Come scegliere il modello di divisorio auto per cani

Se ami portare sempre con te il tuo amico a 4 zampe, allora quello che ti serve è proprio un divisorio auto per cani. Scopri come sceglierlo e le tipologie
Il nostro fido fa ormai parte della famiglia, per questo lo portiamo con noi anche in auto, per tragitti più o meno lunghi (soprattutto se il solo pensiero di separarcene ci provoca ansia). Ma non basta avere un’auto per trasportarlo: dobbiamo farlo in sicurezza, con tutte le attenzioni che merita il nostro migliore amico.
Per questo motivo, montare un buon divisorio auto per cani non può essere un’opzione ma un’attenzione che dobbiamo avere per la sua incolumità. Se non abbiamo idea su quali modelli orientarci, vediamo un po’ cos’è meglio scegliere, se divisorio per cani a rete o a griglia.
Piccola guida nella scelta del divisorio auto per cani
Prima di valutare quali sono i prodotti che meglio rispondono alle nostre esigenze, bisogna precisare che il trasporto dei cani in auto non è libero, ma è regolato dall’art.169 del codice della strada, che stabilisce che possiamo trasportare uno o più animali, ma in modo che non costituiscano impedimento o pericolo al guidatore, per questo diventa fondamentale il divisorio auto per cani che sceglieremo.
Elementi da valutare
Ci sono diversi elementi che possiamo valutare quando acquistiamo il nostro divisorio auto per cani:
- Praticità di montaggio: soprattutto se dovremo montare e smontare spesso il supporto, facciamo attenzione a questo elemento. Un divisorio per auto a griglia è sicuramente meno facile da montare confrontato con uno a rete. Se avete intenzione di mantenere il supporto sempre montato è meglio optare per un divisorio auto per cani a griglia, più solido e sicuro, mentre se per necessità siete costretti a smontarlo di volta in volta è meglio orientarsi su un divisorio auto per cani a rete.
- Spazio occupato. All’interno dell’abitacolo lo spazio occupato dal dispositivo è minimo, ma una volta smontato occuperà spazio nelle cantine o nelle abitazioni. Per questo il consiglio è lo stesso del punto precedente: per un supporto fisso è meglio scegliere un divisorio auto per cani a griglia, se lo smontiamo uno a rete, che può essere piegato e riposto ovunque.
- Caratteristiche del cane. Se il nostro amico a 4 zampe tende ad essere molto irrequieto durante i viaggi in auto è praticamente obbligatorio scegliere un divisorio per auto a griglia. Ultimamente ci sono diversi modelli di divisorio per cani applicabili al poggiatesta che ovviano ai vari inconvenienti, come la praticità di montaggio.
- Prezzo. È vero, la sicurezza del nostro cane non dovrebbe avere un prezzo, ma purtroppo a volte siamo costretti a fare i conti. Se non possiamo spendere molto un divisorio per cani a rete è sicuramente più economico di uno a griglia.
Altri metodi per trasportare il cane in auto
Tuttavia, soprattutto per i cani di piccola taglia, non è per forza necessario un divisorio auto per cani, possiamo utilizzare altri metodi:
- La cintura sul sedile posteriore. Esiste un’apposita cintura che aggancia alla pettorina o al collare dell’animale. Mezzo certamente molto sicuro, ma possiamo utilizzarla solo nel trasporto di un singolo cane e non se ad esempio di parte per viaggi lunghi portandolo con sè in vacanza.
- Trasportino. È tra i mezzi più sicuri per il trasporto del nostro amico a 4 zampe, poiché il cane risulta protetto su ogni lato e chiuso, non può quindi fare movimenti inconsulti e imprevisti in caso di impatto o frenate brusche. Il problema si viene a creare nei lunghi viaggi, in cui fido potrebbe soffrire lo stare praticamente immobile molte ore, o se il cane è di taglia grande o di taglia media.