Cassetta per criceti: guida alla scelta

Stai cercando una casetta per il tuo criceto? In questo articolo potrai scoprire i vari modelli e come scegliere quella giusta a seconda delle sue necessità.
Spesso ci facciamo ingannare da gabbie super accessoriate e molto complesse, ma il primo punto da chiarire è che la gabbietta del nostro criceto deve essere idonea alle sue esigenze e non alle nostre. Sia che si tratti di un criceto russo o un criceto cinese, la gabbia deve essere funzionale e pratica piuttosto che esteticamente bella.
Tipi di gabbie
Esistono fondamentalmente due tipologie di gabbie:
- In plexiglass
- A sbarre
Gabbie in plexiglass
Sono gabbie costituite da un fondo di plastica e da una copertura trasparente totalmente realizzata in plexiglass. Anche gli accessori interni come tubi, tunnel e ripiani sono costruiti in plexiglass.
Questa tipologia di gabbia ha sicuramente molti vantaggi, ma anche degli svantaggi. Tra i vantaggi diciamo che sono molto sicure per il criceto, perché totalmente lisce e prive di punti in cui le zampine potrebbero incastrarsi e traumatizzarsi.
Gli svantaggi riguardano la difficoltà di pulizia accurata, perché le varie parti devono essere totalmente smontate, inoltre esiste il rischio del minor passaggio d’aria e il possibile aumento interno della temperatura soprattutto nei mesi più caldi.
Gabbie a sbarre
Anche queste gabbie hanno un fondo in plastica, ma le pareti sono costituite da sbarre orizzontali. Questo è un punto importante, perché le gabbie con sbarre verticali non vanno bene, perché impediscono al criceto di arrampicarsi in altezza. All’interno devono essere predisposti dei ripiani in plastica o in legno. Sono da evitare assolutamente ripiani con grate per non danneggiare le zampette del criceto. Optare quindi per una superficie atraumatica.
Accessori interni
Gli accessori che non possono assolutamente mancare sono:
- Beverino a goccia
- Una o più mangiatoie per il cibo secco e altrettante per quello fresco
- Una casetta/nido dove il criceto possa rifugiarsi e appisolarsi
- Una ruota dove possa correre ed allenarsi. Questa deve avere la superficie calpestabile chiusa e non a raggi, sempre per evitare traumatismi alle zampe
- Tubi/tunnel per creare percorsi divertenti per il criceto.
Con gli accessori ci si può davvero sbizzarrire e creare ambientazioni diversificate. Attenzione a non dimenticare mai il primo punto, ovvero la praticità e comodità per il nostro criceto.
Lettiera
Il fondo della gabbia deve essere rivestito con uno strato di lettiera. Scegliere quelle in legno pellettato o trucciolato, non aromatizzate e trattate per ridurre la loro carica di polvere.
Aggiungere al fondo anche del fieno profumato, migliorerà di molto l’ambiente per il nostro criceto e lui ne sarà contento.
Pulizia e igiene
La casetta del nostro criceto va pulita una volta alla settimana. La lettiera deve essere interamente cambiata e tutte le parti in plastica devono essere accuratamente lavate in acqua calda senza utilizzare detersivi che potrebbero lasciare residui nocivi nonché odori sgraditi al criceto. Mentre puliamo la casetta al criceto possiamo approfittare per lasciarlo girare libero in una stanza bonificata da pericoli. Mettete quindi in sicurezza cavi elettrici, piante tossiche, buchi o pertugi per evitare di sottoporlo a rischi e divertitevi nel guardarlo esplorare l’ambiente.