Come abituare il cane al guinzaglio: i consigli da seguire

Il tuo cane non ne vuole sapere del guinzaglio o tira troppo quando lo porti fuori? Ecco come abituare un cucciolo o un cane adulto al guinzaglio.
Non è sempre semplice passeggiare con il nostro migliore amico accanto senza dover scavalcare la corda del guinzaglio da una parte all’altra, o peggio, senza rimanere imbrigliati entrambi. Ecco qua alcuni consigli per far sì che il nostro fido stia al guinzaglio senza problemi.
Prima di cominciare
Una delle cose fondamentali per insegnare al nostro cane ad andare al guinzaglio – ma anche per addestrarlo in tutte le cose, come ad esempio a non essere aggressivo – è la nostra attitudine. Bisogna essere pazienti! Ciascun animale domestico ha il proprio ritmo di apprendimento, come noi uomini, non bisogna avere fretta. Per alcuni cani bastano pochi giorni, per altri potrebbero volerci settimane o mesi. Nell’addestramento al guinzaglio sarebbe meglio scegliere zone all’aperto con poche distrazioni, in modo che il cucciolo si possa concentrare. Infine, non sgridare il cane se non riesce subito ad educarlo, la tua pazienza verrà ricompensata!
Insegnare a un cucciolo ad andare al guinzaglio con poche mosse
Generalmente quando prendiamo un cucciolo che ha circa 60 giorni d’età, è probabile che non abbia mai utilizzato il guinzaglio. È altresì probabile che sia proprio l’entusiasmo il tratto distintivo del suo carattere. Questa combinazione di fattori ci fa sembrare impossibile insegnare al nostro cucciolo ad andare al guinzaglio, ma con la giusta tecnica potrete impiegare pochi giorni per le vostre passeggiate in serenità.
Innanzitutto è bene fare le cose per gradi: far abituare il cane prima al collare. Questa dovrebbe essere la parte più semplice, basta metterglielo e attendere. Il cane si gratterà e dimenerà, noi dobbiamo semplicemente ignorarlo finché non smetterà, ci dovrebbero volere una ventina di minuti. Lasciamoglielo al collo per qualche ora, poi possiamo toglierlo e rimetterlo il giorno dopo, ma già la seconda volta non si dovrebbero avere problemi.
A questo punto per abituare il cane al guinzaglio, mettiamoglielo mentre sta mangiando, lasciandolo a penzoloni, in questo modo il cane assocerà l’accessorio a qualcosa di positivo – il cibo per l’appunto – e lo accetterà meglio. Dopo due o tre giorni che si compie questo gesto, prendiamo il guinzaglio e seguiamo il cane per casa. Così il cane si abituerà a vederci camminare al suo fianco oltre che al guinzaglio. Ora possiamo provare a uscire, in posti però conosciuti e tranquilli. Per insegnare al meglio al nostro cucciolo ad andare al guinzaglio, facciamogli fare qualche passo con la corda morbida a penzoloni, raccogliamola di tanto in tanto dandogli una ricompensa – come un biscotto, ma in alcuni casi basta una carezza e delle coccole – mente gli mostriamo il guinzaglio. È giunto il momento di camminare insieme, tieni il guinzaglio nella mano destra e un biscotto nella sinistra per convincere il cane a camminarci dal lato sinistro.
Questi consigli valgono anche per un cane adulto che non sia abituato al guinzaglio. Sicuramente dovremo armarci di maggiore pazienza perché ci potrebbe mettere molto più tempo a cambiare le proprie abitudini.
Guida alla scelta del guinzaglio ottimale
Un elemento importante per ottenere buoni risultati nell’addestrare il proprio cane al guinzaglio, è proprio la scelta di quest’ultimo e del collare. Nei negozi di pet ce n’è un vasto assortimento; guinzaglio piatto e collare con fibbia, guinzaglio avvolgibile, estensibile, collare a cavezza: non è difficile scegliere quale comprare. In questo caso lasciamoci guidare da un esperto che può consigliarci il modello migliore per la razza e carattere del nostro cane, ma anche per gli ambienti che siamo soliti frequentare. Un consiglio ci viene dagli esperti, la lunghezza – in particolar modo durante l’addestramento al guinzaglio – non deve essere eccessiva, quella ideale è tra 1,2 e 1,8 m.
E se il nostro cane continua a tirare il guinzaglio?
Capita a volte che non appena mettiamo il guinzaglio al nostro cane inizi a tirare, a voler seguire la propria direzione o a non seguirne nessuna girando in cerchio. Come non far tirare il guinzaglio al cane? Soprattutto per le razze grandi, questo potrebbe essere un problema. Il primo gesto che ci viene istintivo è quello di sgridarlo – in questo caso può essere utile – ma di sicuro il metodo più efficace è con il rinforzo positivo, ovvero dargli un biscotto nel momento in cui ci segue ed è docile nella situazione desiderata. In pratica, almeno all’inizio, dobbiamo spostare l’attenzione del cane dal guinzaglio al biscotto, in modo da farlo abituare serenamente alla nostra andatura.