1. Home
  2. Animali
  3. Toelettatura

Come pulire e pettinare il pelo del volpino

Il pelo lungo e soffice è una delle caratteristiche di questa razza molto amata. Per far sì che resti tale occorre prendersene cura: come spazzolare un volpino

24-03-2023

Toelettatura

Pelo lungo, morbido e lucente: tra tutte le caratteristiche dei volpini, questa è quella che salta immediatamente all’occhio. Questa razza di cane è particolarmente amata per la sua docilità, la socialità e per il suo aspetto. Proprio come tutti gli altri animali domestici, occorre prendersene cura con dedizione, ma nel suo caso è necessario prestare particolare attenzione anche alla tolettatura.

Per far sì che il pelo del volpino resti soffice e voluminoso e per garantire al nostro amico a quattro zampe la corretta igiene è bene dedicare alcune ore della settimana alla spazzolatura e al lavaggio. Ci si deve dotare di pazienza, di tutti gli strumenti necessari per evitare di provocare sofferenza nell’animale e di prodotti di buona qualità.

Lavare il cane adottando alcuni accorgimenti e facendo sì che l’animale si abitui a questa pratica fin da cucciolo, farà diventare il momento del bagno piacevole. Al contrario, se non si presta la dovuta cautela e Fido non è collaborativo, può trasformarsi in attimi dominati dalla difficoltà e dalla fatica.

Lavare e spazzolare volpino: quali prodotti sono necessari

Shutterstock

Fin da quando il cucciolo di volpino arriva in casa ci si deve dotare di tutti gli strumenti necessari per la sua igiene e per la spazzolatura. È importante essere consapevoli che il pelo del cane e la pelle dell’essere umano sono molto differenti e per questo per il nostro amico a quattro zampe servono dei prodotti specifici. Non si possono usare saponi, bagnoschiuma, shampoo o altri articoli dedicati alle persone.

In commercio è possibile trovare creme, lozioni, balsami e shampoo generici per cani o specifici per alcune razze, tra cui i volpini. Sono realizzati appositamente per rendere il pelo morbido e splendente e rispettare il PH della pelle dell’animale. Se di buona qualità, non provocano alcun tipo di disturbo.

Le spazzole che si possono acquistare sono tantissime. È opportuno dotarsi di una per cani a pelo lungo e delle piccole forbici per tagliare eventuali nodi difficili.

Toeletta volpino: abituare il cane al bagnetto

Il bagnetto non deve essere un momento in cui a prendere il sopravvento è la paura, ma deve apparire rilassante e il cane deve riuscire a restare sereno. Per far sì che ciò accada, è bene abituare il cucciolo fin da subito a questa pratica, attraverso un approccio prudente e graduale.

Le prime volte il cane potrebbe aver paura dell’acqua, spaventarsi per dei rumori improvvisi e trovare poco piacevole il getto. Per incoraggiarlo, è consigliabile dargli un premio (ad esempio uno snack) quando entra nel bagno.

Eseguire tutto con movimenti lenti e risciacquare usando un getto morbido o, se possibile, utilizzando un contenitore o un bicchiere. Sul fondo si può inserire un tappeto antiscivolo per far sì che il volpino abbia maggiore presa e non percepisca un senso di instabilità.

Pulire e spazzolare il pelo del volpino: come procedere

Shutterstock

Prima di procedere al lavaggio in vasca o sotto il getto d’acqua, è essenziale spazzolare velocemente e superficialmente il pelo del volpino. Questa azione va eseguita prima per poter eliminare tutti i peli che si sono già staccati o che stanno per cadere. È il momento giusto per tagliare le unghie se sono troppo lunghe.

Analizzare la cute del cane per vedere se presenta degli arrossamenti o delle escoriazioni. In tal caso, usare dei prodotti estremamente delicati e, se il problema persiste, richiedere il parere di un veterinario di fiducia.

Accertarsi di avere tutto l’occorrente per il bagnetto a portata di mano, in particolar modo i prodotti da utilizzare e l’asciugamano. Riempire la vasca e indurre il cane ad entrarci.

Mentre si effettua il bagno, è necessario stare attenti ed evitare che l’acqua vada nelle orecchie. Bagnare delicatamente il pelo, applicare lo shampoo e dopo aver massaggiato, risciacquare delicatamente fino a rimuovere completamente il prodotto.

A questo punto, applicare un balsamo districante, che dona morbidezza al pelo e rende più semplice la rimozione dei nodi. Lasciarlo in posa per qualche minuto e risciacquarlo con abbondante acqua tiepida.

Terminato il bagno, avvolgere il cane in un asciugamano, preferibilmente di cotone, e rimuovere l’acqua in eccesso. Asciugare con il phon, ma ponendo estrema cautela: il getto d’aria deve essere delicato, non troppo caldo, l’apparecchio deve essere ad una distanza di circa 30 cm dalla cute e non deve spaventare l’animale. Durante l’asciugatura si può passare una seconda volta la spazzola.

Spazzolare un volpino: tutto ciò che c’è da sapere

I proprietari di uno o più volpini devono essere consapevoli che il suo manto è formato da due tipi di pelo: quello vitreo, di copertura, e il sottopelo, più corto. Il primo repelle lo sporco e difende l’animale dalle alte e dalle basse temperature. Per questo motivo la tosatura è fortemente sconsigliata.

La spazzolatura dovrebbe avvenire almeno una volta a settimana, più frequentemente durante i periodi di muta. Si deve usare una spazzola morbida. Il bagno può essere fatto un minor numero di volte durante l’anno, sempre con accortezza.

In caso di difficoltà, ci si può rivolgere ad esperti della toelettatura. Per trovare chi eroga il servizio sul territorio è possibile consultare PagineGialle.

Potrebbero interessarti anche