Cibo ipoallergenico per gatti: quando è necessario?
Esattamente come gli esseri umani, anche gli animali possono soffrire di allergie alimentari. Ecco perché esiste il cibo ipoallergenico per gatti
Alcuni gatti possono avere allergie a determinati alimenti. Ciò può causare prurito alla pelle, con zone intere dove si perde il pelo, vomito o diarrea. In questi casi il nostro micio deve seguire una dieta specifica e mangiare cibi che non gli causino fastidi o intolleranze. Il cibo ipoallergenico per gatti è la soluzione a questi problemi: esistono croccantini e umido realizzati da moltissime marche che fanno al caso vostro, e soprattutto a quello del vostro micio. Ma andiamo a vedere nello specifico cos’è il cibo ipoallergenico e come capire se un gatto è allergico al cibo.
Che cos’è il cibo ipoallergenico per gatti
Il cibo per gatti con allergie alimentari si trova in qualunque negozio per animali. Esiste cibo umido ipoallergenico ma anche secco, quindi il vostro micio potrà continuare ad avere una dieta variegata senza farsi mancare nulla. Nello specifico il cibo ipoallergenico per gatti è preparato con ingredienti leggeri che il vostro amico a quattro zampe può digerire con facilità, riducendo lo sforzo dell’apparato digerente, che così non viene stressato. Contiene un’unica fonte di proteine animali, ed è così ridotta la possibilità di sviluppare un’intolleranza.
I sintomi delle allergie alimentari nel gatto
Come capire se un gatto è allergico al cibo? La prima cosa da fare se il vostro micio presenta qualche disturbo gastrointestinale o dermatologico, è non allarmarsi. Proprio come gli umani, i gatti potrebbero essere allergici a una varietà di cose che possono respirare, mangiare o toccare. E mentre cerca di liberarsi di queste sostanze che non lo fanno stare bene, potrebbe mostrare alcuni sintomi.
Le reazioni più comuni sono:
- prurito
- vomito o diarrea
- zampe gonfie o molto sensibili
- pelle arrossata, secca e in alcuni punti senza pelo
- toelettatura eccessiva
Non è semplice stabilire a quale cibo possono essere allergici i gatti. Potrebbe essere il pollo, il pesce, le verdure o il riso. Al momento non esistono test precisi che stabiliscano con certezza l’alimento che dà fastidio al micio, anche se la maggior parte delle volte i veterinari hanno notato che i gatti mal sopportano componenti come manzo, latticini e pesce. Se volete essere certi di sapere quale sia il cibo che gli provoca le allergie, l’unico modo per scoprirlo è quello di fare test deprivativi: per un periodo cambiate il cibo al gatto e vedete come reagisce. Il problema di questo tipo di esami è che il felino potrebbe continuare a stare male fino a che non scoprite l’alimento che gli dà fastidio, e ciò potrebbe essere molto stressante per il micio. Per questo la prima cosa che il veterinario di solito consiglia è quello di comprare cibo per gatti che sia ipoallergenico e sostituirlo immediatamente ai classici croccantini.
Se il vostro gatto presenta una sintomatologia coerente con la presenza di allergie alimentari, andate immediatamente dal vostro veterinario ed evitate soluzioni fai da te. Le intolleranze nei gatti sono molto comuni ma non vanno sottovalutate, e al fine di mettere al primo posto la salute del micio e scegliere il cibo ipoallergenico migliore per lui, è bene rivolgersi a un professionista competente.