1. Home
  2. Animali
  3. Allevamento

Come fare per adottare un gatto?

Stai pensando di adottare un gatto ma non sai bene come muoverti? Scopri come fare per adottare un gatto sia al gattile che in allevamento

19-11-2021

Allevamento

Quando si pensa di adottare un gatto, bisogna valutare attentamente le proprie scelte e prendere la decisione in maniera consapevole: accogliere un amico a quattro zampe nella tua vita saprà certamente donarti tanta felicità e amore, tuttavia si tratta di un impegno serio che comporta anche alcune responsabilità.

Con PG Magazine, scopri come adottare un gatto e quali sono i fattori più importanti di cui tener conto quando si sceglie di compiere questo passo e come prepararti all’arrivo di un gatto in casa.

Dove adottare un gatto: allevamento o gattile?

Una prima valutazione da effettuare, riguarda la provenienza dell’animale: se sei interessato ad adottare una determinata razza felina, dovrai rivolgerti ad un allevatore qualificato, mentre, se non hai esigenze specifiche, potresti scegliere di recarti in un gattile e lasciarti conquistare da uno dei numerosi esemplari alla ricerca di una nuova casa.

Un gatto di razza naturalmente deve possedere un pedigree, ossia un documento ufficiale che ne attesti la provenienza, le origini, lo stato di salute e l’aspetto. Sarà quindi indispensabile rivolgersi ad un allevamento per gatti riconosciuto, per essere sicuri che questo rispetti i rigorosi standard stabiliti dalle Associazioni Feline.

In più, un allevatore onesto conosce alla perfezione i propri animali, e saprà darti tutti i dettagli circa il carattere e il temperamento dell’animale.

Un altro aspetto di cui tener conto, è il fatto che non tutti i gatti sono uguali: ad esempio, ci sono gatti più adatti alla vita da appartamento, mentre alcune razze sono ritenute più socievoli e pertanto sono indicate per le famiglie con bambini.

Nei rifugi per animali vivono gatti di ogni tipo, taglia, aspetto o età, inclusi alcuni esemplari di razza, benché sprovvisti di pedigree; ciononostante, i gatti meticci possiedono un fascino tutto loro, unico ed inimitabile, nonché un carattere speciale che saprà sorprenderti ogni giorno.

Inoltre, scegliere di adottare un animale proveniente da un gattile è un gesto altruista e generoso, che può letteralmente cambiare la vita di un micio, soprattutto se sceglierai di prenderti cura di animali abbandonati, maltrattati o con bisogni speciali.

Quanto costa adottare un gatto di allevamento o al gattile

Un allevatore scrupoloso rende disponibili i cuccioli per l’adozione solo dopo circa 12 settimane di vita, per garantire che essi sviluppino al meglio le proprie facoltà in compagnia della mamma e del resto della cucciolata.

Durante questo periodo sarà egli stesso ad occuparsi di nutrire i gattini, sottoporli a controlli veterinari, vaccinarli e sterilizzarli al momento opportuno. Questo naturalmente comporta dei costi e l’adozione di un gatto di razza può richiedere da diverse centinaia di euro fino ad alcune migliaia.

Il valore di un esemplare può aumentare ancora di più a seconda degli eventuali premi vinti nei concorsi felini.

Invece, per chi scegliere di accogliere animali provenienti dai gattili, in genere non sono previsti costi, al fine di incentivare le adozioni. Sarà sufficiente compilare i moduli forniti dal rifugio per portare a casa il tuo amico peloso.

Tuttavia, è bene tener presente che spesso queste strutture devono sostenere spese piuttosto ingenti per il mantenimento degli animali e i loro trattamenti medici: devolvere una donazione per sostenere l’impegno di queste associazioni quindi, è un gesto molto importante.

Potrebbero interessarti anche