Cacatua, un nome buffo per un pappagallo incredibile

Animale molto intelligente, ha un'indole giocherellona ed estremamente socievole. Conosciamo meglio il Pappagallo Cacatua

Animali domestici

Un animale da compagnia davvero speciale e dalle origini esotiche: il pappagallo Cacatua, nativo di Australia, Indonesia e isole del Pacifico meridionale, è un volatile riconoscibile dal piumaggio chiaro. La sua livrea dalle tonalità tenui e la cresta erettile e colorata sono infatti le caratteristiche che lo differenziano dai parenti variopinti di altre zone del mondo. Le sue dimensioni sono comprese tra i trenta e i sessanta centimetri e la sua aspettativa di vita è notevole: fino a sessant’anni, è uno degli uccelli più longevi presenti in natura! Animale molto intelligente, ha un’indole giocherellona ed estremamente socievole: se in natura vive, infatti, in gruppi formati da centinaia di individui, tra le pareti domestiche sarà sempre alla ricerca di compagnia e interazione con l’uomo.

Animale dal carattere amichevole e giocoso

Qualora si decida di tenerne un esemplare in casa, si dovrà porre un’attenzione particolare a dove posizionare la sua voliera. Evitate stanze piccole e poco frequentate, e preferite una collocazione in ambiente ampio, e soprattutto “di passaggio”. Questo pappagallo ama sentirsi circondato, se non dai suoi simili, almeno dagli umani, e ne cercherà instancabilmente la presenza. Se lasciato solo, potrebbe sviluppare una malinconia tale da portarlo alla nevrosi, con il rischio di incorrere in comportamenti ossessivi e autolesionistici come l’autodeplumazione.
Un piccolo trucco per indovinare il suo stato emotivo? Controllate il ciuffo erettile: più la cresta è alta, maggiore è la contentezza del pappagallo!

Prezzi, voliere e consigli

Se avete intenzione di acquistare una delle specie di Cacatua la cui vendita è autorizzata dalla legge (alcune sono infatti in via di estinzione), vi dovrete rivolgere a un’allevamento che disponga di tutte le certificazioni necessarie. Il prezzo di un esemplare varia in base alla specie e si aggira tra i millecinquecento e i tremila euro. La voliera per un pappagallo Cacatua, date le sue dimensioni e il carattere giocoso, dovrà essere molto ampia. Indipendentemente dalla grandezza della gabbia, poi, si consiglia vivamente di lasciare libero il Cacatua nelle ore diurne: la cattività prolungata provocherebbe uno stress molto forte nell’animale. Fondamentale, all’interno della voliera, sarà la presenza di un contenitore di sabbia secca: il pappagallo ama tenere pulito il piumaggio, e liberarsi dai parassiti, con “bagni di sabbia”. Per quanto riguarda l’alimentazione, dopo aver consultato un veterinario specializzato, potrete utilizzare del pellet per pappagalli (in commercio ne troverete diverse tipologie, alcune anche con aggiunta di frutta e verdura essiccata), oltre a fagioli cotti, frutta e verdura fresca.

Il pappagallo parlante

Un pappagallo Cacatua non passa certo inosservato: la sua presenza è accompagnata da strida molto acute, che sarà possibile avvertire anche a chilometri di distanza! Il bianco pennuto non è solo rumoroso, ma anche talmente intelligente da imparare numerosi vocaboli: se avrete pazienza, potrete insegnargli a parlare e anche a rispondere a incitazioni sonore con versi e movimenti del corpo e del capo. I pappagalli di questo genere non possono annoiarsi, e per loro deve essere prevista non solo la compagnia continua, ma anche una serie di oggetti di intrattenimento. All’interno della voliera, e nelle zone della casa in cui potrà essere lasciato libero, è consigliabile quindi lasciare una serie di giochi con cui l’uccello possa divertirsi.