1. Home
  2. Animali
  3. Veterinari

Come capire se il mio cane ha la febbre?

Hai notato che il tuo amico a quattro zampe è meno attivo o non ha appetito? Potrebbe essere influenza: ecco come capire se il tuo cane ha la febbre

16-11-2021

Veterinari

Hai notato un comportamento insolito nel tuo cane? Tocchi il tuo amico peloso e ti sembra caldo? Avrà la febbre? Forse! La temperatura nella norma del cane varia tra i 38,1 e 38,9, è più alta di quella umana dovresti sentirlo leggermente caldo tutti i giorni.

Inoltre, può aumentare anche quando sono molto eccitati o stressati. È importante saper riconoscere i sintomi di una potenziale malattia e capire se il cane ha la febbre dal naso, toccandolo, non basta. In questo articolo di PG Magazine parleremo di tutto ciò che c’è da sapere sull’influenza del tuo amico a 4 zampe.

Come si capisce se il cane ha la febbre?

A differenza di noi umani, gli animali non possono dirci quando si sentono male, ma se sei un padrone attento ti accorgerai quando c’è qualcosa che non va. Prendere in tempo la situazione, lo aiuterà a non aggravarsi e a guarire più in fretta.

Normalmente il naso del cane quando sta bene è bagnato e freddo; invece, se è caldo e secco spesso è segno che è malato. Da molti padroni viene utilizzato come metodo per misurare la febbre al cane senza termometro.

Tuttavia, questo non può essere un segnale certo, il modo migliore per sapere veramente se il tuo cane ha l’influenza è valutare dei sintomi, spesso visibili, e misurargli la temperatura con il termometro.

Sintomi della febbre nei cani

Ti puoi già accorgere che il tuo cane non sta bene notando dei cambiamenti nel comportamento abituale: la sua normale vivacità non c’è, si mostra letargico, non ha voglia di uscire per le sue passeggiate quotidiane.

I sintomi più comuni che possono indicare che il cane ha l’influenza sono:

  • occhi arrossati e vitrei;
  • naso piuttosto caldo e secco o che cola;
  • orecchie calde;
  • mancanza di energia;
  • sonnolenza e depressione;
  • mancanza di appetito;
  • tosse;
  • brividi;
  • vomito.

Come misurare la febbre al cane con il termometro

Il modo migliore per valutare se il tuo cane ha la febbre è misurargli la temperaturaPuoi utilizzare sia i termometri auricolari per cani che quelli rettali digitali normali. I termometri da orecchio devono essere inseriti molto delicatamente nel canale uditivo, perché se avesse le orecchie infiammate potresti fargli male.

Scegli i modelli digitali che forniscono una risposta rapida. Ricorda di scrivere il suo nome su quello rettale e di non tenerlo nel tuo armadietto dei medicinali o un membro della famiglia potrebbe utilizzarlo per sbaglio! Per misurare la febbre al cane applica sopra il termometro una piccola quantità di lubrificante prima di spingerlo nel retto, puoi usare la vaselina o l’olio da cucina.

Solleva la coda in alto e di lato per evitare che si sieda, in caso fatti aiutare, inserisci con attenzione il termometro a circa un centimetro nell’ano. Attendi finché non senti il segnale. Se indica una temperatura superiore ai 38,9° potrebbe essere influenza, meglio chiamare il veterinario.

Cosa fare se il tuo cane ha la febbre

Proprio come quando noi non ci sentiamo bene, il tuo amico a 4 zampe avrà bisogno di un posto tranquillo dove poter stare. Metti la sua cuccia in una stanza silenziosa per farlo riposare. Forniscigli dell’acqua fresca.

Puoi applicare degli impacchi freddi vicino all’inguine, le orecchie o sulle zampe per rinfrescarlo. Non dargli medicine di tua iniziativa e mai somministrargli ibuprofene, è veleno per il tuo amico peloso. Il cane dovrebbe andare dal veterinario per capire le cause dell’influenza.

Causa della febbre nei cani

Se il tuo cane ha fatto un vaccino, sviluppare la febbre per 1 o 2 giorni è normale. Altre cause possono essere infiammazioni, interne o esterne, che il suo corpo cerca di combattere. 

  • un taglio infetto o un morso
  • infezione dell’orecchio, ai reni, ai polmoni, al tratto urinario
  • problemi di denti o un ascesso
  • infezione batterica, fungina o virale 
  • ingestione di piante tossiche, farmaci umani, prodotti chimici.

Come padrone attento, fai sempre attenzione a non lasciare in giro cibi per umani che possono essere tossici per lui, come caffè, cacao, cioccolato, Xilitolo e dolcificanti, aglio, cipolla, porro, erba cipollina.mLa cosa migliore, se vedi che dopo un giorno continua a star male, è portarlo dal veterinario per farlo tornare al più presto in forma e pimpante.

Potrebbero interessarti anche