Cane aggressivo: come calmarlo con i giusti rimedi

Ecco cosa fare nel caso il tuo cane si dimostri aggressivo con te o con gli altri cani
I cani, si sa sono i migliori amici dell’uomo da sempre. Chiunque ha o ha avuto un cane sa di quanto amore sono capaci. A volte può capitare, però, che il nostro amico a quattro zampe inizi ad avere comportamenti rabbiosi. L’aggressività nei cani è un grave problema comportamentale che può avere diverse cause. Proprio per questo motivo, per risolvere la situazione in maniera efficace, è bene sapere qual è la causa esatta del comportamento altrimenti si rischia solo di peggiorare la situazione. Come mai un cane è aggressivo e come fare per calmarlo? Andiamo a vedere.
Cosa fare se il tuo cane è aggressivo?
Quando un animale domestico inizia a mostrare segni di aggressività è importante riconoscerli. Non aspettate che siano altri a dirvelo ma cercate di capire se si tratta di un problema endemico e cercate di risolverlo per tempo e in modo corretto. Occorre lavorare a livello psicologico e stabilire una condotta più sana, per eliminare ogni possibile forma di violenza. Sicuramente un cane aggressivo che morde non si combatte con un’educazione basata sulla violenza!
Cani aggressivi e come comportarsi
I cani che non stanno bene, hanno dolori intensi e fastidi possono sviluppare comportamenti aggressivi che prima non avevano. Il cane non si rende conto di ciò: sta a voi portarlo dal veterinario per capire l’origine del problema, curarlo e se è necessario fare un intervento chirurgico. Se il cane è malato, di sicuro te ne accorgerai anche perché mostrerà altri sintomi. Se la diagnosi del veterinario non rivela alcuna malattia, le cause sono da ricercare altrove.
Cane aggressivo con altri cani: che fare?
Una delle cause per le quali un cane è aggressivo verso gli altri cani è la mancanza di socializzazione. Tra le 3 e le 12 settimane, infatti, è molto importante far socializzare il cucciolo: trattasi di un processo educativo che lo relaziona con i suoi simili, ma anche con persone, luoghi e oggetti con i quali l’animale avrà a che fare nel corso della sua vita. Affinché ciò avvenga serenamente è sempre bene presentargli situazioni, persone e animali di vario tipo in condizioni positive, affinché non abbia traumi e cresca sano e felice.
Un cane che è uscito poco e non ha familiarità con altri cani, si sente insicuro, ha paura e non sa come comportarsi, per cui il risultato è un cane aggressivo con altri cani e stressato. Particolare attenzione e cura è dovuta se hai adottato un cane da un rifugio o da un canile che ha bisogno anche di abituarsi al nuovo ambiente e alla nuova casa in primis. Bisogna anche ricordare che alcuni cani non soffrono a stare in casa, mentre altri hanno bisogno di spazi ampi e all’aperto, come case con giardino o terrazzo. Oppure se avete preso un cucciolo che è stato separato prematuramente dalla madre o che ha subito dei traumi in precedenza.
L’aggressività è una forma al quale ricorrono i cani per far fronte a situazioni per loro difficili. Ciò non significa che il vostro animale sia dominante o territoriale, ma spesso non sa cosa fare e non sa cosa ci si aspetti da lui. Se il vostro cane è aggressivo e vi domandate come calmarlo, innanzitutto dedicategli tempo e premiate sempre fin da piccolo, gli atteggiamenti positivi e punite quelli sbagliati. Insegnategli però sin da subito, comandi ed esercizi per rafforzare la vostra autorità: non è lui il capo branco!
Come educare un cane aggressivo
L’aggressività è un argomento molto delicato e per ogni cane va usata la tecnica corretta in base a quello che è il passato ed il presente del cane, in base alla razza, al rapporto con il proprietario e al cane stesso. In generale, se il tuo cane è aggressivo alcuni rimedi pratici sono innanzitutto evitare situazioni che scatenano la sua violenza, per cui cerca dei luoghi tranquilli per portarlo a spasso e non costringerlo mai a fare nulla che non vuole, soprattutto in mezzo ad altre persone ed altri cani.
Ti consigliamo, inoltre, di stipulare un’assicurazione di responsabilità civile che copra eventuali danni e di utilizzare sempre il guinzaglio in pubblico e se occorre una museruola. Il secondo passo è quello di ammettere che il tuo cane ha un problema che va risolto e portarlo da uno specialista, come un etologo o un educatore cinofilo. Queste figure professionali sono le uniche che ti possono aiutare a risolvere problemi comportamentali gravi.
Se il tuo cane è aggressivo e non sai come calmarlo è importante evitare le soluzioni fai da te, ma è meglio valutare insieme a un professionista la terapia adeguata e capire se si tratta di stress elevato o di altri problemi secondari.