1. Home
  2. Animali
  3. Animali domestici

Con Trenitalia gli animali domestici viaggiano gratis

Estate è sinonimo di viaggi, ma per chi ha un animale le difficoltà aumentano: la scelta di Trenitalia per agevolare chi porta con sé l’animale domestico

03-07-2023

Animali domestici

Luglio è il mese in cui molte famiglie partono per le vacanze estive, alla volta di mete esotiche lontane o dei paradisi che l’Italia offre. Per chi ha un animale domestico le difficoltà e le spese da affrontare potrebbero essere superiori. Chi decide di partire deve prima trovare un modo per offrire al proprio amico a quattro zampe una sistemazione adeguata, come le pensioni per animali, o per portarlo con sé.

In Italia sono sempre di più gli hotel che accettano animali, le spiagge libere in cui è consentito portare i propri cani e i mezzi di trasporto che accettano Fido e Miao. Tutto ciò consente di ridurre i tassi di abbandono e di far vivere alle famiglie dei momenti di svago e di divertimento con a fianco i loro amici a quattro zampe.

Anche Trenitalia, per facilitare gli spostamenti, renderli più economici e combattere l’abbandono di animali, ha intrapreso un’interessante iniziativa: scopriamola.

Trenitalia, l’iniziativa per far viaggiare gratis gli animali

Il trasporto di animali domestici, sui mezzi Trenitalia, non è solo consentito, ma anche agevolato. La compagnia, che in questa estate 2023 accoglierà numerosi viaggiatori trasportandoli verso mete da sogno. Quest’ultimi, per portare con sé il proprio cane, il gatto, roditori o altri piccoli animali, non dovranno sostenere nessun costo.

L’iniziativa di Trenitalia, in collaborazione con la Lega Italiana per la Difesa degli Animali (LEIDAA), mira a ridurre e a disincentivare gli abbandoni, cercando di favorire un turismo che tenga conto delle esigenze delle famiglie che hanno animali domestici.

Cani, gatti e animali potranno viaggiare gratuitamente sui treni di Trenitalia (Frecce e Intercity) fino al 15 settembre 2023. A partire dal 16 settembre, il costo del biglietto per gli amici a 4 zampe sarà di soli 5 euro dalla domenica al venerdì e di 1 euro il sabato.

Gli animali di piccola taglia possono viaggiare in un trasportino di dimensioni massime di 70x30x50 cm. I cani di qualsiasi taglia, anche grande, possono accompagnare i loro padroni, ma devono essere sempre tenuti al guinzaglio e muniti di museruola.

Il biglietto per sé, per i propri cari e per i propri animali può essere acquistato nelle biglietterie, nelle agenzia di viaggio abilitate, chiamando il numero telefonico dedicato o online. In quest’ultimo caso, aggiungere il servizio ‘Viaggia con il tuo cane’, nel momento in cui si acquista il proprio biglietto.

Se si viaggia con il cane è necessario portare il certificato di iscrizione all’anagrafe canina o il libretto sanitario.

Viaggiare con gli animali, accortezze e gli accessori necessari

Shutterstock

Per viaggiare con il proprio animale, che sia in treno o con altri mezzi di trasporto, è necessario avere con sé alcuni accessori e adottare alcune accortezze per tenere i propri amici a quattro zampe sempre al sicuro.

Innanzitutto, occorre procurarsi un trasportino delle dimensioni adeguate, adatte al peso dell’animale e alle richieste del mezzo di trasporto utilizzato per spostarsi. Chi trasporta cani, deve procurarsi un guinzaglio e una museruola da fare indossare all’animale quando necessario.

Nel periodo caldo si deve assolutamente evitare di lasciare gli animali in macchina, anche se per pochi minuti. Potrebbe rivelarsi letale. Il trasportino deve essere posizionati all’ombra e in posti freschi e si deve sempre avere con sé dell’acqua e una ciotola per permettere al cane o al gatto di bere.

Se non si hanno tutti gli accessori di cui si ha bisogno a disposizione occorre acquistarli. Si possono comprare in tutti i migliori negozi di animali: per trovare quello più vicino a te puoi consultare PagineGialle.

Potrebbero interessarti anche