Cani e gatti aiutano i bambini a crescere meglio: la ricerca

Avere un cane o un gatto in famiglia ha numerosi effetti benefici. Tra i tanti, permette ai bambini di crescere bene: lo conferma una ricerca
È risaputo che vivere con un animale domestico comporta delle grandi responsabilità, ma permette di ottenere importanti benefici. Cani e gatti, se perfettamente integrati in famiglia, sono in grado di donare grande affetto, aiutano a rilassarsi, favoriscono il movimento e aumentano il senso di benessere e di felicità.
Effetti positivi si hanno soprattutto sugli anziani, per i quali sono un vero e proprio antidoto contro la solitudine, sui bambini e sugli adolescenti che vivono a stretto contatto con un cane o con un gatto. Per questo motivo sempre più famiglie decidono di adottare un amico a quattro zampe, di prendersene cura e di dedicargli tempo e attenzioni.
Cani, gatti, bambini e adolescenti: come migliora la loro vita insieme
Il legame tra benessere delle persone e la presenza di animali domestici in casa è stato studiato in maniera approfondita e sono state tante le ricerche effettuate nel tempo per sondare eventuali effetti positivi. In uno studio recente sono stati messi in luce tutti i benefici che ottengono bambini e adolescenti che vivono con cani e gatti.
Stando a quanto affermato dalla professoressa Valentina Tobia, associata del dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione nella Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, si assiste ad una netta riduzione dei livelli di ansia e di depressione, ma non solo.
I ragazzi che convivono con un animale domestico e se ne prendono cura hanno una maggiore autostima. Ciò permette loro di affrontare meglio una fase delicata come l’adolescenza o la pre-adolescenza. Questo accade soprattutto se si hanno cani o gatti, con cui è più semplice interagire o di cui è più semplice interpretare le emozioni.
Bambini e ragazzi avvertono meno il senso di solitudine se hanno con loro un cane o un gatto e riescono a sviluppare un senso di empatia superiore rispetto ai loro coetanei. È necessario che sia presente un’interazione costante e non saltuaria.
Sono stati analizzati anche tutti gli indici fisiologici che sono collegati allo stress e si è notato che, durante le interazioni con cani e gatti, il battito cardiaco rallenta.
Cani e gatti in famiglia, effetti positivi sul fisico

Shutterstock
Gli effetti benefici di cani e gatti non sono riscontrabili solo a livello emotivo, ma anche dal punto di vista fisico. Avere un animale significa dover provvedere ai suoi bisogni, tra i quali è presente quello di fare passeggiate all’aperto. Ciò riduce la possibilità di andare incontro ad uno stile di vita sedentario e tutto ciò che potrebbe conseguirne, come l’obesità.
È, quindi, indubbio: accogliere un cane o un gatto fa bene a tutta la famiglia. Il rapporto con bambini e adolescenti si sviluppa naturalmente, ma i genitori devono, in ogni caso, monitorare che tutto proceda per il verso giusto.
Gli adulti devono monitorare il gioco tra animale e bambino e accertarsi che non diventi pericoloso per nessuno dei due. Devono guidare i più piccoli nelle interazioni con cani e gatti, facendogli comprendere che hanno delle esigenze, delle necessità e dei sentimenti che vanno compresi e rispettati.
Sei intenzionato ad accogliere un cane o un gatto in casa? Assicurati di potertene prendere cura nel migliore dei modi e preparati ad averlo nella tua vita. Per acquistare tutto ciò di cui ha bisogno, rivolgiti ai migliori negozi di animali. Per trovare quello più vicino a te, consulta PagineGialle.