Cosa occorre comprare quando arriva un cucciolo di cane a casa
Cosa comprare per un cucciolo di cane? Questa è la domanda che si pongono tutti coloro che stanno per adottare un amico a quattro zampe. Spinti dalla voglia e dall’entusiasmo di donargli tutto ciò di cui ha bisogno per farlo sentire immediatamente a proprio agio, talvolta si compiono dei piccoli errori acquistando prodotti di cui non si ha necessità e dimenticando quelli più importanti.
Per non farsi trovare impreparati e godersi a pieno il momento in cui, per la prima volta, viene introdotto un cucciolo in famiglia, si possono seguire dei semplici consigli e iniziare a preparare una lista di prodotti da acquistare nei giorni che precedono l’arrivo in casa del cagnolino.
Il momento cibo: cosa non può mancare
Shutterstock
Tra i primi acquisti che vengono fatti ci sono le ciotole. In commercio se ne trovano tantissime, di tutte le tipologie, materiali, design e prezzi. L’occhio cade spesso su quelle esteticamente più attraenti, con scritte, disegni e incisioni.
Non c’è nulla di male a voler acquistare un oggetto piacevole anche da guardare, ma prima è bene considerare anche altre caratteristiche. Innanzitutto, è bene evitare quelle di plastica, che seppur resistenti sono tra le meno igieniche. Di ceramica potrebbero facilmente rompersi. Ottimo l’acciaio, facile da pulire e da disinfettare, resistente agli urti e di difficile usura.
Le dimensioni devono essere adatte a quelle del cucciolo, né troppo grandi, per evitare di dare più cibo di quello necessario, né troppo piccole: il cagnolino deve riuscire ad infilare il muso e prendere il cibo senza troppe difficoltà.
Per quanto riguarda la tipologia di cibo da comprare, questo deve essere di elevata qualità e adatto all’età del cucciolo. È sconsigliato acquistare grandi quantitativi, poiché il cambio di alimentazione deve essere fatto in maniera graduale. Quando si prende un nuovo amico a quattro zampe, occorre informarsi sulla sua alimentazione e tenerne conto prima di introdurre nuovi cibi o utilizzare nuove marche.
Sì all’acquisto di snack e di premi per poter giocare con il cucciolo e offrirgli qualcosa di suo gradimento. Fornire sempre una ciotola con dell’acqua fresca e pulita. Anche in questo caso, è preferibile l’acciaio.
Cosa comprare per un cucciolo di cane: cucce, cuscini e traverse igieniche
Tra le cose necessarie per un cane ci sono i supporti per permettergli di dormire al caldo e comodamente. Nei negozi di animali si trovano cucce e cuscini. Quale preferire? Non c’è una risposta precisa, perché è il cucciolo a scegliere.
Si possono fare dei tentativi se si nota che il cane non apprezza una delle due soluzioni. L’importante è individuare uno spazio tranquillo e silenzioso da destinare al riposo del cucciolo. Durante l’inverno si possono aggiungere delle copertine.
Quando arriva un cucciolo a casa è importante avere delle traverse igieniche. Difficilmente il cane riuscirà fin da subito a capire dove fare i suoi bisogni o a farli esclusivamente all’esterno. Del materiale assorbente può essere posizionato nei posti che l’animale sembra prediligere per tenere la casa pulita ed evitare cattivi odori.
Cose necessarie per un cane: pettorine, guinzagli e targhetta
Shutterstock
Dopo aver fatto le prime visite dal veterinario ed aver ascoltato il suo parere, il cane deve abituarsi a camminare e passeggiare con il proprio padrone. Inizialmente avrà difficoltà a capire dove poter andare e dove no, quale velocità assumere e cosa poter fare.
Serviranno una pettorina e un guinzaglio. La prima deve essere della misura giusta per evitare che si sfili durante le passeggiate, il secondo deve avere una lunghezza tale da permettere al cane di avere spazio di movimento a sufficienza e di essere controllato dal padrone in caso di pericolo.
Da non dimenticare un collare con una medaglietta con inciso almeno un contatto di telefonico, utile qualora il cane dovesse accidentalmente perdersi o fuggire. Quando si porta il proprio cane a fare i bisogni fuori casa bisogna munirsi di paletta, guanti e sacchetti igienici per lasciare le strade pulite.
Giochi per cuccioli e altri accessori
Infine, da non dimenticare i giochi. I cuccioli sono molto vivaci e potrebbero danneggiare mobili e altri elementi d’arredo durante i loro momenti di gioco. Per evitare che ciò accada occorre dare loro degli oggetti con i quali possano sfogare l’energia.
Palline della giusta dimensione, ossi di gomma, di cotone o di altro materiale su cui esercitare la masticazione, giochi interattivi non possono mancare. La famiglia che accoglierà il cucciolo di cane dovrà dedicargli tempo e pazienza per aiutarlo ad interiorizzare le regole da seguire.
Altri accessori che possono essere utili sono recinti e reti per evitare che il cucciolo si rechi in spazi non sicuri o adatti a lui. Devono essere usati con moderazione.
Per acquistare dei prodotti adatti ai cuccioli e per prepararsi ad accogliere il proprio amico a quattro zampe nel migliore dei modi, ci si può rivolgere ai negozi di animali più forniti: sarà possibile trovarvi cibo, giochi, ciotole e tutto l’occorrente da avere in casa nel momento dell’arrivo del cane. Su PagineGialle puoi trovare tutti quelli presenti nella tua città.