Come togliere i peli del cane dal divano: consigli e trucchi

Avere un animale in casa garantisce momenti di pura felicità e divertimento. Non c’è niente di meglio di ore trascorse con il proprio gatto e con il proprio cane per rilassarsi e dimenticare, almeno per un po’, i problemi e le incombenze della vita quotidiana. Le serate trascorse con a fianco il proprio amico mentre si guarda un film sono quelle preferite da molti padroni. Ma c’è un aspetto negativo: i peli del cane ovunque, sia sui vestiti che in tutta l’abitazione.
Come togliere i peli del cane dal divano? È questa la domanda che si pongono in molti di coloro che ancora non hanno trovato una reale soluzione. Non è necessario ricoprire il sofà con coperte e lenzuoli, ma si possono seguire altri metodi per ottenere buoni risultati a seconda del tessuto che si va a trattare. È, bene, inoltre, essere consapevoli dei rischi che si corrono facendo lavaggi frequenti in lavatrice.
Animali e peli: perché li perdono e come ridurre questo fenomeno

Shutterstock
La perdita di pelo è uno degli aspetti che più trattiene le persone dal prendere un animale in casa, non consentendogli di godere dell’immenso affetto che un cucciolo può dare al suo padrone. Per i soggetti allergici, questo si trasforma in un vero e proprio problema da risolvere velocemente.
La perdita del pelo è normale e non si può bloccare, ma si può tenere sotto controllo e rallentare. Innanzitutto, attraverso una toelettatura frequente e una spazzolatura quotidiana per andare a rimuovere manualmente tutti i peli morti ed evitare che questi si disperdano per casa e sopra le superfici. È un’attività da intensificare nei periodi di muta.
Oltre alla muta, la perdita di pelo potrebbe essere causata da squilibri nell’alimentazione o da problemi dermatologici o ormonali. In tal caso la perdita avviene a ciocche o sono presenti delle macchie, arrossamenti e desquamazioni. È bene intervenire immediatamente contattando il proprio veterinario di fiducia e sottoponendo l’animale ad una visita approfondita.
La spazzola adesiva o a carica statica
Una delle soluzioni più diffuse ed efficaci sono le spazzole con rullo adesivo. In commercio ne esistono tante varietà e, per riuscire ad ottenere buoni risultati, è bene sceglierne di buona qualità. Sono ottime sia per i divani, ma anche per togliere i peli del cane dai vestiti, dai cuscini, dalle coperte, dai tappeti e altro ancora.
Funzionano in una maniera molto semplice. Una volta rimossa la pellicola di protezione, passare la spazzola sul divano o sugli altri tessuti da pulire. È efficace quando i peli non sono presenti in grandi quantità. Terminata la parte ricoperta da adesivo vanno gettate.
Oltre alle spazzole con rullo adesivo, ci sono quelle a carica statica. Queste funzionano con qualsiasi tipologia di pelo, lunghi o corti che siano. Possono essere riutilizzate più volte finché non perdono di efficacia. Sono economiche, resistenti e facili da pulire.
Leggi anche: Consigli per sciogliere i nodi di pelo nel tuo cane
Aspirapolvere con accessori per peli di animali
L’aspirapolvere è in grado di rimuovere i peli dei cani e, più in generale, quelli degli animali velocemente. Per riuscire nell’impresa, è consigliabile utilizzare uno strumento ad elevata capacità aspirante, appositamente pensato per i padroni di cani e gatti.
Le aspirapolveri di questo tipo possiedono degli accessori in grado di inserirsi anche negli angoli più piccoli dei divani e che riescono a rimuovere i peli più ostinati senza rovinare o graffiare il sofà. Hanno un filtro anti-allergenico.
Lavaggio in lavatrice e altri metodi per rimuovere i peli dei cani dal divano
Se i tessuti del divano sono rimovibili, si può valutare un lavaggio in lavatrice, che contribuisce all’eliminazione dei cattivi odori, macchie e poveri. C’è, però, da tenere in considerazione un rischio: i peli potrebbero intasare i tubi della lavatrice, rovinando l’elettrodomestico.
Prima di mettere le federe sfoderabili in lavatrice, è bene procedere ad una rimozione dei peli con rulli o con l’aspirapolvere. Lavare secondo i suggerimenti e alle indicazioni e in base al tipo di tessuto che si sta trattando.
Se non si è in possesso di un rullo e di un’aspirapolvere, ma si ha necessità di rimuovere velocemente i peli dal divano, si può utilizzare una spazzola a setole morbide e un phon. La prima sarà in grado di eliminare i peli superficiali, mentre il secondo sarà utile per quelli più ostinati. Il calore deve essere impostato alla minima temperatura, per evitare di provocare danni ai tessuti.
I guanti di plastica inumiditi riescono a dare dei buoni risultati se si è in presenza di pochi peli da rimuovere. Non è un’opzione consigliabile quando si deve fare una pulizia più profonda
Nei negozi di animali sono presenti delle apposite spugne per rimuovere i peli di animali dalle superfici, in particolare dai divani e dai tappeti. Vanno inumidite e passate sulla parte interessata. In alternativa, si può tentare con una normale spugna da cucina. In base alla delicatezza della superficie, applicare più o meno forza delle operazioni di strofinamento e assicurarsi che non siano troppo bagnate a tal punto da provocare macchie.
Altri accessori per tenere pulita e in ordine la casa anche in presenza di un cane o di un altro animale si possono acquistare in tutti i negozi di animali. Per trovare quello più vicino a te, puoi consultare PagineGialle.