1. Home
  2. Animali
  3. Veterinari

Come trovare un bravo veterinario a Torino

Trovare un buon veterinario per il proprio migliore amico può essere difficile: ecco come individuare quello più bravo e quale veterinario scegliere a Torino

19-01-2023

Veterinari

Quando si accoglie in casa un cane, un gatto, un coniglio o qualsiasi altro animale è importante individuare quanto prima un buon veterinario a cui rivolgersi. È necessario per poter sottoporre il nostro fedele amico a tutta la prassi vaccinale richiesta, a visite di controllo e ad altri interventi qualora necessario.

Tra il veterinario e il proprietario dell’animale deve instaurarsi un rapporto di fiducia, proprio come avviene tra medico e paziente. Prima di scegliere quello che accompagnerà il padrone e il suo amico a quattro zampe (e non solo) per tutto il resto della vita, occorre fare attenzione ad alcuni dettagli. Scopriamo come scegliere e come trovarne un veterinario a Torino.

Come scegliere un veterinario

Il veterinario è una figura importante per l’animale. Deve preferibilmente conoscerlo fin da quando è cucciolo, per poter tenere traccia di eventuali patologie e problemi, abitudini e per individuare immediatamente il modo migliore per approcciarvisi in caso di necessità.

Un buon modo per trovare fin da subito un buon veterinario è quello di affidarsi al passaparola. Su forum, gruppi Facebook o altri social network e chiedendo agli amici sarà possibile ascoltare le loro esperienze con i veterinari a cui si sono affidati per i loro animali domestici.

Le recensioni e le persone possono dire molto sulla bravura di un veterinario. È bene controllare anche su Google o sul sito internet dell’ambulatorio se sono presenti le opinioni dei clienti che vi hanno avuto a che fare.

Un altro aspetto da considerare è la vicinanza alla propria residenza. È sempre opportuno trovare un ambulatorio o una clinica veterinaria che non sia troppo distante dalla propria abitazione, in cui recarsi velocemente in caso di urgenza e necessità.

Da valutare anche la disponibilità, la presenza di un numero per le emergenze a cui rivolgersi, la chiarezza nella spiegazione delle procedure da eseguire (ad esempio, vaccini e sterilizzazione), l’attenzione durante le visite, la pulizia e la cordialità.

È bene diffidare e non avere tentennamenti a procedere ad un cambio di veterinario se il professionista si dimostra poco attento, fa diagnosi errate, è poco chiaro nelle spiegazioni e se l’ambulatorio non è mantenuto in buone condizioni igieniche.

Alcuni animali, inoltre, richiedono dei veterinari specializzati. Conigli, serpenti, cincillà e altre specie hanno bisogno di esperti in animali esotici.

Studio, ambulatorio, clinica, pronto soccorso e ospedale veterinario: le differenze

Shutterstock

Esistono diverse strutture a cui ci si può rivolgere in caso di necessità. Ci si può rivolgere ad uno studio veterinario, ad un ambulatorio veterinario, ad un pronto soccorso veterinario, ad una clinica veterinaria o ad un ospedale veterinario. Hanno tutti specializzazioni e obiettivi differenti.

Lo studio veterinario è dove il professionista svolge la sua attività, in maniera privata o convenzionata. Non sempre sono predisposti per il ricovero e la degenza degli animali. Nell’ambulatorio, invece, vengono offerti servizi professionali e vi possono lavorare contemporaneamente veterinari generici e specialisti. Generalmente non dispongono di un servizio ricovero, ma hanno a disposizione macchinari per fare diagnosi più approfondite.

Le cliniche veterinarie sono simili ad un ambulatorio veterinario. Vi sono presenti dei veterinari specialisti, che hanno a disposizione macchinari per le diagnosi, ambienti per intervenire chirurgicamente e sono attrezzate per poter ospitare gli animali per più di 24 ore.

L’ospedale veterinario ha maggiori servizi rispetto ad una clinica e ha attivo un pronto soccorso per gli interventi urgenti 24 ore su 24, ogni giorno, inclusi i festivi.

Veterinario Torino: come trovarne uno bravo in città

A Torino sono presenti tantissimi veterinari professionisti, che lavorano in studi privati, cliniche o ambulatori. Prima di sceglierne uno è bene sempre parlarci personalmente e assicurarsi che sia quello giusto per le proprie esigenze.

L’Ambulatorio Veterinario Argentero opera sul territorio da oltre venti anni e dispone di un laboratorio per le analisi, di un’area dedicata alla chirurgia ed è attrezzato per gli esami diagnostici. Dispone di una zona day hospital per l’assistenza a tutti gli animali domestici, in particolar modo per cani e gatti. Collabora con la Clinica Lungo Dora Colletta per la parte ospedaliera e specialistica.

L’Ambulatorio Veterinario Mirafiori offre numerose prestazioni: chirurgia, radiologia, esami del sangue, visite specialistiche, endoscopia e tanto altro ancora. Si occupa non solo di cani e gatti, ma anche conigli, furetti ed animali esotici. Offre particolare attenzione al post-operatorio mediante un adeguato impiego di protocolli farmacologici per il controllo del dolore e dà la possibilità al proprietario di restare vicino al proprio amico.

L’Ambulatorio Veterinario Associato Bo – Ferro offre un servizio di qualità, completo e all’avanguardia. Si eseguono sia visite e interventi di routine, che operazioni specialistiche. Dispone di attrezzature per la radiologia, ecografia, endoscopia, chirurgia, per chemioterapie e trasfusioni.

Su PagineGialle è possibile trovare l’elenco di tutti i veterinari presenti a Torino: consultalo per trovare quello più adatto alle esigenze del tuo animale.

Potrebbero interessarti anche