore estremamente territoriale, quindi sa difendersi bene da qualcuno non particolarmente apprezzato. Infine, il criceto russo dorme per la maggior del giorno, mentre è molto attivo di notte. Tuttavia, ha un piccolo difetto: si spaventa facilmente. È importante, quindi, porre le seguenti attenzioni:
- Compra una gabbia su misura. Essa deve essere il più spaziosa possibile, così da permettergli di muoversi il più liberamente possibile. Essa deve essere di almeno due piani, collegati da scalette e scivoli. Inoltre, deve assolutamente avere una ruota che gli consenta di muoversi di giorno, ma soprattutto di notte. All’interno della gabbia, oltre chiaramente al beverino dell’acqua e all’essenziale per cibarsi, bisogna prevedere una piccola cassetta in cui possa crearsi una piccola tana.
- Evita di allevare più criceti russi nella stessa gabbia. Essendo estremamente territoriali, potrebbero avere una difficile convivenza, a meno che non siano cresciuti insieme sin da piccoli. Se hai intenzione di allevarli insieme, piuttosto scegli una coppia maschio-femmina, poiché esemplari del medesimo sesso tendono a diventare piuttosto aggressivi e a lottare tra di loro
- Riempi il tuo criceto russo di coccole. Abituandolo sin da piccolo al contatto con te ed altre persone, eviterai che col tempo il criceto manifesti comportamenti aggressivi e diventi mordace. Tuttavia ai bambini va insegnato sin da subito a maneggiare il piccolo animaletto, così da non essere morsi. Al pari della lavaggio dei cani e della toelettatura dei gatti, anche il criceto ha bisogno di accorgimenti per rimanere pulito e profumato. Ricordate che non necessita del bagno, ma solo di una vaschetta di sabbia di cincillà.
- Non farlo andare in “freezing”. Il criceto russo può spaventarsi così tanto a volte da entrare in uno stato di immobilizzazione ed incoscienza da sembrare addirittura morto. Seppur duri pochi secondi questo stato di inespressività, è un momento che può risultare fatale. È spesso difficile capire a cosa sia dovuto lo spavento. Tuttavia evita rumori forti, botti improvvisi o situazioni a cui non è abituato.
Criceto russo: l’alimentazione perfetta per il tuo piccolo roditore
Il criceto russo ha un’alimentazione essenzialmente onnivora, in particolare granivora, ovvero composta soprattutto da semi: ne va, infatti, ghiotto e riesce a selezionare quali gli piacciono di più o di meno. La sua abitudinarietà rende, inoltre, molto semplice gestire questo aspetto del suo allevamento. Abituarlo a determinati cibi lo soddisferà particolarmente, ma attenzione a non essere superficiale. Scegli, comunque, alimenti di qualità, tra cui semi di soia, di farro, di semi di girasole e di miglio, ma non esagerare: i semi vanno somministrati con moderazione per evitare problemi di obesità. Opta, inoltre, per alcuni cibi freschi, tra cui carotine, mele, pere, sedano e lattuga. Per quanto riguarda le proteine animali puoi somministrare al tuo criceto russo uova sode, tonno, formaggi freschi e yogurt.
Se vuoi rendere perfetta l’alimentazione del tuo piccolo roditore, evita, quindi, di cambiarla in maniera repentina e ricordati di lasciarla sempre nel medesimo posto: il criceto russo ha una memoria a breve termine e, se si dimentica dove è la propria ciotola, potrebbe agitarsi molto.
Criceto russo: i prezzi
Acquistare un’animale da compagnia come il criceto russo è davvero economico. Si va dai 2 euro fino ad un massimo di 10 euro, a seconda del negozio a cui ti rivolgi ed al tipo di criceto che acquisti. Ad esempio, potrai trovare tantissimi criceti siberiani o i criceti lemmings. Se sei alla ricerca invece di qualche razza più rara, i prezzi saranno sempre molto bassi.