1. Home
  2. Animali
  3. Veterinari

Cause e rimedi dell'alopecia del cane

Hai notato un'importante perdita di pelo sul tuo animale peloso? Potrebbe essere l'alopecia del cane: ecco le probabili cause e alcuni rimedi

06-11-2021 (Ultimo aggiornamento 09-11-2021)

Veterinari

L’alopecia è un disturbo piuttosto comune nei nostri amici cani. Si tratta di una perdita anomala, parziale o totale, dei peli in alcune aree del corpo ed è la manifestazione di un problema di salute più grande. Esistono svariate cause per cui si sviluppa l’alopecia in un cane, alcune facilmente risolvibili, altre irreversibili.

Vengono normalmente raggruppate in due categorie: congenite o acquisite. Comprendendo le diverse ragioni per cui il tuo cane ha l’alopecia, o potrebbe averla, sarai preparato a trattare la sua perdita di pelo in modo tempestivo. In questo articolo trovi tutti i consigli per riconoscerla, curarla e prevenirla.

Come capire se il cane ha l’alopecia

L’alopecia è un sintomo di molte malattie che possono svilupparsi nella pelle, nei follicoli piliferi, nel sistema endocrino, linfatico o immunitario. Da non confondere con la normale muta del pelo, in cui i ciuffi di pelo cadono per essere sostituiti dai nuovi, l’alopecia in un cane è una cosa piuttosto evidente che si presenta con chiazze vuote, presenza di croste e/o infiammazioni intorno alla zona e, spesso, desquamazione della pelle.

L’alopecia può provocare al cane dolore, prurito ed essere accompagnata da cattivo odore. Ne esistono varie manifestazioni:

  • diffusa su tutto il corpo 
  • una sola chiazza
  • più chiazze senza peli
  • simmetriche: ad esempio l’alopecia è presente sulle orecchie del cane, sulle zampe, sui fianchi, ecc. Questo caso è normalmente un fattore ereditario o congenito.

Importante segnalare che l’alopecia del cane è contagiosa, visto che si trasmette tramite il contatto. Se la causa sono parassiti, infezioni batteriche o fungine i cani possono contagiare gli altri animali domestici e le persone. Per questo è importante pulire bene tutti gli ambienti in cui vive l’animale. 

Cause dell’alopecia del cane

Tra le cause più frequenti per l’alopecia ci sono:

  • Parassiti come acari o pulci
  • Infezioni da funghi: micosi spesso legate a problemi di immunodepressione
  • Infezioni da batteri: come le piodermiti
  • Una delle cause più comuni è la rogna, causata dall’acaro Demodex, soprattutto nei cuccioli
  • Sclerodermia: una patologia della pelle che si sviluppa dal tessuto cicatrizzato dopo una vaccinazione
  • Allergie ambientali o alimentari 
  • Problemi ormonali come l’ipotiroidismo, che sviluppa l’alopecia sulla coda del cane o sul naso  
  • Cortisolo alto che provoca l’atrofia del follicolo pilifero, detta anche malattia di Cushing
  • Alcuni tumori ai testicoli o alle ovaie
  • Reazioni a farmaci topici
  • Stress, ansia e depressione

È importante anche capire se il cane segua una dieta giusta, che non provochi carenze alimentari, con conseguente perdita di pelo.

Alopecia cane diagnosi

Per poter avere la cura giusta la prima cosa è andare dal veterinario. Saprà valutare il tipo di alopecia sul tuo cane e come questa sia distribuita sul suo corpo, vedere se ci sono segni di infezioni cutanee, parassiti, pulci, o pidocchi. Un metodo di diagnosi è passare il pettine e fare analizzare con test di laboratorio i materiali ottenuti.

Permette di verificare la presenza di infezioni batteriche, da funghi, da parassiti o acari. Se questi esami sono negativi si esegue una biopsia sulla pelle, per scovare infezioni o tumori, oppure si analizzano sangue e urina per escludere problemi di natura ormonale. 

Rimedi per l’alopecia del cane

Avuta la diagnosi, più o meno grave, si potrà ottenere il giusto trattamento. Molti veterinari prescriveranno al tuo cane dei farmaci per alleviare alcuni disagi che lo affliggono, come il prurito. Antiparassitari, antibiotici, antifungini o altre medicine verranno somministrate per curare sia la caduta del pelo, sia la causa.

Per l’alopecia dovuta a forme auto-immuni o genetiche, purtroppo non c’è rimedio. Premesso che andare dal veterinario è d’obbligo, esistono alcuni rimedi naturali per l’alopecia del cane utili per dare sollievo al tuo amico:

  • Probiotici: aiutano il sistema immunitario.
  • L’omeopatia è utile per trattare varie cause, come il sin 27 igeakos, antinfiammatorio consigliato per problemi cutanei.
  • Fargli seguire una dieta naturale, con cibi freschi e cotti in casa.
  • Aceto di sidro di mele antibatterico: creare una miscela con l’acqua in una bottiglia spray. Spruzzare sulle zone interessate lasciando asciugare per qualche minuto.
  • Olio di cocco, utile sia per la perdita del pelo che per il prurito. Ne puoi aggiungere un cucchiaio alla pappa una volta al giorno.
  • Un bagno in una vasca cui è stata aggiunta farina d’avena allevia il prurito.

Potrebbero interessarti anche