Come prendersi cura del coniglio ariete nano
Cerchi un dolce e morbido animale da compagnia? Il coniglio ariete nano potrebbe fare al caso tuo: un animaletto dolcissimo adatto anche ai bambini
Hai voglia di un soffice animale da compagnia e stai pensando di comprare un coniglio nano ariete? Ecco una breve guida sulle caratteristiche, il carattere, l’alimentazione e tanti consigli che ti saranno utili per prendertene cura al meglio!
Caratteristiche del coniglio ariete nano
La prima cosa che si nota del coniglio ariete nano sono le sue orecchie lunghe e morbide, molto vicine agli occhi tondi, caratteristica della razza ariete, che deve il suo nome alla somiglianza visiva con un ariete con le corna. Ha una forma arrotondata e paffuta, con zampette corte, codina piccola aderente al corpo, muso tondeggiante e il suo peso può variare da 1 kg a 2 kg. Quando nasce le sue orecchie sono alzate, verso le quattro o sei settimane la gravità prende il sopravvento su di un orecchio, poi sull’altro. I colori più comuni del coniglio ariete nano sono: bianco, marrone, grigio e nero.
Coniglio nano ariete carattere
Il coniglio ariete nano ha un carattere molto dolce e allegro, un tenero batuffolo perfetto come animale domestico da compagnia anche per i bambini, proprio come un cane o un gatto, che può anche essere addestrato. I conigli sono animali da preda e il coniglio nano ariete non fa eccezione: diffidente nei confronti di movimenti improvvisi e bruschi, situazioni nuove come un cambio di casa e verso chi non conoscono. Permettigli, quindi, di avvicinarsi a te alle sue condizioni e con i suoi tempi. Se sei diventato da poco un padrone felice di un coniglietto nano, una buona tattica per fare amicizia con lui è quella di sederti per terra e lasciare che venga da te, mentre esplora la nuova casa. Puoi offrirgli della buona pappa dalle tue mani per fare amicizia, come una carota o una mela. Vedrai che facendo le cose con calma guadagnerai la fiducia del tuo nuovo amico e, una volta che il tuo coniglietto si sentirà a suo agio nella tua casa, la sua personalità affettuosa e giocherellona ti conquisterà. Non ama molto la solitudine, sarebbe un’ottima cosa se prendergli un compagno di vita.
Alimentazione del coniglio ariete nano
La prima cosa che non dovrai mai far mancare al tuo coniglietto è dell’acqua fresca e pulita sempre a disposizione. Il coniglio nano ariete è un erbivoro, il fieno costituisce la parte principale della sua dieta, insieme a semi vegetali e mangimi appositi che potrai trovare nei negozi di animali e che gli forniranno il giusto apporto di vitamine e zinco, fondamentali per proteggerlo dalle malattie. Goloso di frutta e verdura fresca, come carote, erba medica, pere, mele, menta e salvia, meglio se da agricoltura biologica. I conigli passano molto tempo a masticare il fieno, li aiuta a consumare i loro denti e ridurre al minimo la possibilità di crescita eccessiva. Visto che amano molto rosicchiare fai attenzione ai fili della corrente in casa!
Quanto vive un coniglio ariete nano
La vita media di un coniglio ariete è dai 7 ai 12 anni, ma possono vivere fino a 18 anni se adeguatamente curati, il che, paragonato ad altre razze è una durata piuttosto lunga. Un coniglio grande vive in media 6 / 8 anni.
Dove posso trovare in vendita un coniglio ariete nano?
Puoi trovare il tuo nuovo compagno batuffoloso nei negozi, in rete e negli allevamenti. Il prezzo di un coniglio ariete non è generalmente alto, può partire dai 20 euro e gli allevatori possono venderli dai 70 fino ai 100 euro. Ricordati una cosa importante se prenderai un coniglio nano, ovvero di fornirgli una gabbietta piuttosto ampia che gli permetta di muoversi liberamente e di farlo uscire spesso a zampettare. La gabbia ovviamente ha bisogno di una pulizia quotidiana della lettiera, un habitat sporco potrebbe far ammalare il tuo coniglietto.