1. Home
  2. Animali
  3. Allevamento

Come creare un laghetto per pesci rossi

Un laghetto posizionato in un giardino, grande o piccolo, è la soluzione ideale per far vivere i propri pesci rossi: scopriamo come crearne uno perfetto

21-12-2022

Allevamento

Si è abituati all’idea di adottare dei pesci rossi e farli nuotare all’interno della caratteristica boccia. Niente di più sbagliato per la salute dell’animale, che in quell’habitat non riesce a vivere in condizione favorevoli e ne risente a livello di salute.

L’ideale sarebbe predisporre un acquario sufficientemente grosso per tutti gli animali posseduti o creare un laghetto per pesci rossi artificiale, dove possono nuotare liberamente avendo a disposizione tutto lo spazio di cui necessitano.

Un laghetto è un’ottima idea per chi possiede uno spazio all’aperto. Non solo rappresenta il luogo ideale per i pesci rossi, ma è anche un bellissimo complemento d’arredo per giardini ampi o piccoli e un passatempo per gli appassionati di giardinaggio, che possono collocarvi piante che hanno bisogno di umidità e della presenza di tanta acqua.

Chi desidera uno specchio d’acqua rilassante, può acquistare dei laghetti preformati, inserendovi poi tutto ciò che si desidera: dai pesci rossi alle piante acquatiche. Si tratta di vasche fatte in vetroresina, che possono contenere pochi o tanti litri d’acqua in base alle proprie esigenze. In alternativa, si può costruire autonomamente, dando sfogo alla propria creatività o manualità e realizzando tutti i propri sogni.

Laghetto artificiale per pesci rossi: dove costruirlo

Shutterstock

Prima di iniziare i lavori per costruire il proprio laghetto artificiale per pesci rossi è bene individuare il posto giusto dove costruirlo. Senza le condizioni ideali, la vasca potrebbe trasformarsi in un ambiente ostile all’animale, che potrebbe soffrire a causa della poca luce o delle temperature troppo basse o estremamente elevate.

Il laghetto non deve essere troppo esposto al sole, poiché ciò causerebbe un’eccessiva evaporazione dell’acqua. Sono sufficienti circa sei ore di esposizione ai raggi solari al giorno. Contemporaneamente, deve essere posto abbastanza lontano dagli alberi che perdono foglie e dalle piante che potrebbero far cadere dei fiori. Tutto ciò che si posa sulla superficie può rappresentare un pericolo per i pesci rossi e può inquinare l’acqua.

È bene valutare come vengono eseguite le operazioni di pulizia non solo del laghetto, ma anche dell’intero giardino. La vasca non deve essere d’ostacolo al passaggio di eventuali fili, tagliaerba o altri strumenti che servono per tenere pulito l’ambiente.

Intorno al laghetto possono essere collocate delle piante, valutando bene quali posizionarvi. Se ben scelte, rappresentano un riparo dagli agenti atmosferici sia per la vasca che per i suoi abitanti.

La creazione e la manutenzione del laghetto per pesci rossi

All’interno del laghetto per pesci rossi deve essere posto una pompa e un filtro che permettano di ripulire l’acqua ogni qual volta che ce ne sarà bisogno. Deve essere predisposto uno spazio da utilizzare qualora si decidesse di svuotare completamente la vasca.

Può essere utile predisporre un pozzetto nei pressi del laghetto dove riporre tutti gli accessori utili per la sua manutenzione. Per rendere più rilassante e piacevole il laghetto, si può aggiungere una piccola cascata o dei giochi d’acqua e di luci.

È consigliabile prestare molta attenzione alle temperature, che in inverno potrebbero andare sotto lo zero e favorire la creazione di una lastra di gelo sulla superficie dell’acqua. Per questo motivo è bene valutare bene la profondità del laghetto, che deve essere tale da permettere ai pesci rossi di nuotare al di sotto della lastra di ghiaccio. Deve essere almeno di 70 cm.

Ti potrebbe interessare: Quanto può vivere un pesce rosso

Piante per laghetto pesci rossi

Shutterstock

Quali piante scegliere per adornare il laghetto? In commercio è possibile trovare tantissime piante acquatiche esteticamente belle e idonee a crescere intorno ad una vasca per pesci rossi. Devono avere alcune caratteristiche essenziali, come la capacità di sopravvivere all’esterno anche quando le temperature sono estremamente basse.

Si possono inserire delle piante ossigenanti, in grado di assorbire gli elementi inquinanti del laghetto e permettere agli animali che lo popolano di vivere meglio. Sono quasi sempre completamente immerse nell’acqua.

Ci sono quelle palustri che hanno solo le radici all’interno dell’acqua, che offrono ombra e riparo. Tra queste vi è la menta acquatica. Molto belle sono le ninfee e le piante galleggianti, che riescono a dare un tocco più romantico a tutto il giardino.

Pesci rossi nel laghetto: come prendersene cura

Anche se gli animali all’esterno sembrano essere più autonomi, non ci si deve dimenticare di affrontare la questione mangime per i pesci rossi da laghetto. Vanno nutriti regolarmente, proprio come quelli che vivono in casa all’interno di un acquario. In commerci sono presenti numerose soluzioni.

Fare attenzione alla riproduzione dei pesci rossi in laghetto. Solitamente avviene in primavera e in estate. In quel periodo è quanto mai necessario mantenere pulito e sano l’ambiente in cui vivono. Per acquistare i propri pesci rossi, l’occorrente per farli vivere bene e avere informazioni su come creare un laghetto perfetto ci si può rivolgere ad un allevatore. Su PagineGialle puoi trovare quello più vicino a te.

Potrebbero interessarti anche