1. Home
  2. Animali
  3. Alimenti e accessori

Troppo caldo? Ecco come rinfrescare il tuo cane in estate

Che sia ancora un cucciolo o già anziano, ci sono tanti modi per rinfrescare il cane in estate. Dai giochi ghiacciai alla tosatura, ecco tutti i consigli utili

14-07-2023

Alimenti e accessori

Il cambiamento climatico, che sta alzando le temperature globali e sta rendendo il fenomeno delle ondate di calore più frequente e intenso, ha delle ripercussioni anche sui nostri amici a quattro zampe. Secondo uno studio, infatti, l’aumento delle temperature potrebbe rendere i cani più nervosi e meno sereni. Al di là di questo, comunque, gli animali domestici devono essere protetti dal caldo perché lo soffrono in modo particolare, a maggior ragione se le temperature diventano da record. Come aiutare il cucciolo di casa a stare meglio, allora? Ovvero, come rinfrescare il cane in estate? Ecco tutti i consigli utili.

Come rinfrescare il cane in estate: consigli e idee

Il cane usa anche la bocca per abbassare la sua temperatura corporea. Per aiutarlo a rinfrescarsi durante le calde giornate estive, dunque, la prima cosa fondamentale è fare in modo che abbia sempre a disposizione dell’acqua fresca, così che possa bere (e dunque rinfrescarsi) ogni volta che ne sente il bisogno. In secondo luogo, è essenziale che lo spazio in cui vive sia mantenuto fresco, per quanto possibile.

Se il cane si trova all’esterno, magari in un cortile, sul terrazzo o nel giardino, è dunque bene che ci siano adeguate zone d’ombra in cui possa rifugiarsi. Anche la sua cuccia dovrebbe essere posizionata strategicamente, per evitare che diventi calda come un forno nelle prime ore del pomeriggio. Lo stesso vale se il cane trascorre la maggior parte del tempo in casa, che dovrebbe essere mantenuta fresca e vivibile anche quando i padroni sono fuori.

In aggiunta all’acqua fresca, al bisogno si può aiutare il cagnolino a rinfrescarsi anche offrendogli qualche “spuntino” ghiacciato: dei cubetti di ghiaccio, un ghiacciolo… Saranno sicuramente dei doni molto apprezzati nelle giornate in cui il termometro supera i 40 °C! Nei negozi per animali si possono trovare dei gelati e ghiaccioli per cani già pronti all’uso, ma è possibile anche prepararne una versione casalinga. Ad esempio, si potrebbe preparare del brodo di pollo o di manzo, lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente e poi congelarlo in piccole monoporzioni da tirare fuori all’occorrenza. Si potrebbero usare dei bicchierini di plastica o dei veri e propri stampi per ghiaccioli. E il bastoncino? Uno stick di carne per cane, ovviamente!

Come rinfrescare il cane anziano in estate

Shutterstock

Volendo unire l’utile al dilettevole, un altro modo per rinfrescare il cane in estate è coinvolgersi in qualche gioco d’acqua: rincorrere gli schizzi è un’attività divertente e salutare per l’animale, che intanto può godere anche della freschezza del getto. Certo, se il cane fosse anziano potrebbe essere complicato convincerlo a saltellare senza sosta, ma niente paura: ci sono tante altre alternative per rinfrescarlo. Ad esempio, si può riempire una bacinella d’acqua e creare una sorta di piscina per cani in cui possa stare tranquillamente a mollo. Altrimenti si può prendere uno spruzzino e usarlo per bagnare delicatamente il cane accaldato.

Ancora, in commercio si trovano dei tappetini refrigeranti e rinfrescanti, cioè dei materassini realizzati in modo tale da attivare un effetto rinfrescante nel momento in cui il cane vi si sdraia sopra. Una versione casalinga di questo oggetto è un semplice telo bagnato di acqua fresca: adeguatamente strizzato ma comunque umido, può diventare una postazione piacevole per far sdraiare il cane nelle ore più calde. Tra l’altro, in commercio si trovano anche delle pettorine refrigeranti: un’ottima soluzione per rendere più fresco anche il momento della passeggiata, avendo chiaramente cura di evitare le ore più calde della giornata.

Bisogna ricordare che ogni animale domestico è diverso e dunque non è detto che tutti apprezzino questi suggerimenti, la cui messa in pratica dipende tra l’altro anche dagli spazi a disposizione. Ci sono cani che non amano giocare con l’acqua, altri non gradiscono gli spruzzi addosso… Altri ancora amerebbero tuffarsi in una piscina per cani, ma non c’è un terrazzo né un giardino sufficientemente grande a disposizione! Non resta che fare qualche esperimento e capire qual è la soluzione più realizzabile e più apprezzata dal nostro amico a quattro zampe.

Rinfrescare il cane in estate: ecco come fare

Shutterstock

Dal momento che, come già detto, la bocca è uno dei canali attraverso cui regola la temperatura corporea, un altro modo per rinfrescare il cane è usare il kong ghiacciato. Il kong è un gioco per cani di gomma cavo, che può essere riempito con un “premio”, molto utile perché stimola l’intelligenza e le abilità dell’animale. Di solito il “premio” che si mette all’interno del gioco sono dei croccantini o degli snack, ma in estate si può scegliere qualche golosità più fresca e cremosa, che possa anche essere congelata.

L’idea infatti è quella di mettere il kong già pronto all’uso in freezer, dopo averlo avvolto in un sacchetto di plastica per evitare il contatto con altri alimenti. In questo modo il cane avrà modo di giocare con l’aggeggio godendo di un doppio beneficio: da una parte si diverte cercando di arrivare al “premio” congelato all’interno, dall’altra ha a disposizione una fonte di freschezza in tutto simile a un ghiacciolo.

Tosare il cane in estate: i consigli

Shutterstock

Per rinfrescare il cane anche la toelettatura è d’aiuto. Prima della stagione calda, il cane tende a perdere più pelo del solito: significa che si sta preparando al cambio di temperatura. Specialmente se il cane ha il pelo lungo, e dunque ha bisogno di una toelettatura più frequente, può essere utile rivolgersi a una persona esperta per eliminare il pelo in eccesso e sfoltirlo dove necessario.

Cerca su PagineGialle i negozi per animali e preparati a dare al tuo amico a quattro zampe tutto ciò di cui ha bisogno per l’estate!

Potrebbero interessarti anche