1. Home
  2. Animali
  3. Toelettatura

Come tagliare le unghie del cane?

Può sembrare una cosa di poco conto, in realtà è molto importante tagliare le unghie dei cani, soprattutto se fanno una vita sedentaria. Scopri perché

31-08-2019

Toelettatura

Se avete un amico a quattro zampe, quasi sicuramente avrete già fatto questa ricerca: tagliare unghie cane. Scopriamo qualcosa di più sull’argomento.

Un’azione apparentemente difficile ma talvolta necessaria. Quando farlo? Come? Perchè? Tutte domande che si saranno poste le stesse persone che cercano appunto, online, le suddette: tagliare unghie cane. Cominciano con il mettere in risalto una differenza fondamentale. Il processo di consumo delle unghie per il cane è automatico, in natura, d’altronde l’animale cammina, scava, ecc. Quando invece il cane vive in un appartamento, l’usura viene meno e così è l’essere umano a dover intervenire.

Spetta al proprietario il controllo periodico delle ricrescita delle unghie, che se non regolata può portare a conseguenze dolorose e persino gravi per l’amato cane. L’atto di per sé è piuttosto semplice, ma occorre avere delle conoscenze del corpo del cane, manualità e una buona dose di fiducia nel rapporto con l’animale. Quando cominciamo a sentire un ticchettio importante mentre l’animale cammina e quando lo vediamo camminare in modo anomalo, è il caso di controllare le sue unghie.

Come tagliare le unghie del cane?

Gli strumenti principalmente utilizzati per sistemare le unghie del vostro amico a quattro zampe sono simile alle nostre tronchesine. Ci sono diversi modelli in commercio e al momento dell’acquisto, si sceglie la tipologia specifica che tiene conto soprattutto della taglia del cane e quindi della dimensione delle sue unghie. Ci sono lame più o meno spesse, impugnature a forbice e barre di sicurezza. Bisogna imparare fino a dove tagliare per evitare di causare dolore e nei casi peggiori, anche una fuoriuscita di sangue.

La struttura delle unghie del cane è del tutto simile a quella dell’umano. C’è una parte rosa (corpo ungueale) che non va toccata e una bianca (margine libero) che può e deve essere tagliata prima che diventi a forma di uncino e provochi problematiche. Nei cani con unghie chiare, l’operazione è abbastanza semplice perchè la differenza tra le due parti e il punto dove poter tagliare risulta più evidente. Più complessa la faccenda che riguarda le unghie scure, il limite è di più difficile individuazione. In questi casi meglio rivolgersi ad un esperto, prima fra tutti il veterinario, che saprà insegnare come regolarsi.

Tra gli attrezzi del mestiere c’è anche la limetta e la polvere emostatica. La prima serve a rendere meno ruvidi e taglienti le unghie del cane, mentre la seconda si usa solo in caso di emergenza e cioè quando purtroppo il taglio non viene effettuato in modo corretto e si lesiona la zona vascolarizzata. L’operazione va svolta senza fretta, sincerandosi dello stato emotivo del cane di tanto in tanto e agendo in una posizione che mette a proprio agio l’animale ma che risulta allo stesso tempo comoda per il proprietario. Non vanno assolutamente fatti tagli trasversali e attenzione alla polpa dell’unghia.

L’unghia dello sperone va altrettanto accorciata soprattutto perchè può arrivare ad incurvarsi su se stessa al punto di entrare nella carne e provocare infezione. Quando le unghie toccano il suolo nel momento in cui il cane e in piedi sui quattro arti è ora di tagliarle. Ci sono poi anche casi più gravi, come unghie che si piegano di lato o si sollevano dal polpastrello. Oltre il livello di attività fisica, incidono sulla velocità di crescita di questa parte del corpo anche altri fattori come la fisicità, le abitudini alimentari e la predisposizione genetica.

Perchè tagliare le unghie del cane e quanto costa?

Le motivazioni già accennate in precedenza sono tutte da ricondurre semplicemente allo stato di salute del cane. Evitare una crescita eccessiva delle unghie impedisce alle stesse di penetrare nel polpastrello e provocare fastidio, dolore e infezioni. Nei casi più seri e prolungati, la postura e l’andamento dell’animale risulta alterato, il che può causare patologie persino al sistema scheletrico. I cani che fanno vita sedentaria sono più esposti a questi pericoli.

Se non ci si sente abbastanza sicuri, meglio affidarsi ad un esperto. Non solo il veterinario, il taglio unghie cane è un servizio offerto anche tra quelli forniti dalla toelettatura ed in genere ha un prezzo che si aggira all’incirca sui 5 euro.

Potrebbero interessarti anche