Vuoi addestrare un cane da tartufo?

Il cane da tartufo va scelto e addestrato nel modo corretto: ecco quali sono le razze più predisposte e consigli pratici su come fare
Il tartufo, ovvero quel fungo pregiato che troviamo sulle nostre tavole e che viene utilizzato per preparare i piatti più gustosi e raffinati, è il frutto di anni di lavoro e maturate competenze dei maestri del tartufo si adoperano nella sua ricerca. Tutto ciò però non sarebbe possibile se non ci fosse l’aiuto prezioso del cane da tartufo, che grazie al suo olfatto riesce a scovare il tartufo bianco o nero anche nei posti più impensabili.
Qual è il cane più adatto allo scopo? Quali sono i trucchi più utili per preparare il tuo migliore amico a 4 zampe alla caccia del tartufo?
Scopriamolo insieme.
Come scegliere un cane da tartufo?
Partiamo da un presupposto: non ci sono indicazioni ben precise riguardo alla scelta del cane da utilizzare durante la ricerca del tartufo, ragion per cui ciascuno di noi può scegliere il tipo di cane che preferisce. Tuttavia la legge italiana dice chiaramente che il cane in questione deve essere obbligatoriamente addestrato allo scopo. Questo però non esclude che ci siano delle razze canine più predisposte rispetto ad altre e che di conseguenza potrebbero facilitarci il processo di addestramento.
Un perfetto cane da tartufo deve:
- essere molto portato alle lunghe ricerche e al duro lavoro
- avere un’indole obbediente
- avere un olfatto particolarmente sviluppato
- avere un carattere tale da non farsi distrarre facilmente dalla presenza di altri odori o ancora di selvaggina
Fattore da non trascurare, la scelta del cane deve potersi basare anche sul tipo di territorio in cui si va alla ricerca del tartufo.
Quali sono le migliori razze canine per la ricerca dei tartufi
- Bracco: questo tipo di cane usato con successo sia come cane da tartufo che nella caccia, è una razza canina molto resistente e dal passo veloce, perfetto soprattutto nelle ripide zone di collina e di montagna.
- Cocker Spaniel: questo cane da tartufo e da caccia, si fa apprezzare per la sua indole giocosa il che lo rende un ottimo cane da compagnia per bambini. Come il bracco, è indicato per chi ha esigenza di ricercare il tartufo in zone di montagna.
- Pointer: questo cane da tartufo di origini antiche, prende il nome dall’inglese to point, un chiaro riferimento all’abilità del cane di puntare dritto alla preda. Abile cacciatore è però difficile da addestrare e richiede il supporto di un esperto tartufaio.
- Jack Russel Terrier: appartenente alla grande famiglia dei Terrier, è un cane che non si fa spaventare dalla grande mole di lavoro il che lo rende un cane usato sia nella caccia del tartufo sia nelle competizioni. Perfetto anche per chi ha bambini in casa.
- Lagotto Romagnolo: Il cane da tartufo per eccellenza, è un instancabile compagno di giochi e dall’indole fedele. Il Lagotto è inoltre una razza pregiata e molto tutelata dagli esperti cinofili italiani.
- Spinone Italiano: Di origini nostrane, lo Spinone Italiano è un cane da tartufo molto apprezzato all’estero, soprattutto in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Ha un temperamento molto affettuoso e con i più piccoli è giocherellone. Lo spinone tuttavia, richiede lunghe passeggiate e necessita di sfogarsi in spazi piuttosto ampi. Questo non lo rende adatto come cane da tenere in appartamento.
Quanto costa un cane da tartufo?
Il prezzo di un cane da tartufo può variare a seconda che si acquista un cucciolo o un cane adulto: il prezzo medio si aggira intorno ai 250/300 euro se si acquista un cucciolo fino ai 700 euro circa per un esemplare adulto. Infine se lo si richiede con pedigree il prezzo sale ancora fino ad arrivare ai 900/1000 euro. L’alternativa è adottare un cane che abbia le stesse caratteristiche.
Come addestrare un cane da tartufo?
Addestrare un cane da tartufo non è difficile se si ha pazienza. Per quanto un buon addestramento richieda le capacità di un addestratore professionista, se si ha la giusta sintonia con il proprio cane, è comunque possibile insegnargli semplici, ma chiari comandi quali ad esempio il stare in piedi o seduto.
- instaura un rapporto di complicità con il tuo amico a 4 zampe: l’addestramento non può iniziare se tra il cane e il suo padrone non c’é sintonia;
- insegnagli i comandi fondamentali come seduto, in piedi o ancora a stare in modo ordinato attaccato al guinzaglio. Un ottimo cane da tartufo è soprattutto un cane in grado di rispondere perfettamente al suo padrone;
- abitua il tuo cane a sentire l’odore del tartufo: comincia a lanciargli oggetti semplici come i fazzoletti per arrivare poi a ricercare tartufi veri e propri. Gli esercizi soprattutto finché è cucciolo non dovranno durare più di 10 minuti.
Il tempo di addestramento può durare da qualche settimana a qualche mese. L’importante è avere molta pazienza e avere fiducia nel tuo cane. In caso contrario i risultati potrebbero non essere quelli sperati.
L’addestramento del cane da tartufo può diventare una vera e propria avventura e come tale richiede il supporto prezioso di esperti addestratori che grazie a un corso ad hoc e tanti consigli utili riusciranno a rendere il tuo cane un professionista della caccia al tartufo.