1. Home
  2. Animali
  3. Allevamento

Cani che abbaiano di notte: 5 consigli utili per intervenire

Se i cani abbaiano di notte cosa fare? Ecco alcuni suggerimenti per tranquillizzare i nostri amici a 4 zampe ed evitare i litigi con il vicinato

15-12-2018 (Ultimo aggiornamento 17-12-2018)

Allevamento

Un amico a quattro zampe porta una gioia infinita, ma a volte può rivelarsi anche fonte di litigio con i vicini, soprattutto quando il cane abbaia durante gran parte della giornata o tende a mordere ed essere aggressivo.

L’arrivo di un cagnolino è sempre una bella notizia sia per i più grandi che per i più piccoli. Se si vive in un condominio però, si deve educare fin da subito l’amico a quattro zampe alle principali regole del buon vicinato e una delle cose più complicate da insegnare può essere il silenzio nelle ore notturne.

Con i cani che abbiano di notte, cosa si può fare? Con questi 5 consigli potrai insegnare gradualmente al tuo cucciolo a non disturbare i vicini.

Come non far abbaiare il cane di notte

È molto importante sapere cosa fare se il cane abbaia di notte perché il disturbo della quiete pubblica è sanzionabile. Secondo la legge infatti, il padrone ha l’obbligo di vigilanza ed è tenuto a intervenire per ridurre i rumori molesti persistenti. La prima domanda che ci si pone in questo caso è: “se un cane abbaia di notte, come farlo smettere?” La risposta può variare a seconda del contesto, del trascorso dell’amico a quattro zampe e delle situazioni che si ritrova a vivere.

Ecco 5 consigli utili per risolvere questo problema e il rischio di litigare con i vicini di casa:

  • se un cane abbaia spesso, molto probabilmente è poco sereno. Per questo motivo la prima cosa da fare è verificare il rapporto che si ha con l’animale, se si trascorre del tempo di qualità insieme, se viene lasciato solo per lunghi periodi o se c’è qualcosa che lo possa disturbare;
  • i cani comunicano attraverso l’abbaio ed è in questo modo che esprimono le loro emozioni. È sbagliato quindi cercare rimedi su come non far abbaiare il cane, piuttosto si deve capire ciò che il cane sta cercando di comunicare. Molto spesso i cani che vivono all’esterno abbaiano per proteggere il territorio, specie se si tratta di cani da guardia, non appena vedono o sentono qualcuno avvicinarsi. Per questo motivo è consigliabile montare una recinzione oscurante, al posto di una rete trasparente, in questo modo si riducono le possibili distrazioni;
  • è consigliabile inoltre non incitare l’abbaio del cane, evitando quindi di sgridarlo in modo aggressivo. Al contrario si può abituare impartendogli un comando secco, ma tranquillo, accompagnato da un gesto con la mano. Nel momento in cui il cane smette di abbaiare, si può premiare con un biscotto, tecnica di addestramento efficace per educare il cane fin da quando è cucciolo;
  • se un cane abbaia di notte senza motivo, probabilmente è perché non si trova in uno stato d’animo positivo. Può sentirsi abbandonato, annoiato o triste perché ha vissuto situazioni che lo hanno messo a disagio durante la giornata. In questo caso è molto importante verificare che il proprio amico a quattro zampe abbia sempre un po’ di compagnia durante il giorno, magari facendolo anche divertire insieme a una dog sitter, giocandoci voi stessi o iscrivendolo a classi di socializzazione;
  • infine l’ultimo consiglio riguarda il come fare per far dormire il cane di notte. In questo caso la soluzione può rivelarsi semplice, basta fare una lunga passeggiata serale che gli permette di stancarsi e di sfogare le energie accumulate durante il giorno. In questo modo potrà dormire più rilassato.

In sintesi, con i cani che abbaiano di notte, la cosa più utile da fare è studiare attentamente il loro comportamento durante il giorno, in questo modo si potrà individuare la causa del malessere e risolverla o, in alternativa, rivolgersi a un esperto ricorrendo a un corso d’addestramento idoneo.

Potrebbero interessarti anche