Cane Boston terrier: quali sono le sue caratteristiche

Il Boston terrier è un cane affettuoso, adatto alla vita in famiglia e in appartamento: scopriamo tutte le caratteristiche di questa razza canina
Tra i cani più amati e più diffusi nelle famiglie di tutto il mondo ci sono i Boston terrier, che per via delle loro caratteristiche fisiche e caratteriali sono considerati adatti alla vita in appartamento e con tutti i membri di una famiglia, dai più piccoli agli adulti
Prima di adottarne e accoglierne uno in casa, è bene conoscerne tutte le qualità, le doti fisiche, ciò di cui ha bisogno per poter vivere a lungo in uno stato di benessere, come organizzare il suo ambiente, quale cibo e accessori offrirgli e tanto altro ancora.
Boston terrier, la storia e le caratteristiche fisiche

Shutterstock
Per Boston terrier si intende una razza canina che risale circa al 1800, nella città di Boston. L’obiettivo era, inizialmente, quello di creare cani da combattimento incrociando il Bulldog inglese con cona terrier di taglia piccola. Furono date così le origini al Bull Terrier e al Pit Bull Terrier.
I primi Boston Terrier sono vissuti nel 1865, quando Robert C. Cooper acquistò un cane terrier che pesava circa 15 kg. Il suo nome era Judge e aveva un aspetto proporzionato, macchie nere sul collo e sul viso e orecchie a forma di conchiglia.
Dall’incrocio di Judge con altre razze e dalla sua progenie nacque Tom, che pesava circa 10 kg, e che è considerato il primo esemplare di Boston Terrier. Il nome della razza noto oggi è stato assegnato e si è diffuso nell’ultimo decennio dell’1800, mentre in precedenza vennero assegnati altri nominativi.
La razza fu riconosciuta ufficialmente da parte dell’American Kennel Clun nel 1893 e ne vennero stabiliti e dettagli dello standard. Il Boston Terrier si diffuse particolarmente negli Stati Uniti d’America, dove furono a lungo presenti nelle classifiche delle razze più popolari e divenne mascotte di college e di squadre sportive, in particolare nello Stato del Massachussetts.
È considerato un cane da compagnia, che fa parte dei molossoidi di piccola taglia. Può pesare da un minimo di 6,75 kg fino a circa 9 kg, senza superare mai gli 11 kg. Ha il corpo corto, strutturato e compatto, la testa corta e proporzionata e la coda corta. Gli arti sono forti e consentono una camminata equilibrata e aggraziata.
Il suo pelo è liscio, corto e lucido. Il mantello può essere striato, color foca o nero con macchie bianche. Possono essere considerati cani ipoallergenici, perché perdono pochissimo pelo.
Le caratteristiche caratteriali del Boston terrier
Il Boston terrier è un cane estremamente intelligente, vivace e astuto. Ha un carattere molto docile che lo rende particolarmente adatto alle famiglie e come cane da compagnia. Per le sue doti fisiche, è in grado di difendere se stesso e i propri padroni, ma solo se attaccato.
Risponde velocemente agli stimoli, è semplice da educare ed ama stare insieme ai bambini, purché siano rispettosi e non irruenti. Apprezza carezze e coccole, si diverte a giocare con i padroni, ma non disdegna momenti di solitudine.
Si adatta bene alla vita in appartamento e può essere un cane da guardia eccellente.
Le esigenze del Boston terrier

Shutterstock
Il Boston Terrier, per via del suo carattere socievole e giocherellone, può essere considerato il cane giusto da chi ha poca esperienza con questi animali. Tuttavia, necessita di cure e attenzioni specifiche per evitare che vada incontro a problemi di salute che ne minano il benessere.
Bisogna fare attenzione alla quantità del cibo, che deve essere adattata alle esigenze del cane evitando che prenda troppo peso in eccesso. Avendo il metabolismo veloce, deve mangiare poco e spesso e cibo di qualità con i giusti livelli di nutrienti.
La toelettatura del Boston Terrier non è difficoltosa, perché richiede poca attenzione. Si può usare un guanto da toelettatura una volta a settimana per rimuovere dal mantello i peli che si sono staccati. Non tende a produrre cattivi odori.
I Boston terrier sono cani molto attivi che, pur essendo adatti alla vita di appartamento, hanno bisogno di momenti dedicati all’esercizio fisico. Occorre programmare attività giornaliere e garantirgli passeggiate e almeno un’ora di esercizio.
Solitamente non vanno incontro a grandi problemi di salute e vivono in media tra i 13 e i 15 anni, ma ci sono delle patologie e delle difficoltà che si presentano con maggiore frequenza. Durante l’estate deve essere protetto dal caldo, perché potrebbe essere soggetto a colpi di calore. Il muso corto rende difficoltosa la respirazione in determinate situazioni.
Avendo gli occhi sporgenti, ha una predisposizione verso le malattie dell’occhio, come le cataratte. Possono soffrire di alcune allergie, come quelle da contatto o quelle alimentari. Altre patologie comuni sono il soffio al cuore, la sordità e lussazioni. È bene avere un veterinario di fiducia e sottoporre il cane a visite regolari per valutarne lo stato di salute.
Per adottare un Boston terrier occorre rivolgersi agli allevamenti specializzati. Il oscilla in media tra i 300 e i 500 euro, ma può arrivare a costare anche 1200 euro. Prima di scegliere l’allevamento da cui acquistare il cucciolo, è consigliabile fare visita alla struttura.
Vuoi accogliere in casa un Boston terrier e godere del suo affetto e la sua giovialità? Cerca l’allevamento più vicino a te consultando PagineGialle.