1. Home
  2. Animali
  3. Veterinari

Colpo di calore cane: quali sono i sintomi e le conseguenze?

Quali sono le conseguenze del colpo di calore nel cane?

30-07-2019

Veterinari

La stagione estiva, con il suo corredo di temperature torride, mette alla prova un po’ tutti. Di queste ondate di calore ne risentono le categorie più deboli come le donne in stato interessante, i bambini e gli anziani, ma anche i nostri amici animali.
Il problema, con gli animali, è che bisogna capire dal suo comportamento se sta soffrendo e quindi intervenire in modo tempestivo.

Colpo di calore cane: perché avviene?

Il colpo di calore nel cane è molto frequente, soprattutto nella stagione calda. Si manifesta un innalzamento repentino della temperatura corporea con incapacità, da parte dell’animale, di disperdere il calore accumulato.
Il cane infatti, come molte altre creature animali, non è in grado di sudare e non può regolare la propria temperatura corporea in maniera autonoma. Se la temperatura esterna è troppo elevata, è possibile che possa danneggiarlo.

Ma quali sono le condizioni in cui può verificarsi un colpo di calore nel cane? Le motivazioni possono essere varie, dalla specifica razza (alcune sono più predisposte di altre al colpo di calore come cani di grande dimensione, ma anche Bulldog inglesi, Bouledogue francesi, Carlini, Boxer, Boston terrier e tutte le razza a muso schiacciato) fino alla permanenza sotto il sole o in ambienti – come l’abitacolo della macchina, soffitte e mansarde – per lungo tempo.

Colpo di calore cane: i sintomi caratteristici e cura

Il colpo di calore nel cane, in piena estate, è dunque un’evenienza tutt’altro che rara.
La conseguenza immediata è il malessere dell’animale, con tutta una serie di sintomi caratteristici quali:

  • Dispnea
  • Ansimamento accentuato
  • Tachicardia
  • Lingua cianotica
  • Incapacità ad alzarsi
  • Vomito, convulsioni, diarrea e molti altri

La cura prevede la necessità di adagiare il cane in un luogo fresco e ombreggiato, mai troppo freddo per evitare pericolosi sbalzi di temperatura, meglio se su un tappetino refrigerato.

Inoltre, è necessario portarlo immediatamente dal veterinario, che potrà così constatare con perizia lo stato di salute dell’animale, la gravità del colpo di calore e il grado di disidratazione.

Non bisogna mai perdere tempo né aspettare di vedere miglioramenti o di capire il colpo di calore nel cane quanto dura, perché si rischia di causare la morte dell’animale. La durata della fase acuta dipende dalla velocità con cui porterete l’animale nello studio del veterinario.

Qui il cane verrà refrigerato gradualmente, al fine di riportare la temperatura corporea alla normalità, sottoposto a una cura di ossigeno e ad una fluidoterapia che riattivi la circolazione.

Colpo di calore cane: le possibili conseguenze

Il colpo di calore nel cane è un’emergenza che va trattata come tale: le conseguenze del colpo di calore nel cane possono essere diverse, dai danni neurologici causati dall’innalzamento innaturale della temperatura corporea, ai danni renali e cardiaci, fino alla morte.
Se vi state chiedendo in caso di colpo di calore nel cane cosa fare, la risposta è solo una: andate immediatamente dal veterinario!

Potrebbero interessarti anche