1. Home
  2. Animali

Come visitare Acquario di Genova: biglietti, orari, informazioni

Visitare l’acquario di Genova è un’esperienza indimenticabile sia per i grandi sia per i bambini: ecco come comprare i biglietti e tutte le cose utili da sapere

16-10-2023

Animali

Nelle profondità del mare si nascondono meraviglie inimmaginabili e fragili, che ci ricordano ancora una volta quanto sia importante prendersi cura degli ecosistemi e del nostro Pianeta. Una visita all’acquario di Genova è un ottimo modo per avere “un assaggio” della bellezza degli oceani e dei loro abitanti. Disposto su una superficie di 27mila metri quadri a Ponte Spinola, nel porto antico di Genova, questo grande acquario ospita circa 400 specie animali e 200 specie vegetali. Numeri notevoli che ai tempi dell’inaugurazione, avvenuta nel 1992, lo rendevano il più grande acquario d’Europa e il secondo al mondo. Ecco tutte le cose da sapere per organizzare la visita.

Cosa vedere all’acquario di Genova

ValerioMei / Shutterstock.com

Anche se ha perso il suo primato (oggi l’acquario più grande d’Europa è l’Oceanografico di Valencia, in Spagna), l’acquario di Genova ha mantenuto intatta la sua bellezza e continua a piacere a grandi e piccoli. Essendo un’attrazione completamente al chiuso, inoltre, è sicuramente una destinazione interessante da valutare per trascorrere una giornata invernale insieme a tutta la famiglia.

Il percorso all’interno dell’acquario si segue in autonomia, richiede circa 2 ore-2 ore e mezza e passa attraverso diverse vasche e padiglioni nei quali è possibile ammirare da vicino la biodiversità degli ambienti acquatici: non ci sono solo pesci e mammiferi marini, ma anche uccelli, rettili, anfibi e invertebrati.

Tra gli animali che si possono vedere all’acquario di Genova ci sono ad esempio lamantini, varie specie di squali, foche, pinguini, razze e delfini. Questi ultimi, tra l’altro, si possono vedere anche da una prospettiva subacquea grande a un lungo tunnel vetrato (un po’ come accade negli iconici hotel subacquei in giro per il mondo!). All’acquario di Genova c’è spazio, in un apposito padiglione, anche per gli animali delle foreste pluviali o di acqua dolce, come tartarughe, serpenti, iguane e anfibi. Ci sono inoltre alcuni spazi e percorsi appositamente pensati per spiegare la vita marina ai bambini più piccoli.

Il percorso di visita standard può essere eventualmente arricchito con alcune esperienze speciali extra. Ce ne sono diverse a catalogo, ad esempio “A tu per tu con i delfini”, “A tu per tu con i pinguini” e “Notte con gli squali”. Si tratta nella maggior parte dei casi di percorsi di approfondimento guidati da persone esperte.

Acquario di Genova: dove prendere i biglietti e quanto costa

I biglietti per l’acquario di Genova si possono acquistare direttamente sul sito ufficiale dell’acquario (acquariodigenoba.it/biglietti), eventualmente anche cogliendo al volo l’opportunità di uno sconto. Ci sono diverse tipologie di ticket a disposizione dei visitatori. Il biglietto singolo semplice consente di visitare solo l’Acquario di Genova. Il prezzo parte dai 20 euro per gli adulti e dai 18 euro per i ragazzi (dai 4 ai 14 anni) e per le persone che godono di agevolazioni particolari (militari, disabili, over 65). I bambini dagli zero ai tre anni entrano gratis.

Esiste anche la possibilità di acquistare dei biglietti combinati. In questo caso il costo è maggiore rispetto al biglietto semplicee si possono scegliere diverse combinazioni. In sostanza, con un singolo biglietto di questa tipologia è possibile abbinare la visita all’acquario di Genova a quella di una o più attrazioni della zona, come La Città dei Bambini e dei Ragazzi, Bigo ascensore panoramico e la Biosfera.

Ogni biglietto può essere acquistato a data fissa (cioè indicando già la data e l’orario della visita, che non possono più essere modificati) oppure flessibile. In questo secondo caso il ticket vale un anno dalla data di acquisto, non richiede la prenotazione immediata e dà la possibilità di effettuare un cambio data/fascia oraria: un vantaggio non da poco, che consente di non perdere i soldi del biglietto nel caso un imprevisto dell’ultimo minuto renda impossibile la visita. I biglietti non sono nominali.

Infine, è utile sapere che le esperienze speciali si pagano a parte. I prezzi sono variabili: “A tu per tu con i pinguini” costa 60 euro per chi ha più di 12 anni e 40 euro per chi ha tra i 5 e i 12 anni; mentre “A tu per tu con i delfini” costa 100 euro per gli adulti e 89 euro per chi ha tra i 5 e i 12 anni. Esistono anche degli abbonamenti annuali, cioè dei biglietti che consentono ingressi molteplici all’acquario nell’arco di 12 mesi (e degli sconti sulle esperienze speciali): il prezzo è molto vantaggioso, ma probabilmente ha senso valutarne l’acquisto solo se si vive a Genova o se si capita spesso in città.

L’acquario di Genova è aperto tutti i giorni dell’anno dalle 9 alle 20. Prima di programmare la visita, però, è sempre consigliabile consultare il sito internet ufficiale e accertarsi che non ci siano stati cambiamenti negli orari di apertura.

Come arrivare all’Acquario di Genova e dove dormire

L’acquario di Genova si può facilmente raggiungere in auto: è disponibile un ampio parcheggio. Chi arriva in treno può scendere alla stazione Genova Principe e raggiungere l’Acquario in 15-20 minuti a piedi oppure prendere l’autobus 1 o la metropolitana, che fermano nei dintorni dell’acquario.

Se si sceglie di acquistare un biglietto combinato o se si vuole cogliere l’occasione della visita all’acquario per ammirare anche la città di Genova, vale sicuramente la pena fermarsi una o due notti. Durante il soggiorno è possibile gustare un calice di ottimo vino ligure e mangiare l’immancabile pesto alla genovese, ma anche visitare la Cattedrale di San Lorenzo e perdersi nei vicoli iconici di questa città di mare. Cerca su PagineGialle tutti gli hotel di Genova e scegli il più adatto alle tue esigenze.

Potrebbero interessarti anche