Consigli per sciogliere i nodi che si formano nel pelo del cane

Nodi e pelo del cane: una questione spinosa che rende difficili le vite di molti padroni che hanno un animale a pelo lungo, ma non solo. Non tutti i nostri amici a quattro zampe amano farsi spazzolare, ma è necessario farlo periodicamente per evitare che si creino dei nodi più grandi difficili, se non impossibili, da sciogliere senza provocare dolore
La spazzolatura è una pratica che deve essere svolta periodicamente e frequentemente anche sui cani a pelo corto. Oltre a ridurre notevolmente la formazione di nodi, elimina tutti i peli morti, caduti naturalmente, e l’insorgenza di cattivi odori.
Per evitare che il cane si infastidisca mentre viene spazzolato, si possono utilizzare dei prodotti che facilitano l’operazione e acquistare delle spazzole adatte allo specifico pelo del proprio animale.
Spazzolare il cane: come e quando farlo
I vantaggi di una spazzolatura frequente sono evidenti. Il cane appare più curato, con un pelo lucido e pulito, senza nodi e senza la presenza di elementi (come foglie, terra o altra sporcizia che si attacca durante le passeggiate) che possano causare cattivi odori.
Il cane non va spazzolato solo dopo il bagno, ma possibilmente è un’operazione che va ripetuta quotidianamente o più volte la settimana. Ciò permette di sciogliere i nodi più piccoli non appena si formano e all’animale di abituarsi a questa pratica, vivendola come qualcosa di normale, paragonabile a giochi e coccole, e non come un’eccezione che provoca forte stress e tensioni.
Mentre si spazzola, si può controllare che sul manto non siano presenti zecche, pulci o altri parassiti. L’attività consente di tenere sotto controllo la salute dell’animale e di valutare lo stato del pelo: se sono presenti desquamazioni, se è unto o troppo secco. In caso di anomalie, ci si può rivolgere prontamente al proprio veterinario di fiducia.
Cani e nodi: come scegliere la spazzola adatta al pelo dell’animale

Shutterstock
È importante scegliere con cura le spazzole da utilizzare durante la toelettatura. In commercio ne esistono tantissime, ma non tutte sono adatte ad ogni cane. Si deve selezionare quella giusta tenendo conto del tipo di pelo del cane e delle sue specifiche esigenze.
Per i cani a pelo medio-lungo, tendenzialmente riccio o particolarmente soggetto a nodi, si possono scegliere delle spazzole a filo metallico. È molto dura e riesce a passare anche tra i peli più folti e aggrovigliati. È da utilizzare con estrema attenzione e delicatezza, perché potrebbe causare irritazione.
In alternativa, si può optare per un buon cardatore, spazzola dalla base piatta, generalmente di forma rettangolare, a cui sono applicati tanti piccoli fili metallici leggermente ricurvi. Nei migliori negozi di animali si possono trovare quelli che lavorano sia sul pelo che sul sottopelo e che sono adatti al periodo di muta.
Se il cane è a pelo corto, le spazzole devono essere meno rigide e più delicate. Esistono dei rastrelli per il sottopelo, in grado anche di rimuovere le pulci, e dei guanti morbidi. La loro capacità di sciogliere i nodi è ridotta, ma sono perfetti per tutti quei cani che non amano essere spazzolati e che non hanno grandi problematiche da risolvere.
Da evitare il pettine, utile solo per lisciare il pelo del proprio animale, e la spazzola a setole, che lavora esclusivamente sulla superficie rimuovendo il pelo morto, ma non riesce a sciogliere alcun tipo di nodo.
Districare i nodi del pelo del cane: come fare

Shutterstock
Se ci si trova di fronte a dei nodi difficili da districare, oltre alla spazzola più adatta, si può ricorrere ad altri prodotti. Tra questi spicca lo shampoo. Proprio come per gli essere umani, si possono trovare quelli realizzati per ogni esigenza dell’animale: per pelo lungo, pelli delicate, con antiparassitari o per peli disidratati o unti.
È consigliabile scegliere un prodotto specificatamente indicato per peli con la presenza di nodi. È bene abbinare anche un buon balsamo da lasciare in posa per alcuni minuti, che rende meno doloroso e fastidioso per il cane il momento della spazzolatura.
Prodotti di qualità contengono principalmente ingredienti naturali e offrono risultati visibili ad occhio nudo e fin dalla prima applicazione. I nodi si sciolgono facilmente, si riformano con meno frequenza, i cattivi odori spariscono e il manto resta lucido e pulito per un periodo di tempo notevolmente più lungo.
Per sciogliere bene i nodi si deve spazzolare il pelo con calma, prendendosi tutto il tempo necessario, e seguendo la direzione del pelo. Qualora ciò non fosse sufficiente, si può ricorrere a delle comuni forbici e tagliare il nodo evitando di andare troppo in profondità. In casi estremi e se si ha paura di fare del male al proprio amico a quattro zampe ci si può rivolgere a dei professionisti.
Gli strumenti necessari per una corretta toelettatura si possono acquistare in tutti i negozi di animali riforniti con prodotti di qualità. Per trovare quello più vicino a te, puoi consultare PagineGialle.