Coniglio testa di leone: consigli per prendersene cura

Il coniglio testa di leone può essere l'animale domestico perfetto, ma bisogna ricordarsi di alimentarlo e accudirlo al meglio come per tutti gli altri amici a quattro zampe. Ecco qualche consiglio
Il coniglio testa di leone è un mammifero di piccola taglia con un carattere docile e tranquillo, che lo rende un perfetto animale da compagnia come il criceto russo.
Alcuni lo chiamano anche coniglio “nano” testa di leone per le sue dimensioni ridotte che lo rendono particolarmente adatto anche per chi vive in un appartamento. È nato dall’incrocio di due razze diverse: il coniglio d’Angora che gli ha conferito la tipica chioma leonina e il coniglio nano. Ma come fare per prendersene cura al meglio? Ecco alcuni consigli.
Caratteristiche e carattere del coniglio testa di leone
Si tratta a tutti gli effetti di un coniglio domestico, perfetto quindi per vivere in compagnia dell’uomo. Il suo carattere è docile e tranquillo, può diventare molto affettuoso con il padrone, ma solo dopo un primo periodo di adattamento, come i canarini gialli. I primi giorni che arriva in famiglia si deve lasciare libero di esplorare il proprio spazio, gli si può parlare, ma senza prenderlo eccessivamente in braccio. È bene ricordarsi sempre che la sua ossatura è molto fragile, quindi è importante educare anche i bambini a non esagerare con movimenti troppo bruschi.
La sua caratteristica principale è il pelo lungo attorno al collo, che può essere di colori diversi. Le orecchie sono dritte e gli occhi vispi: il peso non supera quasi mai gli 1,8 kg. I colori più diffusi sono il crema dorato, il bianco, il color cioccolato e i pezzati blue point e tortoise.
Tra tutte le razze di conigli, questa è sicuramente una delle più adatte anche per le famiglie con bambini. In genere la loro convivenza con altri animali può essere difficile, tranne che per poche razze di cani da compagnia e per i gatti.
Che cosa mangia un coniglio testa di leone?
È erbivoro come tutti gli altri esemplari della sua specie. La giusta alimentazione è a base di fieno o erba fresca, arricchita dalle verdure fresche come il sedano e la carota. Non devono essere inseriti invece nella sua dieta patate, cipolle, cioccolato, aglio e avocado perché potrebbero risultare addirittura velenosi. Oltre a questi è meglio non somministrare semi e frutta secca. Alcuni nel periodo della crescita, inseriscono anche il pellet di fieno pressato, ma deve essere in dose limitata.
Coniglio nano: prezzo
Ora che sono chiare tutte le caratteristiche, qual è il prezzo di un coniglio testa di leone? E’ lo stesso di quello dei conigli nani ed è piuttosto basso se comparato con altri animali domestici. Può variare dai 20 ai 50 euro, in particolare per i testa di leone il prezzo oscilla più frequentemente dai 18 ai 35 euro. A questo però, vanno aggiunti i costi per il suo mantenimento, quindi la gabbia, l’alimentazione, la toelettatura, le spese veterinarie, le spese in caso di malattia e il costo di una pensione se si va in vacanza e lo si vuole lasciare a casa.
Il coniglio testa di leone può rivelarsi il perfetto animale domestico, ma è bene ricordare sempre che, pur essendo piccolo e dolce, non è un giocattolo, al contrario è molto delicato e deve essere accudito al meglio.