Le caratteristiche del gatto Ragdoll

Gatto elegante e dalla suggestiva colorazione, conoscete la razza Ragdoll? Scoprite di seguito le sue caratteristiche, quanto costa e come prendersene cura
Se vi è capitato di vedere questi batuffoli pelosi dai grandi e inconfondibili occhi blu che “assomigliano” ad un gatto Angora o ad un Birmano, avete di fronte a voi un bellissimo esemplare di gatto Ragdoll, letteralmente “bambola di pezza”. Un gatto di selezione relativamente recente, di taglia grande ma con un carattere mite e tranquillo. Affettuoso ed estremamente coccolone, è un felino con una indole molto simile a quella di un cane. Impossibile non rimanerne conquistati! Ecco un po’ di info su questo gatto fantastico.
Gatto Ragdoll: origini
Le origini di questa razza sono da ricercare negli Stati Uniti, da un’allevatrice californiana, Anne Baker, che si occupò della selezione dei primi esemplari, incrociando la sua gatta d’Angora Josephine con un gatto simil-Birmano. Josephine aveva un carattere molto irritabile, ma dopo un incidente che le capitò mentre era incinta, il suo comportamento cambiò completamente, diventando calmo e mansueto. Una tipologia di carattere che venne trasmessa ai suoi cuccioli.
La razza è stata selezionata per molti anni ricercando i tratti desiderabili, quali grandi dimensioni, ma con un comportamento dolce e mite. La razza venne fissata nel 1965, ma raggiunse il definitivo riconoscimento solo agli inizi degli anni Duemila. Inizialmente, la sua diffusione era effettivamente limitata, ma ha avuto una rapida diffusione nel mondo, tanto da essere in cima alla lista nella classifica dei gatti docili da appartamento più apprezzati.
Gatto Ragdoll: caratteristiche e prezzo
I cuccioli nascono bianchi e rivelano il loro colore più in là, anche una volta raggiunto un anno di età, per acquisire il colore definitivo, talvolta, attorno ai tre anni. I mantelli del Ragdoll sono bicolore, mitted e colorpoint. Il manto mitted, che denota il pelo bianco sulla parte frontale dei piedi, è un tratto tipico del Ragdoll. Le caratteristiche fisiche ammesse dallo standard sono i colori: rosso, blu, crema, cioccolato, foca, lilla. Si tratta di un gatto di dimensioni medio-grandi: le femmine pesano fino a 6,5 kg, i maschi fino a 9,5 Kg.
Possono arrivare ad un’altezza massima delle spalle di 40 centimetri e una lunghezza massima di 1,20 metri dal naso alla punta della coda. Proprio un bel gattone, dall’aspetto di un peluche! I cuccioli di gatto Ragdoll hanno un prezzo che va dai 450 euro ai 950, con variazioni che possono dipendere dal colore, dai genitori, dallo stato di salute. In Italia la razza è ancora poco nota, quindi si tratta di un esemplare più ricercato, al contrario degli USA.
Come prendersi cura di un gatto Ragdoll
Il Ragdoll, come tutte le razze di gatto a pelo lungo o semilungo, va toelettato con regolarità per mantenere il suo manto nelle condizioni ottimali. Soprattutto durante la muta è importante spazzolarlo quotidianamente; mentre negli altri periodi dell’anno va bene anche ogni 2-3 giorni. È consigliabile utilizzare un pettine “a rastrello” per evitare che il vostro gatto ingerisca una quantità eccessiva di peli. Bene anche procurarsi un remover in pasta per contrastare gli eventuali “boli”, cioè gli accumuli di pelo nell’intestino.
Gatto elegante e dalla suggestiva colorazione, il Ragdoll è l’ideale per una famiglia con bambini e per convivere con altri animali, l’importante è coccolarlo sempre!