1. Home
  2. Animali
  3. Veterinari

Cos'è la terza palpebra del gatto?

La terza palpebra o membrana nittante è spesso indici di patologie più gravi. Ecco tutto quello che devi sapere per contrastare il problema

09-02-2019

Veterinari

La terza palpebra è un organo comune a diverse tipologie di pesci, mammiferi e uccelli. In genere è trasparente e viene utilizzata per proteggere il bulbo oculare dagli agenti atmosferici o ambientali. Questa palpebra, che è invisibile nella maggior parte dei casi, si muove in orizzontale sull’occhio, diversamente dalle due altre palpebre che scorrono in senso verticale.

Gli uccelli tendono a utilizzare questa membrana quando sono in volo, per ripulire gli occhi da pulviscoli atmosferici e altri corpi estranei; gli orsi polari la utilizzano per riparare gli occhi dalla neve così come i lamantini la utilizzano per proteggere gli occhi dal contatto con l’acqua salata del mare; gli squali infine la utilizzano per proteggere gli occhi durante il contatto fisico con la preda.

Malattie degli occhi nei gatti: sindrome di Haw

Se normalmente la terza palpebra di un mammifero come il gatto domestico rimane invisibile per la maggior parte del tempo, alcune patologie infiammatorie, non necessariamente a carico degli occhi come nel caso della stomatite, possono far sì che la membrana nittitante (nome scientifico corretto della terza palpebra) o una sua porzione rimanga sempre visibile. Si parla in questo caso di sindrome di Haw, una delle malattie degli occhi del gatto più comuni.

Quando ci si chiede quindi cos’è la terza palpebra del gatto, le risposte sono due: con questa espressione si indica sia l’organo in se stesso, cioè la membrana nittitante, sia la sindrome di Haw, cioè il fatto che la membrana nittitante rimanga visibile anche quando non dovrebbe.

Terza palpebra del gatto: le cause

Notare la terza palpebra visibile nei gatti è però indice di problemi più gravi:

  • allergie e intolleranze,
  • parassiti intestinali quali le tenie,
  • disturbi gastroenterici,
  • infezioni,
  • FIV E FELV,
  • infiammazioni o traumi a carico degli occhi, come la congiuntivite del gatto.

La congiuntivite è causata da infezioni batteriche o virali, parassiti e funghi o allergeni, a volte causati da una non corretta alimentazione del gatto. C’è da dire che la congiuntivite allergica è estremamente rara nei felini e che pertanto è molto più probabile che si tratti di una tra le altre cause.

A parte alterazioni del suo stato di salute, la congiuntivite del gatto e la protrusione della terza palpebra possono essere causate da un incidente capitato all’occhio del gatto in questione, che potrebbe essere stato graffiato da un corpo estraneo oppure dal contatto fisico troppo ravvicinato con altri animali.

Terza palpebra del gatto: cura e trattamenti

Come già accennato, la terza palpebra visibile in un gatto domestico è indice di problemi di salute non necessariamente a carico degli occhi. Una volta trattati tali problemi con cure adeguate, non sarà necessario intervenire a livello chirurgico e farmacologico sulla terza palpebra, che rientrerà da sola nella sua posizione naturale.

In alcune razze di cane la terza palpebra può andare incontro a un prolasso che ne causa la completa o parziale fuoriuscita dall’occhio, che finisce con l’assumere una conformazione detta “a ciliegia”. Fortunatamente questa eventualità non si verifica nei gatti.

Potrebbero interessarti anche