Come usare il tea tree oil per il lavaggio del cane

Il tea tree oil non è un olio essenziale a uso esclusivo degli umani, ma può essere impiegato anche per il lavaggio e la cura di dermatiti topiche del cane
Il tea tree oil è un ottimo rimedio naturale per la cura della pelle e del pelo degli animali domestici. Da utilizzare con attenzione sui cani per evitare intossicazioni e assolutamente da evitare sui gatti, è utilissimo per favorire la cicatrizzazione, trattare dermatiti topiche e otiti.
Migliorare l’odore del cane con il tea tree oil
Il tea tree oil è un ottimo disinfettante e antimicotico. Per questo motivo contribuisce a distruggere alla radice le cause dei cattivi odori del pelo del cane. Talvolta infatti, il nostro amico a quattro zampe finisce per avere un pessimo odore anche pochissimi giorni dopo aver fatto il bagno a causa, ad esempio, dell’umidità che è rimasta imprigionata nel pelo per un’asciugatura imperfetta. Il tea tree oil mitigherà sensibilmente i cattivi odori in maniera naturale, ma non riuscirà a eliminarli del tutto.
Il tea tree oil andrà utilizzato sempre diluito: si potrà mischiare all’acqua saponata con cui si laverà il cane o potrà essere spruzzato con un nebulizzatore su tutto l’animale dopo averlo lavato e prima di risciacquarlo abbondantemente.
Uso veterinario del tea tree oil
L’uso del tea tree oil sui cani non si limita soltanto all’igiene del pelo. Viene infatti spesso consigliato di usare il tea tree oil per curare la dermatite del cane senza ricorrere a medicinali.
In caso di dermatite topica il tea tree oil andrà applicato localmente con un batuffolo di cotone per un certo periodo di tempo, a seconda della gravità e dell’estensione dell’infezione batterica o fungina. Sarebbe meglio applicarlo direttamente sulla cute, liberando la zona interessata dai peli che impedirebbero o limiterebbero il contatto diretto dell’olio con la zona infetta.
Trattare i parassiti animali con il tea tree oil
Il tea tree oil è particolarmente efficace anche contro pulci, funghi e zecche del cane, portatrici di patologie come la leishmaniosi. Anche in questo caso sarà necessario spruzzare quest’olio essenziale in forma diluita direttamente sul pelo del cane in maniera da distribuirlo più uniformemente possibile. Le applicazioni andranno ripetute fino a che il problema non sarà risolto in via definitiva, esattamente come con gli antiparassitari tradizionali.
Curare l’otite del cane con il tea tree oil
Utilizzare il tea tree oil per l’otite del cane è un’ottima idea a patto di essere certi che l’otite in questione sia stata generata da funghi come la candida. In questo caso, versare con il contagocce una soluzione di acqua distillata e tea tree oil nelle orecchie del cane distruggerà i funghi che hanno generato l’infezione, risolvendo il problema in poco tempo.
Molto spesso però le otiti fungine si sviluppano a causa di un’intolleranza alimentare sviluppata dal cane: con ogni probabilità per evitare la ricomparsa di infezioni sarà necessario variare la dieta dell’animale.
Intossicazione da tee tre oil: come riconoscerla
Il tea tree oil non dovrebbe mai essere ingerito puro dagli animali poiché potrebbe generare una spiacevole intossicazione che si manifesta con nausea, sonnolenza, produzione di bava e astenia dell’animale.
Proprio per evitare che un cane si intossichi in maniera accidentale leccando dal pelo i residui di tea tree oil utilizzato per curare una dermatite o un altro problema, è sempre necessario diluirlo.