1. Home
  2. Animali
  3. Toelettatura

Cane che puzza anche dopo averlo lavato: le soluzioni

Il tuo cane emana un cattivo odore nonostante il bagno? Le cause e i rimedi possono essere molteplici: scoprili in questo articolo e risolvi il problema

20-09-2019

Toelettatura

Chi ha un cane conosce bene quanto sia importante prendersene cura, a partire dall’igiene. Può però capitare di avere ugualmente un cane che puzza, anche dopo il bagno.

Perché? I motivi possono essere vari e vanno dall’alimentazione all’igiene, ma possono essere legati anche ad alcune caratteristiche genetiche, come nel caso dei Golden Retriver e di altre razze di cani.

Ci sono però casi in cui il cattivo odore può essere legato a un problema di salute, quale può essere una piodermite o altro. Capiamo meglio insieme come funziona.

Da dove arriva il cattivo odore?

Capire da quale parte del corpo arriva il cattivo odore, ti sarà di aiuto per capire le cause del cane che puzza. L’odoraccio così fastidioso può arrivare da:

  • Pelo
  • Bocca
  • Orecchie
  • Zona anale/genitale

Se il cattivo odore viene dal pelo o dalla pelle

Il pelo del cane puzza anche dopo il bagno o un’accurata toelettatura? Continuare con lavaggi più aggressivi aggraverà solo il problema, irritando ancora di più la pelle. La causa del cattivo odore potrebbe infatti essere legata a una cattiva asciugatura del pelo, che deve invece essere fatta con molta attenzione, evitando che possano crearsi dei ristagni d’acqua.

Questi possono infatti essere all’origine del proliferare di batteri e del conseguente cattivo odore. Proprio per questo motivo, più che lavaggi frequenti, è consigliabile l’uso di salviette profumate.

Se il cattivo odore viene dalla bocca

Un cane che puzza potrebbe avere delle malattie all’apparato orale o a quello digestivo. Per risolvere i problemi ai denti basta una corretta igiene orale, con una detartrasi una volta all’anno. Sarà il tuo veterinario a consigliarti quando è arrivato il momento di agire.

Per quanto riguarda l’apparato digestivo, se quello è all’origine del cattivo odore del tuo cane, ti basterà calibrare meglio la sua alimentazione, inserendo o sostituendo alcuni cibi.

Se il cattivo odore viene dalle orecchie

I cani, come noi umani, possono soffrire di otite. Questa patologia si manifesta con la secrezione di pus dalle orecchie, che si caratterizza per un odore molto forte e sgradevole. Inoltre, una sostanza presente naturalmente nei padiglioni auricolari del cane, la malassenzia, a causa di allergie o cattiva alimentazione, viene prodotta in modo eccessivo.

Il suo odore può essere a pieno titolo inserito tra la categoria dei nauseabondi, il che rende difficile la convivenza, soprattutto se il cane vive in appartamento. Questa sostanza puzza parecchio e, in aggiunta, provoca macchie sulla pelle del tuo animale.

Se la puzza viene dal sottocoda

La zona anale/genitale alle volte è l’origine del cattivo odore. Se il cane che puzza tende a strofinare l’ano per terra, dopo aver defecato, è possibile che le sue ghiandole perianali o sopra-caudali siano infiammate e che soffra della Sindrome della Coda da stallone. 

In ogni caso, se sei sicuro che il cattivo odore del tuo amico venga proprio dalla zona anale e genitale, portalo dal veterinario, per controllare che non ci siano cause gravi, da curare con l’aiuto di un medico.

Potrebbero interessarti anche