1. Home
  2. Animali

Orecchie del cane: come e ogni quanto pulirle

Pulire le orecchie del proprio cane frequentemente è importante per mantenerlo in salute

28-06-2019

Animali

La pulizia delle orecchie del cane è un problema che viene sottovalutato o addirittura trascurato. Le orecchie di un cane sono infatti la zona che il tuo amico a quattro zampe utilizza di più in assoluto e pertanto soggette all’attacco di agenti esterni come ad esempio acari, pulci o ancora funghi e batteri.

Tuttavia, se non hai dimestichezza con la pulizia delle orecchie del tuo cane e il tuo amico a quattro zampe non è stato abituato fin da piccolo, poter fare una pulizia a fondo delle sue orecchie potrebbe essere più complicato del previsto. Se non sai da che parte cominciare e vorresti fin  da subito prenderti cura della salute del tuo cane vediamo insieme come pulire le orecchie del tuo cane in pochi semplici passaggi.

Perché è importante pulire le orecchie del cane

Il cane, specie se è abituato a scorrazzare in ambienti esterni come cortili e giardini, è continuamente soggetto a parassiti e pericoli come zecche, pulci, funghi, ma anche aria, acqua e polvere. Ecco dunque che se non si interviene tempestivamente e non si esegue periodicamente una buona pulizia delle orecchie del cane, il rischio di infezioni come le otiti o patologie come la otocariasi ( chiamata comunemente rogna auricolare), può diventare molto elevato.

Vi sono inoltre delle razze canine più soggette a patologie auricolari rispetto ad altre come il basset hound, il boxer o ancora i barboncini ed in generale tutti i cani dalle orecchie lunghe e penzolanti.

In questi casi le orecchie devono essere tenute costantemente monitorate e nei casi più gravi va richiesto sempre e comunque il consulto del tuo veterinario di fiducia che in poco tempo prescriverà la cura migliore per il tuo cane.

Come pulire le orecchie del tuo cane: trucchi e consigli

“Ogni quanto devo pulire le orecchie del mio cane?” Quante volte ti sarai posto questa domanda? Le orecchie del cane vanno pulite in modo adeguato almeno una volta a settimana, questo per evitare che eventuali batteri e corpi strani presenti nelle sue orecchie vadano a sedimentarsi al suo interno. In ogni caso è sconsigliato il fai da te e prima di iniziare è necessario rivolgersi al proprio veterinario che ti darà tutti gli strumenti per una pulizia delle orecchie a regola d’arte.

La chiave per comprendere fin da subito se le orecchie del tuo cane sono in perfetta salute, è osservare come si presentano le orecchie al loro interno. Se il colorito del padiglione auricolare è di un bel rosa o grigio, vuol dire che le orecchie sono in ottimo stato, al contrario se notiamo sgraditi ospiti come cerume, vari corpi estranei o sentiamo un odore sgradevole, significa che è arrivato il momento di procedere con la pulizia.

Utilizza aceto e alcool

In farmacia è possibile trovare tantissime soluzioni molto efficaci che si prendono cura delle orecchie del tuo cane, ma se vuoi pulire le orecchie del tuo cane con una soluzione fisiologica efficace e poco economica, puoi provare diluendo in parti uguali una mistura di aceto e alcool. L’aceto è infatti un potente antibatterico e viene impiegato con successo soprattutto per eliminare fastidiosi ospiti come zecche e pulci. A volte però può essere sufficiente l’utilizzo di acqua calda e batuffoli di cotone.

Metti il tuo cane a suo agio

Se il tuo cane non è abituato, pulire le sue orecchie potrebbe rivelarsi particolarmente ostico. Il primo consiglio è quello di abituare il tuo cane alla pulizia delle orecchie fin da cucciolo. Se però ciò non è possibile, magari perché il tuo amico a quattro zampe è stato adottato puoi farti aiutare chiedendo l’aiuto di un’altra persona. Il rischio è sempre quello che possa scappare oppure mostrare un atteggiamento ostile. Puoi infine gratificare il tuo cane dandogli degli incentivi come deliziosi bocconcini oppure delle carezze.

Quando rivolgersi al veterinario

Se notate che il rischio va oltre la semplice rimozione di cerume o corpi estranei, è bene che vi affidiate subito al vostro veterinario di fiducia. Su PagineGialle.it potrai trovare i migliori veterinari presenti in zona e molto altro come negozi specializzati in vendita di prodotti per animali o ancora punti di toelattatura. Infine raggiungere la tua destinazione sarà ancora più facile grazie al sistema GPS.

Potrebbero interessarti anche