1. Home
  2. Animali
  3. Animali domestici

Cane irrequieto e agitato: perché si comporta così?

Il tuo cane si agita improvvisamente e diventa irrequieto? Ecco quali potrebbero essere le cause e come comportarsi in queste situazioni

23-02-2022 (Ultimo aggiornamento 29-03-2022)

Animali domestici

Il comportamento di un cane è legato a una serie di fattori: in primis alla razza di appartenenza, poi alla fase della vita in cui l’animale si trova. Un Labrador, per esempio, o un Jack Russell mostreranno un carattere molto attivo e giocherellone rispetto a un Carlino.

Poi, ovviamente, i cuccioli appaiono sempre molto agitati e propensi al gioco e all’esercizio, oltre che ai risvegli ripetuti durante la notte; in età adulta, invece, subentrano i caratteri legati, come detto in precedenza, alla razza. Per tutti i tipi di animale, poi, la vecchiaia è un momento in cui si dorme e riposa molto, non si ha grande voglia di muoversi.

Dopo aver preso in considerazione la razza e l’età del proprio animale, se il cane irrequieto gira per casa, oppure il cane si agita improvvisamente, bisogna porre particolare attenzione a una serie di elementi. Cosa fare allora per fare in modo che il nostro cane sia felice e tranquillo?

Perché il cane si agita?

Il cane reagisce a quanto succede sia all’interno dell’ambiente domestico che all’esterno: dunque, se all’improvviso l’animale sembra essere in preda a una grande agitazione, è bene cercare quali possano essere le cause. Forse è arrivato qualcuno in casa che non è parte della famiglia o una conoscenza abituale? E ancora, è entrato un altro animale?

Anche quello che accade fuori può causare irrequietezza: il passaggio di persone nei dintorni dell’abitazione, rumori provenienti dal traffico o da cantieri nelle vicinanze, anche il maltempo. E ancora: se il cane non è sterilizzato ed è in calore, oppure se deve uscire per espletare i propri bisogni, o se presenta vomito e diarrea e quindi è evidentemente malato. Insomma, è necessario comprendere quali siano i contesti in cui il cane mostra segni di agitazione.

Un cane irrequieto di notte, per esempio, non lascia dormire e disturba il nostro sonno, oltre a non riposare lui stesso. E ancora, un cane irrequieto non trova posizione ma continua a girare instancabilmente per la casa senza trovare pace: questi sono segni di un cane irrequieto.

Esistono diverse patologie che potrebbero essere causa di agitazione, comportamenti anomali e anche modi di muovere il corpo “strani”: la demenza senile nei cani anziani, dolori acuti, problemi neurologici, malattie infettive o congenite o le ghiandole perianali piene… insomma, qualora l’irrequietezza sia reiterata e si abbia il dubbio possa essere provocata da dolore o malattia, si consiglia di rivolgersi a un veterinario.

Cane irrequieto: cosa fare?

Bisogna fare attenzione a non scambiare il comportamento agitato dell’animale per gioia, soprattutto quando si manifesta al nostro ritorno: se non finisce di apparire estremamente agitato, ma il cane è irrequieto e piange, forse non si tratta solo di felicità. In quel momento, bisogna avere cura di calmare il cane e non sovraeccitarlo ulteriormente.

Anzi, è necessario evitare di scambiare l’eccitazione per voglia di uscire, e quindi reagire agitando ulteriormente il cane con giochi sia in casa che all’aperto, oppure con lunghe corse. Quando questi animali hanno grandi quantità di adrenalina in circolo, questa non va sfogata con ulteriore esercizio, che anzi potrebbe farla aumentare.

Questo tipo di cura, nei confronti di un cane agitato, è da attuare in seguito a un’attenta osservazione. Poi, si consiglia sempre di chiedere consiglio al proprio veterinario di fiducia, che potrà prendere in considerazione il comportamento dell’animale e valutare se sia il caso di far intervenire un professionista come un educatore cinofilo o un comportamentista animale

Quando si ha un cane irrequieto cosa è consigliabile fare? L’atmosfera che regna nella propria casa è di fondamentale importanza. Un ambiente in cui regna la confusione, il disordine, si urla e in cui ci si muove a scatti, renderà nella maggior parte dei casi il cane molto agitato.

L’animale necessita assolutamente di spazi puliti in cui poter riposare più volte al giorno, come se si decomprimesse dagli stimoli esterni. Se si desidera farlo giocare in casa, meglio acquistare oggetti specifici per l’età e il tipo di carattere che l’animale ha, e dedicare dei momenti ben precisi al gioco.

Inoltre, è di fondamentale importanza il modo in cui si interagisce con il cane quando questo mostra segni di agitazione: urlare e sgridarlo perché smetta di essere irrequieto non solo non contribuirebbe a risolvere la situazione, ma potrebbe portare ad agitare ulteriormente. Molto meglio ignorarlo, piuttosto, in quei particolari momenti oppure adottare un atteggiamento calmo e posato, comprensivo, e osservare quali sono le sue reazioni. 

Potrebbero interessarti anche