1. Home
  2. Animali
  3. Alimenti e accessori

Come scegliere il guinzaglio per cane

Le passeggiate con il proprio cane devono essere piacevoli e sicure. Per evitare ogni pericolo occorre un buon guinzaglio: come scegliere quello giusto

29-03-2023

Alimenti e accessori

I cani, anche quelli più pigri, hanno bisogno di uscire di casa, interagire con il mondo esterno e fare, ogni volta che è possibile, delle lunghe passeggiate. Ne devono essere ben consapevoli tutti coloro che hanno intenzione di accogliere un cucciolo in famiglia. Nel momento in cui si acquistano tutti gli accessori necessari, come cucce, ciotole, giochi, crocchette e cibo di diversa tipologia, non bisogna dimenticarsi di mettere nel carrello un guinzaglio.

È opportuno averne uno di buona qualità per due motivi: protegge il cane dai pericoli in cui potrebbe incorrere quando si trova all’aperto, come le automobili che sfrecciano su strada, e perché è obbligatorio tenere il cane legato per tutelare le persone o altrianimali che si incontrano.

I guinzagli in commercio non sono tutti uguali. Ce ne sono di più resistenti, di adatti a compiere solo alcune attività o che presentano altre variabili. Saper individuare immediatamente qual è quello giusto per il nostro amico a quattro zampe per far sì che si goda la sua passeggiata senza provare disagio o difficoltà.

Guinzagli, materiali e altre caratteristiche: come si differenziano

Shutterstock

Tutti i guinzagli sono differenti. La prima caratteristica a cui si deve far riferimento è il materiale. Nei negozi specializzati in accessori per animali, se ne possono trovare di nylon, di corda, di metallo, tessuto, di pelle o un mix di elementi. Non si deve scegliere esclusivamente in base all’estetica, alle stampe presenti o alle colorazioni, ma tenere conto della qualità, del livello di sicurezza e della comodità di ogni articolo.

Quelli più diffusi e acquistati sono i guinzagli in nylon, dal prezzo accessibile e presenti in una grande varietà di colori e di stampe. Sono tra le migliori opzioni in commercio, perché particolarmente resistenti e durevoli, maneggevoli, leggeri e facili da pulire.

I guinzagli in nylon sono perfetti per le lunghe passeggiate, per i cani di piccola e media taglia o di taglia grande, ma ben addestrati e abituati ad interagire con l’ambiente esterno. Quando si acquista, si deve far attenzione che siano costituiti di materiale non tossico, poiché l’animale potrebbe provare ad addentarlo. Se si è soliti uscire di notte, è bene selezionarne uno che sia riflettente. Hanno un prezzo accessibile.

I guinzagli in metallo sono estremamente resistenti, resistono anche agli strattoni dei cani più possenti e ai loro morsi. Il loro comfort, tuttavia, è ridotto, perché poco leggeri e maneggevoli. Possono presentare un’impugnatura in pelle o in altro materiale, per essere più comodi e sicuri.

Quando si sceglie un guinzaglio in metallo si deve valutare bene il peso della catena, che deve essere proporzionata al tipo di cane. Se troppo pesante, l’animale potrebbe avere serie difficoltà di movimento durante la passeggiata.

La corda costituisce dei guinzagli estremamente resistenti adatti ad ogni razza, sia da quelle più piccole, che quelle più grandi. Sono anti-tiro, presentano resistenti ganci in metallo e spesso vengono realizzati in combinazione con altri materiali, come il nylon.

È bene scegliere quelli che presentano anche una corda ammortizzante, per evitare che il cane si faccia male in caso di strattoni. È il miglior guinzaglio per cani che tirano.

Tra i modelli più costosi, vi sono i guinzagli in pelle o in cuoio. Si tratta di articoli esteticamente piacevoli e molto resistenti.

Guinzaglio e lunghezza, qual è quella giusta

Oltre al materiale, si deve tenere in considerazione la lunghezza del guinzaglio. Secondo la legge, il dispositivo non deve superare l’1,50 metri per i cani che vengono fatti passeggiare nelle aree urbane o in ambienti aperti al pubblico.

Il limite non è presente in alcune zone speciali, come i parti realizzati appositamente per i cani. Tuttavia, per la loro sicurezza, è sempre bene avere un guinzaglio non troppo lungo, che permetta di tenere vicino l’animale in caso di pericolo. Per gli amici a quattro zampe di piccola taglia è preferibile un guinzaglio che non superi 1,20 metri.

In alternativa, esistono dei guinzagli allungabili, che permettono di aumentare o ridurre la libertà di movimento del cane in base all’ambiente in cui ci si trova. Possono arrivare anche ai 10 metri di lunghezza. La scelta dipende dal peso dell’animale: è bene seguire il consiglio del personale dei negozi di animali o di ciò che viene indicato sulla confezione.

Guinzaglio e attività, quale scegliere per ogni occasione

Shutterstock

In base alle proprie abitudini o alle attività che si vogliono svolgere in compagnia di Fido, si può scegliere un determinato tipo di guinzaglio. Molti amano fare sport con il proprio animale a quattro zampe, eseguendo numerose sessioni di jogging.

In commercio vi sono dei guinzagli pensati appositamente per chi vuole svolgere questa attività e che presentano un moschettone che viene attaccato al collare o alla pettorina e una seconda estremità che viene collegata ad una cintura posizionata sulla vita del padrone. Sono composti da un materiale elastico che evita gli strattoni.

Se si possiede più di un cane e si vogliono far passeggiare nello stesso momento, si può optare per dei guinzagli doppi, con maniglia ergonomica e materiale elastico per attutire gli strattoni. Presentano un moschettone girevole che evita che i cani possano attorcigliarsi.

Per acquistare un guinzaglio di ottima qualità e adatto al proprio cane occorre rivolgersi ai negozi di animali. Su PagineGialle puoi trovare quello più vicino a te.

Potrebbero interessarti anche