Come fare la toelettatura dei cani a pelo lungo?

I cani a pelo lungo richiedono una toelettatura più frequente rispetto a quelli a pelo corto. Ecco i segreti della lucidatura per mantenerli sempre in ordine
Avere un cane sempre a posto e in ordine diventa obbligatorio quando si tratta di cani a pelo lungo. Questi necessitano di cure maggiori rispetto ai cani a pelo corto, a partire dalla spazzolatura, che deve essere quotidiana. Scopriamo tutti i passaggi da osservare per mantenere il pelo del nostro cane sempre lucido e brillante.
Toelettatura dei cani a pelo lungo
Il primo step da fare, per i cani di qualsiasi taglia, è quello di spazzolarli tutti i giorni. Questa operazione non solo serve a districare eventuali nodi, soprattutto nei cani a pelo lungo, ma anche a eliminare foglie, terra e tutto ciò che può essere raccolto dal pelo del nostro amico a quattro zampe quando lo portiamo in giro. Nel caso in cui venga a contatto con terra o fango, è opportuno pulire il pelo per bene e asciugarlo, soprattutto se il cane vive in appartamento.
Se per i cani a pelo corto basta anche un semplice guanto di crine da passare su tutto il corpo, per i cani a pelo lungo è consigliabile utilizzare un pettine a denti larghi, magari in ferro e con le punte arrotondate. Partendo con delicatezza dalla testa, si procede a spazzolare su tutto il corpo con molta attenzione, per evitare di danneggiare la cute dell’animale. In caso di presenza di peli troppo lunghi sulle zampe e sul petto, si può anche prevedere di accorciarli con le forbici.
Il vantaggio dei cani a pelo lungo è però quello di avere una perdita minore di pelo rispetto a quelli a pelo corto e, dovendoli spazzolare tutti i giorni, difficilmente si corre il rischio di trovarsi la casa invasa dai peli.
Lucidare il cane a pelo lungo
Lo step successivo, perché il nostro fedele amico a quattro zampe sia sempre brillante, è quello della lucidatura del pelo. Prima di consigliare alcuni metodi da fare a casa, è bene evidenziare che per avere un pelo lucido è importante innanzitutto non trascurare l’alimentazione, fattore fondamentale per il benessere generale dell’animale.
Ma ci sono anche altri rimedi naturali per ottenere una bella lucidatura del pelo del cane. Scopriamone insieme qualcuno.
- Un metodo efficace ed economico è costituito dal preparare una miscela di acqua e aceto e passarla sul pelo del cane con una spugna, facendo attenzione a non passare su eventuali ferite. In seguito, spazzolare nel verso del pelo e infine passare un panno asciutto. L’aceto ha un’azione lucidante e disinfettante e può essere utilizzato anche una volta a settimana.
- Anche passare una spugna imbevuta di lanolina su tutto il pelo del vostro amico a quattro zampe lo rimetterà a nuovo. La lanolina è una miscela di grassi che si ottiene dalla lana delle pecore e si può acquistare in farmacia o nei negozi di prodotti naturali. Facendola sciogliere a bagnomaria e aggiungendo dell’acqua si procede con l’applicazione su tutto il corpo del cane (eccetto la testa), si lascia in posa qualche minuto e poi si sciacqua con acqua tiepida. Si può preparare la miscela una sola volta e conservarla per alcune settimane.
- Anche il tuorlo d’uovo è un ottimo lucidante per il pelo degli animali. Emulsionandolo con dell’acqua si ottiene un composto che va applicato su tutto il pelo e sciacquato accuratamente dopo qualche minuto di posa. Rispetto alla lanolina, questa miscela non può essere assolutamente conservata.
- Inoltre, in commercio esistono anche molti prodotti a base di cheratina, una proteina contenuta già nel pelo degli animali.