Storia e caratteristiche del cane bovaro del Bernese

Il cane Bovaro del Bernese è un animale dai colori meravigliosi e dal carattere docile e fedele. Scopriamo insieme come prendersene cura al meglio
Tra le tante razze canine, il cane Bovaro del Bernese è caratterizzato dal carattere buono e dal suo essere vigile. Dalle grandi dimensioni e da un peso che non passa inosservato, questo cane ha un bellissimo mantello con tre colori, tipicamente il nero, il bianco e il marrone rosso scuro.
Il lungo pelo del cane Bovaro può richiedere dell’attenzione in più, ma il suo atteggiamento mite lo rende un’ottima razza anche per famiglie e bambini, meno per ambienti ristretti come gli appartamenti.
Storia del cane Bovaro del Bernese
Il cane Bovaro del Bernese inizialmente veniva impiegato in montagna, per dare aiuto all’interno delle fattorie e delle baite. Perfetto come guardiano del bestiame o come cane da traino per i carri di latte, infatti, questa razza veniva impiegata in diverse aree della Svizzera e delle Alpi.
Il nome del Bovaro del Bernese nasce da una tradizione un po’ forzata delle parole tedesche “Berner Sennenhund” che significano Alpi Bernese. In realtà originariamente il suo nome era tedesco, Dürrbächler e derivava da una locanda nel Cantone di Berna (in Svizzera) dove avveniva il commercio di questa razza.
Il cane Bovaro del Bernese ha rischiato l’estinzione, evitata grazie a un professore svizzero di geologia, Albert Heim. Quest’ultimo rafforzò la razza, migliorandone non solo le dimensioni ma anche il carattere, grazie all’incrocio con il Terranova.
Caratteristiche del cane Bernese
Il Bovaro del Bernese è un cane di taglia grossa, con pelo lungo e molto robusto. Caratterizzata da tre specifici colori, come il nero, il marrone rosso scuro e il bianco, questa razza è molto agile e ha una stazza robusta, per questo veniva impiegato come cane da traino e da custodia alle mandrie.
Inoltre il cane Bovaro del Bernese appartiene al Gruppo 2 della classificazione canina secondo FCI e gli standard ENCI. Questa sezione è composta da “Cani di tipo Pinscher, Schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri”. Ecco le sue caratteristiche fisiche:
- Altezza: 66 cm circa per il maschio e 63 cm circa per la femmina
- Peso: da 40 a 55 kg per il maschio da 30 a 45 kg per la femmina
- Longevità: circa 7/9 anni
- Pelo medio, spesso e liscio
- Colori del mantello: nero, marrone fuoco e bianco
- Orecchie pendenti
- Struttura robusta, caratterizzata da una maggiore lunghezza rispetto all’altezza
Carattere del cane Bovaro del Bernese
Un punto di forza è senza dubbio il carattere del cane Bovaro del Bernese. Questa razza è caratterizzata da una forte tempra, dovuta al suo essere sempre vigile. La spiegazione di questo comportamento è semplice: è stato abituato per secoli a lavorare e ad imparare a gestire i pascoli.
Queste sue caratteristiche rendono indispensabile un po’ di addestramento, in particolare durante l’età più giovane. In questo modo è possibile migliorare la sua obbedienza, utile e anzi fondamentale vista la stazza ed il peso. Nonostante questo però non è un cane aggressivo, anzi in generale può essere definito come docile.
Sicuramente le sue dimensioni e il suo carattere rendono il cane Bovaro del Bernese poco adatto alla vita da appartamento. Infatti una sua caratteristica peculiare è la voglia di muoversi, per questo ha bisogno di socialità e di uscire spesso. Può essere necessario un po’ di esercizio quotidiano, al fine di aiutarlo a utilizzare le sue energie al meglio.
In più non è un cane che apprezza la solitudine, anzi spicca in lui una notevole sensibilità emotiva. Un altro aspetto da considerare prima di adottare un cane Bernese è la sua difficoltà a vivere in ambienti con temperature particolarmente elevate.
Cura e alimentazione cane Bovaro del Bernese
Viste le caratteristiche del cane Bernese la sua gestione può non essere semplicissima, né economica. A volte questa razza ha difficoltà a contenere la salivazione, che solitamente non è un problema ma se dovesse essere eccessivo il consiglio è di consultare un veterinario, in quanto potrebbe avere infiammazioni o infezioni alle gengive.
Anche la sua salute non è un punto di forza. Spesso soggetto a patologie come la displasia, il cane Bovaro del Bernese necessita di controlli costanti. L’aspetto positivo è però che non tende a ingrassare e mantiene il suo peso forma, basta una corretta alimentazione.
Infine questo cane è molto fedele e non è particolarmente incline alle fughe. Allo stesso modo non ha una tendenza al morso né alla caccia, due caratteristiche che lo rendono adeguato alla vita in famiglia.
Un discorso differente è quello del pelo, che richiede diverse attenzioni, come sfoltire il pelo del cane Bovaro del Bernese. Soprattutto durante le mute infatti soffre di perdita del pelo, quindi bisogna prendersene molta cura, anche con toelettature apposite.