1. Home
  2. Animali
  3. Animali domestici

Il cane perde troppo pelo in estate: perché e cosa fare

Il cane perde troppo pelo in estate? Ci sono tante cause diverse che possono essere alla base di questo problema: le cose da sapere e le possibili soluzioni

07-08-2023

Animali domestici

Arriva l’estate, il caldo si fa opprimente… e il cane inizia a perdere il pelo, molto più del solito. Non è un fenomeno anomalo, in linea di massima, eppure può destare preoccupazione. Ma quando si può dire che il cane perde troppo pelo? Vale a dire, come accorgersi se la situazione è nella norma o se c’è qualche problema di salute che è bene accertare insieme al veterinario? E come intervenire per risolvere la situazione? Ecco tutte le cose da sapere.

Il cane perde troppo pelo in estate: perché?

Shutterstock

Quando ci pettiniamo e troviamo incastrati tra i denti della spazzola alcuni capelli, sappiamo che non dobbiamo preoccuparci: entro una certa misura – che varia in base alla stagione e ad altri fattori – è un fenomeno del tutto naturale. Mentre alcuni capelli cadono, infatti, altri nascono e crescono. La stessa cosa accade al pelo dei cani: anche questi peli crescono e cadono periodicamente per dare il cambio al pelo nuovo. Alcune razze canine, però, sembrano meno soggette al problema della perdita di pelo eccessiva: ne sono esempi Levriero, Bichon Frise, Maltese, Schnauzer e Barboncino.

Due volte l’anno la perdita del pelo dei cani si fa più intensa: accade durante i periodi della muta, che servono appunto all’animale a preparare il pelo per la stagione fredda o calda. L’estate è dunque uno dei periodi in cui è fisiologico, per il cane, rinnovare il manto. Al di là di questo processo naturale, però, ci sono anche altre cause che possono provocare o intensificare la caduta del pelo del canein estate e in altre stagioni. La perdita del pelo del cane potrebbe avvenire in modo omogeneo, a chiazze o in modo localizzato in una sola zona.

Il cane perde troppo pelo: le cause possibili

Una delle cause della perdita del pelo nel cane, anche in estate, possono essere le allergie. Quando l’amico a quattro zampe sviluppa una reazione avversa nei confronti di un allergene, infatti, uno dei sintomi possibili sono proprio il prurito e la perdita di pelo. L’allergene in questione può essere quasi qualunque cosa: un alimento, acari della polvere, muffe, polline o anche le pulci.

Per accertare la presenza di un’allergia e capire con certezza qual è la sostanza che crea problemi, è necessario rivolgersi a un veterinario. La strategia risolutiva che ne consegue varia da caso a caso. Nel caso di allergie alimentari, ad esempio, bisogna chiaramente variare l’alimentazione del cane in modo da evitare l’allergene che causa i sintomi. Nel caso di allergia agli acari, invece, potrebbe essere consigliabile mantenere gli spazi puliti dalla polvere (specialmente la cuccia, che va opportunamente disinfettata) e conservare il cibo secco in contenitori a chiusura ermetica.

La perdita di pelo nel cane, detta anche alopecia, può in altri casi essere segnale di una malattia più seria. La più nota è probabilmente la rogna, detta anche scabbia canina, che può colpire anche i gatti. Questa malattia cutanea parassitaria è causata dalla presenza di un particolare acaro, detto Sarcoptes scabiei var. canis, che causa appunto il diradamento del pelo a chiazze, che possono essere può o meno diffuse. In questo caso però la perdita del pelo si accompagna anche ad altri sintomi rivelatori, come l’odore sgradevole, le pustole, le croste e le lesioni su testa e arti. In generale, sono diverse le infezioni batteriche e fungine che possono causare la perdita di pelo nel cane. Anche in questo caso di solito sono presenti altri disagi rivelatori, come arrossamento e prurito.

Un’altra causa di perdita di pelo potrebbe essere lo stress. In questo caso la soluzione è assicurarsi che il nostro amico a quattro zampe sia sereno e coccolato. Il migliore antistress per il cane, inoltre, è avere ogni giorno la giusta quantità di tempo da trascorrere all’aria aperta, passeggiando e giocando. Se invece lo stress sembra causato da altri fattori specifici, e magari è accompagnato da problematiche caratteriali, allora potrebbe avere senso rivolgersi a un educatore.

Perdita pelo cane in estate: cosa fare

Shutterstock

Se la perdita di pelo del cane è causata da una malattia o da una infezione, la sola soluzione possibile è trattarla adeguatamente con l’aiuto del veterinario. Se l’alopecia è stagionale e fisiologica, invece, non può (né deve) essere impedita del tutto, ma ci sono comunque alcune cose che si possono fare per rendere la situazione il meno disagevole possibile sia per il cane sia per i padroni.

La prima è spazzolare il pelo del cane regolarmente. Se il cane ha il pelo lungo, si può fare anche tutti i giorni. Se il pelo è corto, invece, potrebbe essere sufficiente farlo due o tre volte a settimana. In ogni caso, in questo modo si eliminano i peli morti già caduti, si protegge il cane dal caldo e tra l’altro è anche più facile accorgersi se sulla cute del nostro amico a quattro zampe sono presenti irritazioni, arrossamenti o altre anomalie da tenere d’occhio.

Anche l’alimentazione può aiutare a evitare l’eccessiva perdita di pelo del cane. In genere si consiglia di eliminare i cereali dalla dieta del cane e di fare attenzione invece al fatto che siano presenti l’olio di girasole e quello di salmone, fonti di Omega 3 dall’azione antinfiammatoria. Altrettanto importante è che il cane assuma una adeguata quantità di acqua durante il giorno, specialmente se fa caldo: per accertarsene, è sufficiente fare in modo che la ciotola dell’acqua sia sempre piena. Se si ha in programma una gita all’esterno, invece, è utile dotarsi di una ciotola portatile da riempire con una fontanella o con una bottiglietta.

Se il cane perde troppo pelo in estate e la situazione ti preoccupa, non perdere altro tempo: cerca su PagineGialle i veterinari della tua zona.

Potrebbero interessarti anche